1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sull'ostruzione
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
Se il mio telescopio da 7" ha un ostruzione di 64 o 65 mm, ciò equivarrebbe a un 28% circa.

domanda ottica:

1) questo 28% si interpreta come luce che il primario non catturerà mai?
2) ho un tele da 116mm di apertura?
3) la domanda è mal posta :)

grazie :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sull'ostruzione
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1) Sì. ma non è il 28% di luce in meno in quanto l'ostruzione è una percentuale del diametro.
In realtà hai circa l'8% in meno di luce raccolta
2) No l'apertura resta la stessa per cui hai la medesima risoluzione
3) Forse la risposta è mal data. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sull'ostruzione
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente trovo più indicativo il valore lineare dell'ostruzione, che si ottiene dividendo il diametro dell'ostruzione per il diametro del'ottica. Nel caso del 7" Mirage avresti ca. 0.36, in linea con altri catadiottrici f/10

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sull'ostruzione
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
1) Sì. ma non è il 28% di luce in meno in quanto l'ostruzione è una percentuale del diametro.
In realtà hai circa l'8% in meno di luce raccolta


Puoi spiegarmi come ottieni quell'8%? Cioè come calcoli che con il 28% di ostruzione hai una raccolta luce inferiore dell'8%?
Grazie

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sull'ostruzione
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Morgan ha scritto:
Renzo ha scritto:
1) Sì. ma non è il 28% di luce in meno in quanto l'ostruzione è una percentuale del diametro.
In realtà hai circa l'8% in meno di luce raccolta


Puoi spiegarmi come ottieni quell'8%? Cioè come calcoli che con il 28% di ostruzione hai una raccolta luce inferiore dell'8%?
Grazie

Se l'ostruzione è lineare ed è del 28% (non ho rifatto i calcoli perché poi in realtà era 36%, ma il concetto è lo stesso) avrò che il rapporto dell'area occlusa/area totale sarà pari al quadrato dell'ostruzione.
Per esempio se io ho un telescopio da 20 cm con un'ostruzione di 5.6 cm (28%) la raccolta di luce teorica sarà di 10*10*Pigreco mentre la parte occlusa sarà di 2.8*2.8*Pigreco
La luce reale raccolta sarà perciò di ((10*10)-(2.8*2.8))*Pigreco=92.16*Pigreco
Ma rispetto alla raccolta di luce teorica (100*pigreco) avrò appunto quell'8% in meno
Che è poi 28% al quadrato

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sull'ostruzione
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Morgan ha scritto:
Renzo ha scritto:
1) Sì. ma non è il 28% di luce in meno in quanto l'ostruzione è una percentuale del diametro.
In realtà hai circa l'8% in meno di luce raccolta


Puoi spiegarmi come ottieni quell'8%? Cioè come calcoli che con il 28% di ostruzione hai una raccolta luce inferiore dell'8%?
Grazie

Se l'ostruzione è lineare ed è del 28% (non ho rifatto i calcoli perché poi in realtà era 36%, ma il concetto è lo stesso) avrò che il rapporto dell'area occlusa/area totale sarà pari al quadrato dell'ostruzione.
Per esempio se io ho un telescopio da 20 cm con un'ostruzione di 5.6 cm (28%) la raccolta di luce teorica sarà di 10*10*Pigreco mentre la parte occlusa sarà di 2.8*2.8*Pigreco
La luce reale raccolta sarà perciò di ((10*10)-(2.8*2.8))*Pigreco=92.16*Pigreco
Ma rispetto alla raccolta di luce teorica (100*pigreco) avrò appunto quell'8% in meno
Che è poi 28% al quadrato



Quindi, se ho fatto bene i compiti, posta l'ostruzione del 36% circa di un C9,25, la sua raccolta luce sarà inferiore del 21% circa allo stesso diametro non ostruito.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sull'ostruzione
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
però è pur vero che, nel mio caso; 180mm apertura

primario: r^2*3,14=area (90*90)*3.14=25434mm

secondario ------ =area (32*32)*3.14=3215mm

area Prim - area Sec.=22219mm

che tradotto in diametro restante (radice di 4volte l'area/pgreco) =116mm di apertura!!
so che non và... però dove sbaglio?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sull'ostruzione
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maximoRed ha scritto:
però è pur vero che, nel mio caso; 180mm apertura

primario: r^2*3,14=area (90*90)*3.14=25434mm

secondario ------ =area (32*32)*3.14=3215mm

area Prim - area Sec.=22219mm

che tradotto in diametro restante (radice di 4volte l'area/pgreco) =116mm di apertura!!
so che non và... però dove sbaglio?


A me dà 168 e rotti mm. Non ho ben chiaro come arrivi a 116.
devi prendere l'area (22219), dividerla per pigreco e poi fare la radice quadrata per avere le dimensioni del raggio di una circonferenza non ostruita con quell'area.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sull'ostruzione
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Morgan ha scritto:
Quindi, se ho fatto bene i compiti, posta l'ostruzione del 36% circa di un C9,25, la sua raccolta luce sarà inferiore del 21% circa allo stesso diametro non ostruito.


Io i calcoli li facevo così:
l'area totale dello specchio del C9.25 è pari a 433,3 cm2
l'area dell'ostruzione (3,33" di diametro) è pari a 56,2 cm2

La raccolta di luce è pari al 87,0% della superficie totale
L'ostruzione causa una perdita di luce del 13,0% circa
Che poi, come dice Renzo, è 0,36 al quadrato :wink:

Corretto?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sull'ostruzione
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
maximoRed ha scritto:
però è pur vero che, nel mio caso; 180mm apertura

primario: r^2*3,14=area (90*90)*3.14=25434mm

secondario ------ =area (32*32)*3.14=3215mm

area Prim - area Sec.=22219mm

che tradotto in diametro restante (radice di 4volte l'area/pgreco) =116mm di apertura!!
so che non và... però dove sbaglio?


non sbagli, hai la calcolatrice ubriaca :D

radice(4*22219/3.14)=168.2 :D

per quanto riguarda il discorso risoluzione, sperando non succedano casini ;), generalmente uno strumento ostruito si considera equivalente ad uno non ostruito avente diametro pari alla differenza tra l'apertura e l'ostruzione (nel tuo caso circa un 116mm), per qualche riferimento bibliografico puoi dare un'occhiata qua:
http://legault.club.fr/obstruction.html , in cui si dice, tra l'latro che an empirical rule deducted from these results is that an instrument of diameter D and obstruction d, in the low frequencies, is equivalent to an unobstructed instrument whose effective diameter Deff is:

Deff = D - d...

e che io avevo tradotto così:

secondo l'autore dell'articolo, riassumendo brevemente:
- per gli oggetti a forte contrasto (cita la luna, le doppie, la divisione di Cassini, per esempio) l'ostruzione, sostanzialmente, non ha nessun effetto.
- per gli oggetti a basso contrasto (Marte, Saturno, Giove, etc.) invece l'ostruzione ha l'effetto, in buona sostanza, di ridurre il diametro proprio di un valore pari all'ostruzione (Deffettiva=Dstrumento-Ostruzione, come diceva pure kappotto).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010