1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lillo78 e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Buongiorno a tutti!
Ieri sera ho uscito il mio telescopio, complice la bella serata e la voglia di osservare la luna con il nuovo BMT-Burgess 7mm, ma mi sono reso conto, osservando le stelle, che non riuscivo, per quanto mi sforzassi di mettere a fuoco nella manierà più precisa possibile, che le stelle non erano mai perfettamente puntiformi, ma si presentevano, a qualsiasi ingrandimento, quasi come dei batuffoli!
Come posso sapere con esattezza se il mio SC è scollimato? E, in caso lo sia, come posso rimediare?
Grazie!

Raffaele
:)

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sfuoca un po' la stella con un oculare medio-corto e vedi se l'ombra del secondario e' concentrica.
Questo ti da un indicazione della collimazione grossolana.

Quando poi avrai buon seeing dovrai controllare a forte ingrandimento, a fuoco.
Ci sono molte guide in rete... :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque gli SCT hanno stelle tutt'altro che puntiformi mica sono dei rifrattori o degli RC. :wink:

Certo se è scollimato la situazione peggiora, verifica come ti ha detto xchris.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
certo non e' un APO,
pero' puo' dare soddisfazioni.
Assicurati di avere un buon seeing per fare queste valutazioni :)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1419
Località: Veneto
se le stelle si presentano come batuffoli significa quasi sicuramente che il tele non si è ancora stabilizzato termicamente: prima di cominciare ad osservare devi lasciarlo fuori almeno 2 ore. Per quanto riguarda la collimazione prova a sfuocare l'immagine stellare: se vedi asimmetrie negli anelli di diffrazione significa che è anche scollimato

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Dal momento che ho letto che un'indicazione circa la collimazione del tele può venire sfocando la stella, ieri l'ho fatto e la figura centrale era perfettamente concentrica.
Potrebbe dunque trattarsi di un problema legato al non ancora ottenuto adeguamento alle temperature esterne? In effetti ieri faceva freddo ed io ho lasciato il tele fuori solo 1 ora scarsa.

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
anche io ho un C8 e ci guardo dentro appena lo monto, in visuale. Se devo fare riprese con la web attendo 90 minuti per il discorso dell'equilibrio termico.
Ma non ho mai visto le stelle come batuffoli, fin dai primi minuti di osservazione, nè con clima freddo. Anzi mi stupisco sempre della puntiformità stellare che mi dà lo strumento, per essere un SC. Certo concordo che non si può paragonare ad un APO se vuoi vedere le stelle come capocchie di spillo...
Penso che sia scollimato.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Spectator ha scritto:
ciao
anche io ho un C8 e ci guardo dentro appena lo monto, in visuale. Se devo fare riprese con la web attendo 90 minuti per il discorso dell'equilibrio termico.
Ma non ho mai visto le stelle come batuffoli, fin dai primi minuti di osservazione, nè con clima freddo. Anzi mi stupisco sempre della puntiformità stellare che mi dà lo strumento, per essere un SC. Certo concordo che non si può paragonare ad un APO se vuoi vedere le stelle come capocchie di spillo...
Penso che sia scollimato.

Azz...questo non mi tranquillizza affatto!

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Una domanda: ma per utilizzare il test della stella sfuocata, devo rimuovere o meno il diagonale?

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spectator ha scritto:
ciao
anche io ho un C8 e ci guardo dentro appena lo monto, in visuale. Se devo fare riprese con la web attendo 90 minuti per il discorso dell'equilibrio termico.
Ma non ho mai visto le stelle come batuffoli, fin dai primi minuti di osservazione, nè con clima freddo. Anzi mi stupisco sempre della puntiformità stellare che mi dà lo strumento, per essere un SC. Certo concordo che non si può paragonare ad un APO se vuoi vedere le stelle come capocchie di spillo...
Penso che sia scollimato.


Dipende come uno l'intende la puntiformità.

Io guardando prima dentro il cercatore e poi dentro il C9 già mi rendo conto della differenza...diciamo che le stelle sono dei pallini piccoli non certo delle capocchie di spillo.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lillo78 e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010