1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lettura dei dati meteo
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ogni tanto c'è qualche post su questo forum, ma se a qualcuno interessa metto qua una breve descrizione di quali, secondo la mia esperienza, sono i dati meteo più importanti e la loro interpretazione. Torvate l'articolo integrale qui:
http://www.bresciaraduno.it/index.php?o ... icle&id=80

"In queste ultime settimane Alessandro (Overlap, ha fatto quasi tutto lui) e io stiamo mettendo a punto la nostra stazione meteorologica, da installare presso il nostro ormai abituale luogo di osservazione: il rifugio Bazena.

Ma perchè tutta questa premura di dati meteorologici? Si spiega in fretta.

Per programmare un'uscita "astrofila" è necessario tenere conto di numerose variabili, ciascuna delle quali comporta la buona riuscita o meno della serata:

la presenza della Luna. La Luna aumenta la luminosità del fondo cielo, quindi più è in fase "luminosa", più ci taglia le possibilità di osservazione. Programmare una seduta osservativa (o fotografica) in serate di Luna Nuova significa avere a disposizione il fondo cielo più buio possibile, che ci regalerà visioni emozionanti degli oggetto luminosi e ci permetterà di scorgere anche quelli al limite della portata del nostro strumento
lontananza da fonti luminose. Questo è palese: più un sito è lontano da paesi o città e si trova in quota schermato da monti, più sarà possibile avere un fondo cielo scuro, con le ripercussioni positive di cui al punto precedente
praticabilità e accessibilità del campo. Se il luogo di osservazione è "a prato" sarà bene tenere presente la quantità di pioggia caduta nei giorni precedenti, non è granchè osservare con i piedi ... nel fango!
condizioni meteorologiche
Quest'ultima variabile è l'unica realmente incognita. Esistono in Internet numerosissimi siti che offrono servizi di previsioni meteorologiche, alcuni anche discretamente affidabili, ma prevedere con certezza le condizioni meteo di una nottata su scala "micro" in un luogo in mezzo ai onti è pressochè impossibile. E siccome recarci a Bazena costa a tutti noi almeno un'ora di strada, abbiamo pensato di installare una centralina meteo presso il rifugio, di modo che potesse farci da "occhi" prima di partire. Ma quali sono i parametri più interessanti? Li elenco di seguito:

umidità. L'umidità crea un velo tra noi e il cielo, smorzando la luce stellare e diffondendo invece quella dell'inquinamento luminoso. Spesso si sottovaluta questo aspetto, soprattutto se si osserva da località abbastanza "rurali", ma in montagna l'umidità fa la differenza. A bAzena il record di misurazione con l'SQM è stato di 21.46. Nei mesi successivi l'umidità ci ha sempre portato a valori compresi tra i 21.10 e i 21.30, mai oltre. Questo perchè l'umidità ci "porta" un pochino della luce della valle e ci smorza la luminosità del cielo. Ricordo che la sera in cui ho misurato un SQM di 21.46 ho visto, con il SCT da 8", i bracci di M51 dettagliati come non mi era mai capitato (solo all'Amiata) ... e non mi è poi più successo!
vento. La direzione non importa molto (anche se impareremo a leggerla non appena la centralina sarà fissa a Bazena, e credo ci aiuterà molto), molto più importante è la velocità. La mia piccola esperienza mi ha insegnato che fino a 10 m/s il vento rovina solo le immagini, ma oltre comincia a dare veramente fastidio. Se si aggiunge una temperatura non mite (sotto i 10°C), gli occhi cominciano a piangere ed è meglio rimettere tutto in macchina
temperatura. In sè non avrebbe molta importanza, se non per il fatto che concorre a determinare il tanto temuto ...
punto di rugiada. E' la temperatura alla quale l'umidità presente in quel momento nell'aria condensa. Questo significa che si deposita su specchi e altre superfici (nonchè nelle ossa ). Più l'umidità si avvicina al punto di rugiada, più è probabile che l'acqua si depositi sulle superfici. Se l'umidità non è troppo alta (sotto l'80%, mi pare di aver visto col tempo) si riesce a rimediare con un paraluce o delle buone fasce anticondensa, ma sopra il 90% è quasi impossibile fare qualcosa

A questi dati poi si aggiunge la copertura del cielo e la sua luminosità. Per questo installeremo anche una o più webcam, che ci faranno vedere il cielo in tempo reale, e in futuro un SQM-LE ... in futuro.

Poi avremo lassù un amico astrofilo che ci dirà: "Forza, vieni, qui è una gran serata!"

Cieli Sereni

Massimo Alessandria"

Questa è la mia esperienza, se qualcuno ha delle note aggiuntive sui dati meteo parli ora! :mrgreen:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Ultima modifica di puspo il martedì 18 novembre 2008, 0:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lettura dei dati meteo
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lettura dei dati meteo
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
E' possibile prevedere o capire in quali condizioni si forma il mare di nuvole nelle zone di montagna ? non è una battuta fuori luogo...

:D

Forse non è il termine giusto, è simile ad uno strato di nebbia ma si forma dove la nebbia (tradizionale) non c'è mai. Mi è capitato in alcune occasioni(*) andando a sciare, dal fondovalle a 1300/1500 mt il cielo è completamente coperto, dopo un centinaio di mt si entra in condizioni tipo la peggior bassa padana e poi sopra i 2000 si esce al sole nel cielo blu. Quindi alta pressione, ma da sotto non c'è modo di capire che le nuvole sono solo uno strato... di solito è capitato nel tardo inverno e primavera, mai visto in estate.
E' un ottimo schermo per eventuali luci dal basso che in certi casi sono visibili o mandano riflessi fastidiosi.

(*) zona valsusa o delfinato francese.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lettura dei dati meteo
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella domanda.
Non sono un esperto, ma credo che le nubi di umidità (leggi nebbia) si formino quando si raggiunge il punto di rugiada.
A parità di umidità questo avviene salendo di quota, in quanto la temperatura cala di circa 1° ogni 100 metri di altitudine (supponendo che abbia un gradiente perfettamente adiabatico). Questo non vale però per i fronti nuvolosi, in quanto entrano in gioco altri parametri.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010