1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale tubo con f = 1600/2500
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un setup prettamente fotografico come si vede dalla mia firma e approssimandosi il natale volevo vedere se riuscivo ad trovare nell'usato e/o acquistare nuovo un tubo con una focale un pò piu spinta sempre comuque per l'utilizzo Deep/visuale deep/CCD per oggetti di piccola estensione come planetarie e galassie .Con un tetto di spesa non superiore ai 1500/1800 euro.Vorrei escludere strumenti come molti SC che hanno problemi di shift del primario per la messa a fuoco.

8" min VMC vixen ... forse non ci arrvico come prezzo

5"Rifrattore Acromatrico f 9 ma e un po corto (ma se poi prendo una ccd a colori ?)

9"/10" SC senza mirror shift (quali ?)
...............

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale tubo con f = 1600/2500
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Roberto:
Per il solo Deep, il Vixen potrebbe essere una buona scelta, mentre per un uso "tuttofare" ti consiglio un C9,25, se poi ritieni il mirror shift (che peraltro dipende dagli esemplari, e non è detto che ci sia) insopportabile allora puoi considerare un SC Meade con blocco dello specchio.
Escluderei in ogni caso il rifrattore acro 127 f 9 (ovviamente cinese) sulle cui prestazioni mi permetto di dubitare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale tubo con f = 1600/2500
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:21
Messaggi: 77
Località: Alessandria
beh, potresti pensare anche ad un RuMak dell' Intes Micro, o il 6" f/15 (http://www.optique-unterlinden.net/astr ... itemType=2) o il 7" f/10 (http://www.optique-unterlinden.net/astr ... itemType=2).
Particolarità del rumak è di avere il campio spianato ( io uso il 5" con la eos 350 e posso confermare ).la messa a fuoco è sul primario ma, spingendo al centro dello specchio e non di lato, è priva di shift.
Inoltre c'è la possibilità di collimazione sia del primario che del secondario.
Ti mando una foto fatta da me col 5" a 1300 di focale con la 350 a fuoco diretto, non è un granchè, ma non è croppata e quindi puoi apprezzare il campo: http://www.astrotethys.org/FOTO/fotoSim ... centX1.jpg
ciao

_________________
Immagine
--------------------------------------------


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010