Spectator ha scritto:
Mi è venuto un dubbio: ma le DMK non hanno un framerate regolabile come avviene per le webcam?
Mi spiego. Il fatto che la DMK31 abbia un framerate di 30 fps significa che sono obbligato ad usarla solo a 30 fps oppure posso selezionare framerates più bassi?
Nelle webcam si ha una compressione minore (e quindi una qualità maggiore dell'immagine) a framerate più bassi. Con le DMK le immagini non vengono mai compresse quindi non ha nessun senso (almeno nell'ambito che ci interessa, ovvero filmati astronomici da elaborare successivamente come immagini fisse) riprendere a framerate più bassi del massimo possibile (15 fps per la DMK41, 30 per la DMK31 e 60 per la DMK21). Questo NON significa che queste camere non possano effettuare pose più lunghe del framerate: tutti i modelli arrivano a 60 minuti di posa. Provo a spiegarmi usando come esempio la DMK21:
- Se si imposta il framerate a 60 fps (lo si può scegliere tra 60, 30, 15 e 7.5 e 3.75) e si sceglie un tempo di posa di 0.01 secondi si riprenderanno 60 immagini in un secondo, 3600 in un minuto.
- Se si imposta il framerate a 30 fps e si sceglie un tempo di posa di 0.01 secondi si riprenderanno 30 immagini in un secondo, 1800 in un minuto.
- Se si imposta il framerate a 60 fps e si sceglie un tempo di posa di 0.025 secondi (ovvero 1/40 di secondo) si avranno solo 40 immagini al secondo perché in questo caso "comanda" il tempo di posa sul framerate, 2400 immagini in un minuto.
- Se si imposta il framerate a 30 fps e si sceglie lo stesso tempo di posa di 0.025 secondi usato nell'esempio precedente sarà il framerate a "comandare" sul tempo di posa, e quindi si registreranno 30 immagini in un secondo, ovvero 1800 in un minuto come nel secondo esempio.
Tutto ciò per dire che, a meno di applicazioni particolari, è inutile impostare sulle DMK un framerate minore di quello massimo.