Qualche impressione a caldo del mio nuovo arrivo: un Pentax XW-20 gentilmente ceduto da wide, che mi ha venduto un oculare
nuovocol 35% di sconto

, un grazie enorme, feedback ampiamente positivo

Anzitutto la costruzione m'è parsa curatissima. La forma a fungo è caratteristica, il paraluce è di tipo twist-up come i Meade5000, ma occorrono svariate decine di giri del barilotto per estrarlo tutto, in modo da regolarlo al micron

Solito balcone di casa, telescopio dobson GSO come da firma. Il primo oggetto è stato M42, quel poco che si vede con una Luna al 98% e la prima cosa che mi ha colpito è stato il cielo scurissimo di fondo e le stelle nel campo molto minute. Inevitabile il confronto col mitico Widescan-20

, che puntualmente ha mostrato un cielo più lattiginoso e stelle più impastate.
E' la prima volta che azzardo a dire che un oculare ha aberrazioni al bordo trascurabili, già su un newton F/6. Non c'è astigmatismo, ma credo curvatura dato che le stelle tendono in parte a sfuocarsi ai bordi, ma anche ripristinando il fuoco ai bordi, si vede appena il coma del telescopio.
Qui il Widescan ne esce a mazzate...le stelle sono a gabbiano già quasi a metà del campo ed ai bordi emerge tutto l'astigmatismo che desiderate.
Secondo me sul rifrattore questo Pentax dev'essere un autentico spettacolo.
Test su Sirio: stella appena verdina, un faro su un tappeto nero. Niente cromatismo ai bordi e soprattutto nessuna traccia di riflesso interno, nonostante puntassi una stella di magnitudine -1.5 in un 20cm.
Beh, il tutto stando comodamente a 20mm dalla lente esterna

e godendosi un campo di 70° che direi che ci stanno proprio tutti. Onestamente, la differenza con gli 84 del WS è meno marcata di quanto pensassi, ma i 70 del Pentax sono d'oro.
La parallasse che affliggeva la serie XL (ho guardato nel 14 e nel 10.5) è come per magia scomparsa, o perlomeno è su livelli, almeno per me, molto tollerabili.
Qualche limite usando l'oculare con una barlow Televue 2X, dove avverto un decadimento sensibile del bel contrasto dell'oculare giapponese. Un plossetto old-school ci viene sempre in aiuto, ma è come scendere da un 320i-automatica ad una Punto Abarth, più prestazionale ma anche meno confortevole

Come contrasto la mia classifica in ordine decrescente è questa: plossl9, Pentax+barlow, Widescan+barlow, che mostra puntualmente le immagini più impastate dei tre.
Per il resto, non ho riscontrato nessun effetto collaterale con questa combinazione, anzi no, è spianato in tutto il campo, ma vi assicuro che non se ne avverte l'esigenza neanche con rapporti focali veloci

Concludendo: un oculare da sogno, più del Nagler13

Buonanotte.