GINCO ha scritto:
Ciao a tutti volevo chiedere cosa e quale differenza c'e' fra una lavorazione tra 1/10 oppure 1/4 di lambda nella lavorazione degli specchi e delle lenti
Grazie Ginco

Per prima cosa, possibilmente, ti chiederei di modificare il titolo del topic per renderlo più esplicito

Ora, dando per scontato che tu conosca il significato di lambda (lunghezza d'onda elettromagnetica), le leggi dell'ottica sulla riflessione valgono per superfici curve "matematiche". Nella pratica non si riesce ad avere una superficie uguale ad una matematica. Avrà delle imprecisioni. In ottica si può vedere che queste imprecisioni incidono fintanto che esse sono dell'ordine di grandezza della lunghezza d'onda elettromagnetica, poiché un'onda elettromagnetica interagisce significativamente con oggetti che siano dell'ordine di grandezza (o più) della lunghezza d'onda. Il "significativamente" riguarda effetti macroscopici come il tracciamento dei raggi e le aberrazioni. Per la diffusione non è così. L'effetto di diffrazione presente a causa della limitatezza della dimensione dei vetri si somma a quello, appunto, della diffusione, dovuto a questa leggera "rugosità" della superficie. Maggiore è la rugosità, più pesanti sono i contributi "non voluti". L'immagine sarà dunque meno "pulita", meno "secca" con conseguente perdita di contrasto.
E' un discorso un po' complesso, spero di non aver sforato
