1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: losmandy g11
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi serve un parere spassionato dei pregi e difetti di questa montatura che vorrei comprare.
Ho letto spesso delle frizioni che si rovinano....

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: losmandy g11
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pregi:
E' molto bella.
Ne trovi molte sul mercato dell'usato a prezzi molto bassi per quello che vale
E' facilmente upgradabile con vite senza fine di precisione montata in un alloggiamento monolitico. (Ovision, Juan les Pins, Google) Upgrade consigiabilissimo per la fotografia
Molto stabile e carico utile elevato per il costo
Si trovano pezzidi ricambio per praticamente tutte le componenti della montatura. Facile quindi farne la manutenzione


difetti

Qualità variabile da esemplare ad esemplare
Il montaggio della vite senza fine è disegnato malissimo con due blocchi separati che sono pressochè impossibili da alineare. ciò produce degli errori di inseguimento non in rapporto armonico con il perodo della vite e che sono molto difficle da guidare. però questo problema può essere risolto (vedi sopra)
Medesimo problema per la delinazione, che deve essere regolata accuratamente.

Chiedi altro se serve, ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: losmandy g11
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lebowsky,

ho posseduto la Losmandy G11 per quasi 20 anni, in particolar
modo 2 versioni differenti.
La prima, vecchio tipo, era quella con le spie del quadrante
elettronico di colore verde; la seconda più recente.

In entrambe non ho avuto problemi di sorta, sarà stato un caso,
ma le 2 G11 hanno guidato sempre come muli. In qualsiasi
condizione anche estreme (temperatura minima di lavoro in quota
uguale a -17° C) con tassi di umidità pari al 100%, - formazioni
di ghiaccio - raffiche di vento più o meno forti, le G11 non hanno
mai creato problemi, sempre li a girare.

I risultati li puoi scorgere scrollando tra le vecchie foto del mio sito.

Nella prima versione della G11 ho montato i motori Sanyo Dankio
con il vecchio Palomar 2000, mentre nella versione più recente
guidavo con gli stessi motori, ma adattati all' FS2.

Il principale difetto di questa montatura è sempre stato l'accoppiamento
- critico - tra vite senza fine e corona dentata. Ovvero ogni qual volta
si cambia il peso di carico (strumenti diversi e adeguamento del
bilanciamento) bisogna sempre verificare e quindi modificare la
registrazione della vite con la corona.

Premetto che ho sempre fotografato con focali minori o uguali ai 100cm,
e le guide sono sempre state più che dignitose.
Con focali > di 1500cm, se l'interesse è quello di fare fotografia, la
sconsiglierei.

Gli altri difetti - minori - della G11 dovresti trovarli nei vari articoli, o
test, reperibili online.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: losmandy g11
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio Gimmi e Danilo ( ho visto su astrosell la vendita della tua losmandy).

Vorrei prima di spendere dei soldi avere una montatura dove non serve fare un upgrade: vedi vite senza fine, frizioni in teflon degli assi che, mi dicono, vadano strette a " bestia" e che tendono col tempo a rovinarsi.
Al momento ho una EQ6 che fa il suo sporco lavoro, anche qui andrebbe fatto un upgrade dei cuscinetti e soprattutto la sostituzione del grasso originale.
Sinceramente non so quanto valga la pena da profano che sono, spendere tanti soldi per aggiornare una EQ6.
Riguardo la losmandy ho letto parecchio in rete e vedo persone estremamente soddisfatte come Danilo ed altre estremamente insoddisfatte, come dice Gimmi alla fine è questione di essere fortunati a beccare quella giusta.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: losmandy g11
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Danilo Pivato ha scritto:
Il principale difetto di questa montatura è sempre stato l'accoppiamento
- critico - tra vite senza fine e corona dentata. Ovvero ogni qual volta
si cambia il peso di carico (strumenti diversi e adeguamento del
bilanciamento) bisogna sempre verificare e quindi modificare la
registrazione della vite con la corona.



Ciao Lebowsky,
io ho capito questo solo dopo un annetto! Dopo di che ho risolto
i problemi.
Spero tanto però che possa usarla anche a più di 1000 di focale, in futuro :(

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: losmandy g11
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 20:55 
io ho una losmandy G11 da quasi un anni a cui ho aggiunto il sistema di puntaqmento FS2 e sono soddisfatto al 100% ,vero è che faccio solol riprese hires,ma considera che con un tubo di 22kg ho fatto riprese di giove con 9mt di focale x 2 minuti senza effettuare correzioni con un sensore di 4,5x4,5mm.
spero di esseti stato utile :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: losmandy g11
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
" bisogna sempre verificare e quindi modificare la
registrazione della vite con la corona." ?

Cioè ogni qual volta cambio tubo devo agire sulla registrazione della vite con la corona?
E come si fa?

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: losmandy g11
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io ho smontato il motore. Solo il motore e non anche la scatola delle riduzioni.
Muovendo la vsf col pollice senza motore puoi sentire tutto. Se è stretta, se è lasca, se "balla"..
Ovviamente con tutto l'anbaradan montato su e bilanciato. Ho fatto muovere gli assi da una parte all'altra col pollice. Ci vuole un po' e se sei rigido ti viene la tendinite ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: losmandy g11
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo quello che dice Jasha.
In ogni caso con un po' di pratica l'operazione dell'assestamento
vite/corona non risulta complesso.

A volte effettuavo la registrazione allentando soltanto una
delle 2 brugole di sostegno della vite senza fine, posta all'estremità,
che fissa la stessa sulla piastra di sostegno del blocco motore.

La brugola più lontana dall'albero del motore ha il foro ovalizzato che
permette la registrazione della tangenza rispetto alla corona della VSF
e anche la pressione verso il lato opposto del motore, movimento
opportuno che consente di regolare lo scarto longitudinale.

Durante l'operazione facevo girare il motore a varie velocità per capire
la fluidità e/o l'attrito fra questi componenti.

Quale strumento vorresti montare sopra la G11?
E poi, visuale o fotografico?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: losmandy g11
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Confermo quello che dice Jasha.
In ogni caso con un po' di pratica l'operazione dell'assestamento
vite/corona non risulta complesso.

A volte effettuavo la registrazione allentando soltanto la brugola
di sostegno della vite senza fine, posta all'estremità,
che fissa la stessa sulla piastra di sostegno del blocco motore.

La brugola più lontana dall'albero del motore ha il foro ovalizzato che
permette la registrazione della tangenza rispetto alla corona della VSF
e anche la pressione verso il lato opposto del motore, movimento
opportuno che consente di regolare lo scarto longitudinale.

Durante l'operazione facevo girare il motore a varie velocità per capire
la fluidità e/o l'attrito fra questi componenti.

Quale strumento vorresti montare sopra la G11?
E poi, visuale o fotografico?
Cari saluti,

Danilo Pivato


faccio fotografia con un apo triplet 80 mm ma sinceramente di andare a smanettare sulle brugole non ne ho tanta voglia

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010