maxvise ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Per la messa a fuoco, riguardo l'Hyperion ho notato che se è messo a fuoco quando è a 8mm, tornando su con gli ingrandimenti non sono necessarie grosse correzioni.
...quindi poco, ma è necessario correggere anche con l'Hyperion, più o meno come col TS (visto che li hai entrambi, mi puoi dare un parere "definitivo" sul confronto tra i due

)
Massimo
Definitivo,
sul C5 non c'è storia. L'Hyperion è molto meglio. Più luminoso, miglior trattamento antiriflessi, campo maggiore, immagine migliore ad alti ingrandimenti.
Se metto a fuoco a 8mm, tornando indietro o non devo toccarlo, o sono spostamenti minimi della manopola, che si confondono con quelli necessari in ogni caso per il seeing, l'assestamento termico, etc...
Il TS 7-21 è più scuro, ha meno campo, ha dei riflessi fastidiosi, ad alti ingrandimenti è meno inciso.
Cambiando focale devo rifocheggiare in maniera decisa, perchè l'immagine è chiaramente fuori fuoco.
Sul PST le cose cambiano.L'Hyperion oltre ad essere sproporzionato rispetto alle dimensioni del telescopio, ha problemi di black-out a bassi ingrandimenti. Se la testa non è proprio in asse, l'immagine scompare in maniera fastidiosa.
Il TS 7-21 come dimensioni sembra fatto apposta per il PST, è più comodo da gestire, non si notano grossi problemi con riflessi parassiti, non dà il problema del black-out a bassi ingrandimenti (penso per il campo più ridotto), restituisce una immagine particolareggiata e godibile.
Risultato:
adesso nella borsa del C5 c'è l'Hyperion, nella borsa del PST c'è fisso il TS.