1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Condensa interna a Celestron 11
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 8:37
Messaggi: 7
Buongiorno,
volevo sottoporre un problema che mi è sorto nell'utilizzo del mio Celestron 11 e che spero possa essere risolto facilmente.
Come dicevo, ho un C11 che utilizzo epr astrofotografia all'interno di una cupola; il C11 è abbinato a una SBIG ST8.
Da un po' mi capita che si crea della condensa, non solo all'esterno della lastra correttrice, ma anche all'interno e addirittura sullo specchio, naturalmente con perdita notevole di luminosità e definizione. Ho acquistato una fascetta riscaldata, ma non mi è ancora arrivata e quindi non l'ho potuta ancora utilizzare per capire se mi risolverà completamente il problema di condensa anche all'interno del tubo.
Sicuramente qualcuno ha avuto problemi analoghi, e volevo chiedervi come li avete risolti. Io ho pensato anche ad una pompa che aspirasse l'aria dall'interno, togliendo quindi l'umidità residua, oppure a dei sacchetti di gel "mangia umidità" da posizionare di fianco allo specchio. Forse c'è qualche altro sistema che non ho considerato, molto più efficace e veloce, che non ho considerato.
Attendo fiducioso commenti e consigli.

Cieli sereni

Alexcascian


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa interna a Celestron 11
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Questo accessorio potrebbe fare al caso tuo:
http://www.guidastro.org/2010/12/maltempo-e-umidita/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa interna a Celestron 11
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 8:37
Messaggi: 7
Ti ringrazio del consiglio, ma mi par di capire che questo accessorio lo puoi mettere sono nel caso non ci sia il CCD attaccato. Purtroppo sul mio telescopio, che è posizionato in una cupola remota, il CCD è sempre inserito nella cella, pronto per la ripresa in remoto.
:(
Grazie lo stesso

Alexcascian


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa interna a Celestron 11
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho lo stesso problema con un C9 in una cupola della sphera e sto pensando di applicare ad un timer un ventilatore, la circolazione d'aria dovrebbe eliminare i problemi di condensa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa interna a Celestron 11
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si arieggia l'interno del tubo con aria asciutta poi se si lascia il tubo col CCD collegato questo rimane asciutto per un pò di tempo ma lentamente l'umidità rientrerà all'interno perchè sul davanti la lastra non sigilla perfettamente il tubo dal momento che ci sono delle piccole aperture. L'unico modo è far in modo che l'interno del telescopio comunichi in qualche modo con una cavità ove c'è dell'essiccante (gel di silice) che ogni tanto si rinnova. Magari se si dovesse smontare il tubo per qualche motivo si potrebbe forare la culatta e mettere da un lato una specie di tappo come quello illustrato precedentemente, da potersi togliere facilmente ogni tanto per sostituire il gel di silice.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa interna a Celestron 11
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 8:37
Messaggi: 7
Ti ringrazio, questa potrebbe essere una buona soluzione.
Vedrò se fattibile.

Cieli sereni

Alexcascian


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa interna a Celestron 11
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se si tratta di une fra i numerosi tubi SCT nel quale è stato applicato il famigerato vellutino nero, tale modifica rende il tubo particolarmente igroscopico. Dovresti dapprima esporlo al sole per qualche ora e con il bocchettone oculari rivolto verso l'alto. Una volta certo che all'interno non c'è più umidità procurati un portapellicole (che userai come tappo nel visual back) nel quale farai un buco e introdurrai un sacchetto di silicagel

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa interna a Celestron 11
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 11:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao l'ideale sarebbe ventolare la culatta del telescopio, puoi sentire Giuliano Monti.
PS. il velluto dopo essere stato montato va verniciato a spruzzo con nero opaco....rendendolo impermeabilizzato.
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa interna a Celestron 11
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 8:37
Messaggi: 7
Ringrazio photallica e artes per le risposte.
Una domanda, che intendete per vellutino vero?

Alexcascian


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010