zondran ha scritto:
io farei una precisione:
un conto è guidare con l'oculare a reticolo con tutti i pro e i contro del caso.
un'altro è affrontare il discorso autoguida così come mi sembra di avere capito con le idee poco chiare. non basta solo una webcam, serve un computer, un'interfaccia per collegare la porta ST4 al PC un programma adeguato e una certa praticità. con la webcam avrai anche il problema di trovare facilmente stelle di guida visto che non è particolarmente sensibile. a favore c'è il basso impatto sul portafoglio.
Per avere un sistema di auoguida performante ci vuole almeno un buon CCD, un PC, un tele guida appropriato, un sistema d'interfaccia PC/ST4.
Infine il sistema migliore a mio avviso è lo SBIG STV che non ha bisogno del computer. in alternativa è appena uscito un sistema (LVI mi sembra di Lazzarotti) che costa notevolmente meno della sbig ma del quale non conosco le performance.
Davide
ecco proprio per queste complicazioni volevo evitare l'autoguida che mi sembra un sistema molto più complicato e visto che non sto cercando risultati perfetti visto che il tele non è il massimo e neppure la camera mi volevo accontentare di qualcosa di mediocre....
quindi se mi buttassi sul'oculare con reticolo probabilmente sarebbe già un risultato eccellente per le aspettative che mi prefiggo....
non ho mai cercato di ottenere risultati di grande livello visto che ci vorrebbe un budget molto elevato e lunghe notti passate in montagna...insomma io mi accontento di risultati semplici e che posso apprezzare nel mio piccolo.
proprio per questo mi sa che la mia scelta almeno per ora cadrà sul reticolo poi se la passione cresce un domani potrò attrezzarmi meglio...
_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm
Sito web:
http://www.valeastrogallery.altervista.org/