1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 1:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono in procinto di costruirmi un cavo per utilizzare la canon con DSLR Focus. Dispongo di un PC portatile Acer Aspire 1350 con una porta parallela ma senza la seriale. Dovrò pertanto seguire la schema per il cavo parallelo riportato unicamente da Chris Venter sul manuale di DSLR Focus. Vi chiedo se posso eliminare il transistor collegato all'anello centrale del connettore da 2,5mm, visto che dovrebbe servire solo per l'AF. Perchè tutti (tranne Renzo) avete costruito il cavo per la porta seriale che sul mio PC manca? Forse il mio è troppo vecchio ? Sui nuovi c'è sempre o usate un convertitore USB/seriale ? Avrei dei vantaggi a costruire il cavo seriale ed usare un tale convertitore visto che dispongo di 4 porte USB, o il tutto funzionerà bene anche con il cavo parallelo ?

giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 2:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao,
astrobond69 ne ha fatto uno anche parallelo e funziona! Contattalo!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 2:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, puoi anche farlo seriale e usare un adattatore seriale-usb. Provato e funziona.

Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cavo parallelo lo puoi fare anche con il solo transistor di scatto.
L'unica cosa che devi tenere presente è che la macchina fotografica deve restare spenta fino a quando non è partito il programma di controllo dello scatto (tipo dslfocus, per esempio). Altrimenti i potenziali della porta parallela fanno scattare l'otturatore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma allora, Renzo, sarebbe meglio optare per un cavo seriale ed usare un adattatore USB/seriale ? In questo caso il problema che dei potenziali della parallela sarebbero superati ? Avrei altri vantaggi col seriale, considerando però la costruzione forse un pò più complessa e la necessità dell'adattatore ?

Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No. Perché?
Se prendi l'abitudine di collegare il tutto, accendere il pc, far partire il programma e solo "dopo" accendere la fotocamera non hai "nessun" problema.
Se non segui la sequenza l'unico problema che hai è di sentire la macchina scattare una foto a vuoto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, Renzo: appena avrò comprato i componenti costruirò il cavo parallelo (spero di riuscirci !). Ho visto infatti che lo "scatto indesiderato" lo avrei anche con il seriale se non seguo la sequenza indicata. Sono in attesa di ricevere dalla Cina il "Timer Remote". E' una alternativa valida all'uso del cavo ?

Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ne ho costruiti una decina di paralleli e solo 5 o 6 di seriali, ti posso garantire che funzionano bene tutti, comunque il discorso dei valori alti o bassi della parallela o della seriale, varia da scheda madrea a scheda madre, non tutti si comportano così.

In ogni caso usa tutti e due i transistors la differenza di prezzo è ininfluente e pure la difficoltà di costruzione.

Vai tranquillo.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Renzo ha scritto:
Se non segui la sequenza l'unico problema che hai è di sentire la macchina scattare una foto a vuoto.

Bond non sempre rispetta la sequenza, e si sentono TRE click.
Ogni volta che accende mi metto in posa :D
Non ha nessuna controindicazione.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, mi avete convinto; costruirò il cavo parallelo usando anche i 2 transistors.
Grazie a tutti

Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010