1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sensore DMK e campo inquadrato
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti
sto valutando l'acquisto di una DMK Imaging Source per il mio C8. Sono indeciso tra il modello 1024*768 e il 1280*960. Mi chiedevo: come posso sapere se il campo inquadrato dal C8 a f/10 e a f/6.3 mi fa sfruttare tutto il sensore? Ovvero a quanti pixel corrisponde?
Esiste un metodo per calcolarlo?

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore DMK e campo inquadrato
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, non ho ben capito la tua domanda, ma tieni conto che il sensore della dmk31 è circa 3 volte abbondanti maggiore di quella di una classica web cam 640*480.
Quanto alla dmk da 1280 punti io non la prenderei in considerazione per via del frame rate massimo limitato a soli 15 fps.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore DMK e campo inquadrato
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spectator ha scritto:
Sono indeciso tra il modello 1024*768 e il 1280*960. Mi chiedevo: come posso sapere se il campo inquadrato dal C8 a f/10 e a f/6.3 mi fa sfruttare tutto il sensore?


Anche la DMK41, la più grande, ha il sensore ben più piccolo di quello di una DSLR e quindi stai tranquillo che per tutti i modelli di DMK il tu C8 non presenterà evidenti vignettature. Per consigliarti quale modello prendere io inizierei a determinare se una USB o una FireWire: se il tuo portatile ha una porta FireWire integrata non avrei dubbi e sceglierei questa modalità di connessione che si è dimostrata più veloce ed affidabile anche se per contro necessita di alimentare la camera a parte. Scarterei a priori tutte le DBK a colori e tutte le nuove camere con il CMOS al posto del CCD (sono quelle che hanno una "C" nella sigla). Le DFK con matrice di Bayer possono essere comode per le riprese planetarie a colori, ma come per tutti i sensori di questo tipo, hanno una minore sensibilità e soprattutto una minore risoluzione dovuta all'interpolazione dei pixel mancanti per ogni canale. Io preferisco le DMK monocromatiche anche se bisogna mettere in conto una ruota o slitta portafiltri ed un set di filtri RGB per riprendere a colori. Tra le DMK (che sono tre: la 21, la 31 e la 41) la scelta deve essere secondo me guidata dall'uso che intendi farne.

La DMK 21 (640x480@60fps) è a mio avviso ottima per riprendere il Sole, la Luna, i pianeti in alta risoluzione (grazie all'alto framerate) e può essere usata con profitto come camera di guida.

La DMK 41 (1280x960@15fps) ha un sensore piuttosto ampio che ti permette di riprendere, a focali mediobasse (i 400 mm del PST per esempio), l'intero disco del Sole o della Luna in un'unica inquadratura. Anche questa camera è utilizzabile con profitto per l'autoguida, anzi grazie all'ampio sensore è più facile scegliere una stella di guida nel campo inquadrato.

La DMK 31 (1024x768@30fps) è un po' una via di mezzo. Il sensore un po' più ampio della 21 ti permette un campo inquadrato maggiore (sulla Luna o sul Sole, sui pianeti è assolutamente inutile), ma a scapito del framerate che spesso (specie nelle riprese al Sole con il pessimo seeing diurno) è quello che fa la differenza fra una buona immagine ed una cattiva.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore DMK e campo inquadrato
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì infatti avevo notato che la 1280*960 presenta un frame rate ottimale (15 fps se non erro) rispetto al modello 1024*768. Infatti già con la mia neximage uso un framerate di 10 fps proprio per congelare il seeing ed evitare filmati troppo "impastati".
Credo che prenderò quella monocromatica che è più sensibile e mi attrezzerò per la tricromia.
La mia domanda era sapere a quanto corrispondono 1280*960 pixel tradotti in gradi, ovvero in campo inquadrato, su un c8 f/10. Cioè avevo il timore che usando la camera al fuoco diretto sul c8 il sensore fosse più grande del campo inquadrato del telescopio e non permettesse di sfruttare appieno le potenzialità della camera.
La porta che ho sul notebook è USB.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore DMK e campo inquadrato
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi è venuto un dubbio: ma le DMK non hanno un framerate regolabile come avviene per le webcam?
Mi spiego. Il fatto che la DMK31 abbia un framerate di 30 fps significa che sono obbligato ad usarla solo a 30 fps oppure posso selezionare framerates più bassi?

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore DMK e campo inquadrato
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Con la 31 puoi selezionare 7,5 fps 15 fps e 30 fps. Con le altre non saprei, ma penso che la 21 faccia oltre questi range anche i 60 e la 41 fino a 15.
Comunque tieni conto che i 30 fps li usi su venere o luna o sole, e sulla luna al max a f10-f15, secondo la mia esperienza.
Poi dipende anche dal telescopio usato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore DMK e campo inquadrato
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 2:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spectator ha scritto:
Mi è venuto un dubbio: ma le DMK non hanno un framerate regolabile come avviene per le webcam?
Mi spiego. Il fatto che la DMK31 abbia un framerate di 30 fps significa che sono obbligato ad usarla solo a 30 fps oppure posso selezionare framerates più bassi?


Nelle webcam si ha una compressione minore (e quindi una qualità maggiore dell'immagine) a framerate più bassi. Con le DMK le immagini non vengono mai compresse quindi non ha nessun senso (almeno nell'ambito che ci interessa, ovvero filmati astronomici da elaborare successivamente come immagini fisse) riprendere a framerate più bassi del massimo possibile (15 fps per la DMK41, 30 per la DMK31 e 60 per la DMK21). Questo NON significa che queste camere non possano effettuare pose più lunghe del framerate: tutti i modelli arrivano a 60 minuti di posa. Provo a spiegarmi usando come esempio la DMK21:

- Se si imposta il framerate a 60 fps (lo si può scegliere tra 60, 30, 15 e 7.5 e 3.75) e si sceglie un tempo di posa di 0.01 secondi si riprenderanno 60 immagini in un secondo, 3600 in un minuto.

- Se si imposta il framerate a 30 fps e si sceglie un tempo di posa di 0.01 secondi si riprenderanno 30 immagini in un secondo, 1800 in un minuto.

- Se si imposta il framerate a 60 fps e si sceglie un tempo di posa di 0.025 secondi (ovvero 1/40 di secondo) si avranno solo 40 immagini al secondo perché in questo caso "comanda" il tempo di posa sul framerate, 2400 immagini in un minuto.

- Se si imposta il framerate a 30 fps e si sceglie lo stesso tempo di posa di 0.025 secondi usato nell'esempio precedente sarà il framerate a "comandare" sul tempo di posa, e quindi si registreranno 30 immagini in un secondo, ovvero 1800 in un minuto come nel secondo esempio.

Tutto ciò per dire che, a meno di applicazioni particolari, è inutile impostare sulle DMK un framerate minore di quello massimo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010