Caro Angelo,
ti riporto la mia esperienza osservativa su Venere.
Osservavo con un Nagler Zoom 3-6 accoppiato al mio 80ED ( f/7.5).
Pur non essendo il mio bersaglio preferito, come già scrissi in topic precedenti, ho sempre osservato questo pianeta quasi più per testare le ottiche che non per curiosità o interesse.
Tutte le osservazioni sono state effettuate con il pianeta sufficientemente alto sull'orizzonte (per quanto possibile) e quindi non immerso nelle nebbie serali o mattutine (fatto che potrebbe introdurre del cromatismo - concedimi il termine - "atmosferico").
Pur non riuscendo mai ad osservare alcun particolare sulla superficie eccettuate le banalissime fasi, ho notato che i click stop da 6-5 e 4 (rispettivamente 100X, 120X, 150X) non mi fornivano MAI cromatismo sul pianeta, che rimaneva sempre di un bianco accecante, pure sui bordi, in qualsiasi fase si trovasse.
Invece durante la fase della focheggiatura notavo un leggerissimissimo cromatismo e solo in intra-focale, ma mai in extrafocale (non mi chiedere il perchè).
Per quanto riguarda aloni o riflessi non ne ho mai notati (ma non vorrei che fosse il mio occhio a non essere abbastanza pignolo o allenato).
Al click-stop 3 (200X) il cromatismo invece è presente un pelino di più e si manifesta con un piccolo colore giallino (a volte azzurrino) e solo quando il pianeta è più brillante. Anche in questo caso non ho mai riscontrato però riflessi o aloni.
Applicando la Barlow Omni 1.5X con clik-stop 3 (lo so, un pazzo..

) notavo invece un cromatismo più intenso e diffuso, ma praticamente spalmato su tutto il pianeta (cosa che mi fa pensare che forse sia introdotto dalla Barlow e non da Nagler o vetri ED).
Spero possa esserti d'aiuto!
Mat