1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculare 16mm "Extra Flat Field"
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, qualcuno che l'ha provato, mi saprebbe dire se si comporta così bene come correzione dell'immagine come il suo nome sembrerebbe indicare (soprattutto per quanto riguarda la correzione ai bordi del campo)?
Vorrei abbinarlo al mio 80ino f/5 per avere circa 25 ingrandimenti con 2.5° di campo il più possibile corretti e luminosi.
Grazie se qualcuno vorrà darmi qualche notizia a riguardo.
Massimo

p.s. l'oculare è venduto da Tecnosky, Smartastronomy ecc. ed è quello in allegato.


Allegati:
ef.JPG [6.88 KiB]
Scaricato 41 volte

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare 16mm "Extra Flat Field"
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
aspettiamo risposte da visualisti piu' esperti,
pero' credo proprio che un oculare flat-field su un'ottica piuttosto curva non abbia proprio senso.
(anzi... sei sicuro che la resa non sarà ottimale!)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare 16mm "Extra Flat Field"
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
aspettiamo risposte da visualisti piu' esperti,
pero' credo proprio che un oculare flat-field su un'ottica piuttosto curva non abbia proprio senso.
(anzi... sei sicuro che la resa non sarà ottimale!)


Ciao Christian, quello che non riesco a capire, anche leggendo un po' in giro, è proprio se la dicitura "Flat Field" sia riferita alla caratterisctica propria dell'oculare (e in questo caso si scontrerebbe col mio f/5) o a quella del risultato abbinato al tele...
In altre parole mi sembra di aver capito che riuscirebbe proprio a "spianare" le immagini dei tele con forte curvatura di campo come il mio...Chiedo lumi a chi l'ha provato :wink:
Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare 16mm "Extra Flat Field"
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quasi sicuramente la dicitura "Flat Field", è riferita alla caratterisctica dell'oculare stesso, un po come i Pentax, ciò vuol dire che su strumenti nativamente spianati, daranno campo piano, su quelli a campo curvo, non apporteranno variazioni alla naturale curvatura di campo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare 16mm "Extra Flat Field"
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Ciao,
io ho l'oculare in questione e ti posso dire che lo trovo ottimo ( visto il prezzo decisamente interessante).
Lo uso sul mio dob 200 F6. Ti posso dire che non lo cambierò sino a che mi avanzeranno soldi per passare a un 82°...
Non sono in grado di darti delle misure quantitative.
Se hai qualche suggerimento per fare una prova ... ammesso che si facciano vedere le stelle... visto che è un mese che non si vede nulla....

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare 16mm "Extra Flat Field"
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Christian Cernuschi ha scritto:
aspettiamo risposte da visualisti piu' esperti,
pero' credo proprio che un oculare flat-field su un'ottica piuttosto curva non abbia proprio senso.
(anzi... sei sicuro che la resa non sarà ottimale!)

Ciao


credo sia inevitabile che la dicitura si riferisca all'oculare, altrimenti avrebbero dovuto quantomeno specificare su quale tipo di strumento rende il campo totale flat, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare 16mm "Extra Flat Field"
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tuvok ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
aspettiamo risposte da visualisti piu' esperti,
pero' credo proprio che un oculare flat-field su un'ottica piuttosto curva non abbia proprio senso.
(anzi... sei sicuro che la resa non sarà ottimale!)

Ciao


credo sia inevitabile che la dicitura si riferisca all'oculare, altrimenti avrebbero dovuto quantomeno specificare su quale tipo di strumento rende il campo totale flat, no?



Indubbiamente e' riferito all'oculare.
...e credo che su un ottica f5 lavori male..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare 16mm "Extra Flat Field"
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mò chiedo troppo...ma qualcuno ha mai avuto occasione di confrontarli con gli Hyperion? :roll:

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare 16mm "Extra Flat Field"
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
credo sia inevitabile che la dicitura si riferisca all'oculare, altrimenti avrebbero dovuto quantomeno specificare su quale tipo di strumento rende il campo totale flat, no?


A dire la verità, mi sembrava che un ex-iscritto al forum (è semplice capire chi ...) citasse questo oculare come una buona ed economica soluzione al "bananismo" ( :lol: )congenito dei rifrattori corti .
E' questo ricordo di una vecchia discussione, che mi ha fatto pensare che potesse essere "flat" proprio su questi tele...

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare 16mm "Extra Flat Field"
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho provato le 3 focali sul pentax e nessuna delle 3 era davvero "piana". E' possibile, quindi, che possano avere una certa curvatura pensata per compensare quella dei tele.

Rispetto agli hyperion, si comportano "peggio" come curvatura su di un pentax 75, ma devo ammettere di non aver fatto il confronto sul mio 80 F/5... sorry, ma non c'ho pensato.

Ho tenuto il 27 perché è quello che mi è piaciuto di più. Il 16, però, era molto diverso come resa, quindi è inutile che ti dia le mie impressioni su di quello.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010