1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
parlo del celestron g8-n che cercando in rete (non a caso lo possiedono in pochissimi e ho trovato poche informazioni) è risultato essere così poco apprezzato perchè di fatto è un mezzo bidone....
da quanto ho capito è un ibrido che aveva provato la celestron qualche anno fa...nel 2000...
ciò che è il problema più grosso è che per costruirlo col tubo corto ( solo 500mm) hanno messo uno specchio principale di F 2.5 che soffre molto di coma...la lente che lo porta a f1000 e che dovrebbe eliminare anche parte del coma e che si trova tra primario e secondario non è sufficiente a eliminare il problema quindi le stelle ai bordi sono parecchio allungate....ecco il motivo per il quale ho trovato pochissime informazioni a riguardo e a quanto pare lo possiedono in pochi...a quanto pare è stato un buco nell'acqua...
del resto però c'è da dire che l'ho pagato pochissimo ( anche se usato)....
quindi forse non è molto consigliabile....
Valeiro

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Vale91 ha scritto:
parlo del celestron g8-n che cercando in rete (non a caso lo possiedono in pochissimi e ho trovato poche informazioni) è risultato essere così poco apprezzato perchè di fatto è un mezzo bidone....
da quanto ho capito è un ibrido che aveva provato la celestron qualche anno fa...nel 2000...
ciò che è il problema più grosso è che per costruirlo col tubo corto ( solo 500mm) hanno messo uno specchio principale di F 2.5 che soffre molto di coma...la lente che lo porta a f1000 e che dovrebbe eliminare anche parte del coma e che si trova tra primario e secondario non è sufficiente a eliminare il problema quindi le stelle ai bordi sono parecchio allungate....ecco il motivo per il quale ho trovato pochissime informazioni a riguardo e a quanto pare lo possiedono in pochi...a quanto pare è stato un buco nell'acqua...
del resto però c'è da dire che l'ho pagato pochissimo ( anche se usato)....
quindi forse non è molto consigliabile....
Valeiro


non conosco lo strumento, ma di strumenti eccezionali "pagati pochissimo" ancora non ne ho visti.
in ogni caso sono convinto che si possa utilizzare per benino prima di pensare di buttarlo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 20:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Antonio!
E se ti può regalare almeno un sorriso è il topic col titolo più divertente che mi sia capitato di leggere ultimamente..
Pensavo avessi preso un Seben.. :lol: :mrgreen:
Sù con la vita! :wink:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Pensavo avessi preso un Seben.. :lol: :mrgreen:


Guarda che il mio primo telescopio fu un Seben.. per la prima settimana sembrava uno spettacolo! :lol:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 22:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda i fatti positivi:

1- è un mezzo cesso, non un cesso totale. Questo vuole dire che ci puoi osservare;
2- hai speso pochissimo per avere pochissimo, ok, però non hai speso tantissimo e hai qualcosa;
3- questa esperienza ti ha portato a capire che prima di acquistare devi informarti, non il contrario;
4- hai fatto sorridere quel musone di.matteo.di.bella;
5- se porti gli oggetti al centro del campo, non te ne frega una cippa dei bordi e del coma;
6- oggetti piccoli come pianeti, globulari, planetarie li osservi senza problemi;
7- non hai un seben;
8- se proprio proprio ti fa schifo, te l'aveva detta sta storia chi te l'ha venduto? Sennò, ok che è una cosa antipatica, però glielo potresti ridare indietro.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Quoto Antonio!

Pensavo avessi preso un Seben.. :lol: :mrgreen:
Sù con la vita! :wink:

Mat


Io non l'ho pensato, il "mezzo" scartava di fatto i Seben :D :D :D

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
hehe grazie ragazzi... :) felice di vedere che il 3d vi abbia divertito :mrgreen:
sì beh dai il tele non è proprio da buttare...posso continuare come ora a fare foto tenendo gli oggetti al centro....dispiace un po' per quelli un po' vasti....
va beh del resto l'ho pagato 157 E :lol: ( usato ovviamente)
più che altro mi chiedevo se non era forse meglio pagare lo stesso prezzo un 150mm che funzionasse a dovere piuttosto che un 200 in queste condizioni...
Valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> parlo del celestron g8-n che cercando in rete (non a caso lo possiedono in pochissimi e ho trovato poche informazioni) è risultato essere così poco apprezzato perchè di fatto è un mezzo bidone....

Vale, permettimi qualche domanda:
1 - lo usi spesso il tuo telescopio?
2 - che impressioni ti da?
3 - gli oggetti che hai pensato di osservare li hai poi osservati e con che risultati?
4 - hai fatto qualche prova a livello di dettagli lunari/planetari?

Qualora tu avessi argomenti per rispondere in modo positivo, ti consiglio caldamente di pronunciare un fatidico "me ne frego!" e continuare a usare il tuo tele.

> del resto però c'è da dire che l'ho pagato pochissimo

Sappi che con la cifra che riporti qualche post indietro si compra a malapena un oculare catalogabile come definitivo, per cui anche se le prestazioni del tuo strumento fossero più che perfettibili non mi lamenterei.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
photallica ha scritto:
> parlo del celestron g8-n che cercando in rete (non a caso lo possiedono in pochissimi e ho trovato poche informazioni) è risultato essere così poco apprezzato perchè di fatto è un mezzo bidone....

Vale, permettimi qualche domanda:
1 - lo usi spesso il tuo telescopio?
2 - che impressioni ti da?
3 - gli oggetti che hai pensato di osservare li hai poi osservati e con che risultati?
4 - hai fatto qualche prova a livello di dettagli lunari/planetari?

Qualora tu avessi argomenti per rispondere in modo positivo, ti consiglio caldamente di pronunciare un fatidico "me ne frego!" e continuare a usare il tuo tele.

> del resto però c'è da dire che l'ho pagato pochissimo

Sappi che con la cifra che riporti qualche post indietro si compra a malapena un oculare catalogabile come definitivo, per cui anche se le prestazioni del tuo strumento fossero più che perfettibili non mi lamenterei.


ciao..
beh ti rispondo....

1) il tele lo cerco di usare il più spesso possibile...è sempre montato e pronto nel giardino coperto con un sacco di Osvald ( che non finirò mai di ringraziare per avermelo fornito)...qui in provincia di Milano il cielo non è di certo il massimo ma cerco di sfruttare tutte le serate serene in cui non ho impegni...per ora non ho ancora provato a portarlo in montagna ( anche perchè non ho ancora la patente) ma in futuro spero di sì....

2) mah come impressioni mi sembra buono...l'unico problema è appunto quel problema del coma....

3) sto ossrvano oggetti deep sky...non ho oggetti con particolari ambizioni ma visto che l'ho preso da poco cerco di godermi gli oggetti più facili e luminosi....ho provato sui pianeti ma non avendo una barlow non si hanno grandi risultati....anche la luna è un po' piccola...

sicuramente hai ragione quando mi dici che per quello che l'ho pagato non dovrei lamentarmi....quindi....''che me ne frega'' :mrgreen:

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010