1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SBIG ST2000 XCM, come va?
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 15:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao a tutti. Mi è stata proposta una camera CCD SBIG ST2000XCM con sensore KAI-2020CM. In realtà non avrei mai pensato a considerare l'acquisto di camere CCD così "costosette" e ancor meno a colori. Tuttavia il prezzo propostomi, pur se non basso in assoluto, è comunque abbastanza interessante da farmici fare un pensierino. La domanda che pongo agli amici esperti del settore è se questa camera è in senso lato un buon prodotto, se c'è qualcosa da considerare bene prima dell'acquisto e ultimo, ma non ultimo, se a parità di prezzo, 1.800 Euro per capirci, ci sia attualmente di meglio sul mercato.

Grazie per l'attenzione.

Cieli Sereni.

Enrico


Ultima modifica di Enrico Togni il martedì 18 novembre 2008, 15:33, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000 XCM, come va?
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Quello che non mi piace di questo modello è che è a colori.
E' risaputo che i sensori a colori non hanno la stessa sensibilità dei monocromatici e "soffrono" della presenza della matrice Byer posta davanti al sensore (appunto per fare i colori...).
Io per quella cifra vedrei una H9 usata oppure una ccd nuova dei modelli tipo Atik, Magzero e simili, oppure una ST7 anche se ha un sensore piccolino.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000 XCM, come va?
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 15:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Cita:
Io per quella cifra vedrei una H9 usata oppure una ccd nuova dei modelli tipo Atik, Magzero e simili


Grazie per la risposta. Intendi, riferendoti a Atik e MagZero, quelle a colori?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000 XCM, come va?
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nò, mi riferisco sempre ai modelli monocromatici.....quelle a colori non mi piacciono :?
Con i sensori mono fai il colore usando i filtri, decisamente più lungo, ma sicuramente più pulito il segnale e più sensibile la camera.
Comunque se vuoi rimanere su quella cifra, obbligatoriamente sei indirizzato su modelli che hanno un solo sensore, percui vedi di calcolare anche un altra camerina (webcam o un piccolo ccd), per fare da guida, secondo me entro altri 300 euro li devi mettere nel conto :|
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000 XCM, come va?
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 19:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Fortunatamente dispongo di una MagZero 5m che per la guida va benone.

Ti dirò...Sono abituato a utilizzare una canon 20D modificata e ne ho sempre apprezzato la facilità di uso e la resa tutto sommato buona. Non sono attratto (sicuramente perchè per nulla esperto in materia) dalle CCD Monocromatiche stante la complicazione e la spesa aggiuntiva della ruota portafiltri e dei filtri stessi. Questo il motivo principale che mi aveva fatto propendere per questa ST2000XCM. Ero anche convinto, in verità, che essa fosse decisamente migliore in quanto a sensibilità e resa globale della mia Canon.
Certamente sono al corrente della minore sensibilità dei CCDa colori rispetto a quelli monocromatici, tuttavia io vivo questo hobby come un piacevole "gioco" e se questo gioco sconfina nella complicazione diventa automaticamente poco o per nulla divertente :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000 XCM, come va?
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Enrico,ben risentito,secondo me per quella cifra ci starebbe bene una bella canon raffreddata (http://www.centralds.net),anche io la penso come te e credo che il CCD se non espertissimi complichi solo la vita!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000 XCM, come va?
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 20:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Lorenzo!! Ben trovato anche a te!
Grazie per la segnalazione. In effetti avevo avuto qualche notizia in merito a questa azienda e i risultati paiono davvero lusinghieri. Certo il prezzo alla fine, tenuto conto delle tasse doganali, sarà più alto di quello che spenderei per la SBIG o al limite per la MagZero MZ8 e rischi di malfunzionamenti a parte e conseguenti problemi di assistenza praticamente inesistente (se non rimandando il prodotto al fornitore) ho ancora qualche dubbio circa la superiorità di queste camere rispetto al CCD a colori.
Magari qui c'è qualche amico che la possiede e che forse potrà parlarcene esaustivamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000 XCM, come va?
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
scusate ma non sono d'accordo...
Una camera CCD non e' solo il sensore, ma tutto quello che c'e' intorno.

Ho avuto starlight e sbig,
e sbig e' decisamente superiore, senza dubbi.
a - e' una camera termostatata (dark frame precisi e catalogabili)
b - e' una camera con otturatore elettromeccanico (dark senza tappo) e programmabile quindi in sequenza
c - raffreddamento a peltier + acqua per una temperatura di molto inferiore
d - autoguida interna (comoda per strumenti dallo specchio ballerino)
e - sistema modulare per filtri, guida ecc ecc

Contro?
il prezzo, e il peso.
Si deve avere un focheggiatore molto robusto.

Non si vuole togliere nulla alle altre camere, ma non e' paragonabile ne ad una dslr modificata raffreddata, ne a magzero (che ad alcuni provoca problemi) ne a starlight per comodità d'uso.

Personalmente farei questa scaletta di preferenze:
- sbig
- starlight (che nella versione H9 mi e' piaciuta molto per il peso e poca rumorosità)
- magzero / DSLR modificata

Premetto che non ho mai provato niente al di fuori di sbig e starlight. (niente FLI ecc ecc)
Non investirei un cent nella magzero, ma e' questione di gusti e tanto meno in una dslt modificata raffreddata. (non tanto per le prestazioni che da quanto ho visto sono ottime, ma per il supporto post vendita e affidabilità, tutta da dimostrare.(ci sono pochi esemplari in giro))

Se vuoi una camera a colori 1800 euro per questa sbig non mi sembrano male.

Agiungo che ho avuto problemi con la mia Sbig st8-xme e che mi e' stato sostituito il sensore,
anche se a detta del presidente SBIG era conforme alle specifiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000 XCM, come va?
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
dimenticavo...
personalmente reputo la gestione della DSLR molto piu' complicata di quella di un CCD.
Il CCD nasce per questo scopo ed e' piu' comodo, altro che...

a - non devi inventarti sistemi di temporizzazione foto (seriale/parallelo/usb o suo telecomando dedicato)
b - la alimenti non a batterie o cavi autocostruiti
c - possibilità di subframing per il fuoco real-time con controllo fwhm e di binning hardware

Questo solo per fare chiarezza.
Le camere DSLR si dimostrano ottime per fare foto, indubbiamente, e ne abbiamo le prove qui sul forum, ma sono progettate per fare altro. Indubbiamente il prezzo e le buoni prestazioni, le hanno resi apettibili anche per il "nostro scopo" e di sicuro vantano il miglior rapporto prestazioni/prezzo, ma in quanto a comodità non c'e' proprio paragone.

Saluti :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBIG ST2000 XCM, come va?
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ovviamente parlo di cifre basse,questo è un caso sporadico (1800 per una sbig sono veramente pochi),io preferirei alla mag8 (che so dare problemi di condensa e delle quali non si sa l'origine dei sensori) la dslr modificata,è vero che l'assistenza è difficile,ma,come sbig devi rispedire. Le dslr,indubbiamente hanno rivoluzionato l'astronomia amatoriale e questi modelli raffreddati ormai collaudati (esistono dalla 350,ora fanno la 40d) secondo me sono l'alternativa al ccd. Poi ognuno si basa sulle proprie esperienze/esigenze.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010