1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: meade LX 90
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito di strumenti a forcella :mrgreen: avendone usati da una vita sto cercando di realizzare il mio sogno. Ho intenzione di comperare un nuovo catadriottico diciamo definitivo per l'alta risoluzione. Mi sto orientando su un meade lx 90. A dire il vero vorrei prendere un lx 200 ma il budget non me lo permette.
Vorrei informazioni sui modelli da 10" e 12" in particolare la loro meccanica visto che l'ottica è identica (ACF entrambi se non erro).
Mi chiedevo se nel modello lx 90 da 12" treppiede e forcella sono sottodimensionati e trasmettono vibrazioni. Oppure se qualcuno mi può segnalare se esistono recensioni su questi strumenti io ho girato sul web ma non ne ho trovate.
ciao.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Ultima modifica di Spectator il sabato 29 novembre 2008, 23:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade LX 90
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da possessore di LX200 8" e avendo provato l'LX90 8"...non posso che dire che l'LX 90 è più ballerino dell'LX200. io ho fatto questo confronto con strumenti del 2001, quindi SC normali ma credo che a parte l'ottica tutto il resto non sia cambiato.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade LX 90
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
prevedi di usarlo in altazimutale o equatoriale?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade LX 90
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> A proposito di strumenti a forcella :mrgreen: avendone usati da una vita

Eehehe a chi lo dici :D

> Vorrei informazioni sui modelli da 10" e 12" in particolare la loro meccanica visto che l'ottica è identica (ACF entrambi se non err0

A vederli così mi sembra abbiano una montatura sottodimensionata, magari sufficente in altazimutale ma non in equatoriale; solo l'8" mi da l'impressione essere "all purpose", sempre al patto di non essere pretenziosi.

> Oppure se qualcuno mi può segnalare se esistono recensioni su questi strumenti io ho girato sul web ma non ne ho trovate.

dovresti provare sui siti americani (cloudynights ecc) perchè gli LX90 "grossi" da noi sono importati da poco tempo e non mi risulta abbiano avuto sto gran successo, anzi direi che dal vivo non ne ho mai visto uno! :shock: Al contrario dell'8" che ha venduto bene

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade LX 90
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Roberto.
Anche a me sembra una soluzione valida l' LX90 da 8 polici, ma assolutamente da evitare i modelli "maggiorati", che appaiono più come una tovata commerciale che altro. :?
Piuttosto perchè non rivolgrsi all'usato? Non per far pubblicità, ma OSMarco ha un LX200 da 8" a meno di 2000 euro e comunque entro i 2500 se ne trovano davvero molti, in ottime condizioni e modelli recenti
Io lo vedrei di buon occhio,sopratutto se pensi al 10".
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade LX 90
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2008, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
per l'alta risoluzione non consiglierei un S-C da 8 pollici ostruito di oltre il 35% (...)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010