1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema messa a fuoco C6
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho notato che sul mio C6, si verifica una cosa strana...

La messa a fuoco non è omogenea su tutto il campo, ma risulta bene a fuoco da un estremo del campo fino al centro, e poi sfoca gradualmente dal centro fino all'estremo opposto. Questo risulta evidente nell'osservazione della Luna. Gli oculari che ho usato sono uno zoom Hyperion 8-24, e un ED da 14mm.

Può essere un problema dovuto alla scollimazione? In effetti da quando sono in possesso del C6, l'ho usato solo dal balcone, dove non ho le condizioni necessarie per collimare...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema messa a fuoco C6
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà, la scollimazione dovrebbe impastarti tutta l'immagine e non solo "una fetta".
Mi sembrerebbe più un problema di mancanza di ortogonalità che di collimazione. Come è fatto il treno ottico del tuo c6?
E' nuovo oppure comprato usato?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema messa a fuoco C6
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' usato.

Potrebbe essere la lastra, che era arrivata "ballerina" al vecchio proprietario, ed era stata sistemata con degli spessori? A me sembra ferma e ben solida, ma magari durante il viaggio si è un pò inclinata...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema messa a fuoco C6
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bisogna vedere. Io avrei ipotizzato un problema in fondo al tubo piuttosto che in cima, ma un controllo glielo darei lo stesso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema messa a fuoco C6
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
dalla descrizione che fai sembrerebbe, come già ti è stato detto, che l'oculare non è ben in asse con il tubo.
usi qualche prolunga?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema messa a fuoco C6
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
intervengo come ex-ex-proprietario del tubo.
Quel c6 aveva il problema dei mancati fermi sulla lastra che avevo rimpiazzato con dei pezzettini di gomma. (che funzionavano ottimamente)

Mi sembra molto strano il tuo problema, visto che quel tubo ha sempre funzionato a dovere,
e anche in modo ottimale.
Qui trovi un immagine (non ad alta res ma cmq indicativo).
http://astro.xchris.net/files/images/42_large.jpg

Il campo del c6 l'ho trovato abbastanza curvo.
E' un tubo che non accetta di buon gusto accessori da 2" perche' ha il paraluce (il cono che sbuca dal primario) troppo stretto.

So che hai il visual back bader e in teoria e' di buona fattura,
pero' provalo anche con il suo originale (appena in possesso). A me non ha mai dato il minimo problema.

Ti ripeto comunque che il campo del c6 e' abbastanza curvo, quindi fai le prove con oculari non troppo lunghi. Io lo usavo con profitto anche con lo zoom nagler 3-6 a 3mm ed era una visione veramente ottima per un tubo di soli 15cm.

Ad ogni modo, ti consiglio di provare con accessori non pesanti, e di fare prima di tutto uno star-test per controllare la collimazione.

Sono sicuro della qualità del tubo in questione ;)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema messa a fuoco C6
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti non metto in dubbio la qualità, l'ho preso apposta per questo :D
Magari si è preso qualche scossone durante il trasporto...

Comunque, vorrei capire come posso rimediare o se magari è una cosa normale, visto il campo curvo.
Specifico che mi sono accorto della cosa solo osservando la Luna, ad esempio un certo cratere era ben a fuoco, ma spostandolo all'altra estremità del campo risultava sfocato, e per riaverlo ben a fuoco dovevo rifocheggiare.
Non utilizzo prolunghe, ma solo la diagonale e ovviamente l'oculare. Poi vorrei capire esattamente cosa comporta un campo curvo, se può comportare solo una distorsione ai bordi, e se questa distorsione può essere confusa con una mancata messa a fuoco.
Stasera potrei provare a montarci il visual back del MC90, può essere una buona idea?

Grazie

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema messa a fuoco C6
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sembra un caso classico di non ortogonalita' probabilmente tra specchio e secondario. hai priovato a vedere una stella suocata ad alto ingrandimento (in intra ed extra focale)? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema messa a fuoco C6
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, al momento lo sto usando solo dal balcone, e non ho stelle molto luminose in vista...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema messa a fuoco C6
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
robcitt ha scritto:
Infatti non metto in dubbio la qualità, l'ho preso apposta per questo :D
Magari si è preso qualche scossone durante il trasporto...

Comunque, vorrei capire come posso rimediare o se magari è una cosa normale, visto il campo curvo.
Specifico che mi sono accorto della cosa solo osservando la Luna, ad esempio un certo cratere era ben a fuoco, ma spostandolo all'altra estremità del campo risultava sfocato, e per riaverlo ben a fuoco dovevo rifocheggiare.
Non utilizzo prolunghe, ma solo la diagonale e ovviamente l'oculare. Poi vorrei capire esattamente cosa comporta un campo curvo, se può comportare solo una distorsione ai bordi, e se questa distorsione può essere confusa con una mancata messa a fuoco.
Stasera potrei provare a montarci il visual back del MC90, può essere una buona idea?

Grazie


beh, la cosa che hai fatto è giustificabilissima dalla curvatura di campo.
il problema nasce nel caso in cui un cratere a fuoco al centro sia fuori fuoco su lato e a fuoco nel lato opposto.
se è fuori fuoco su entrambi i lati puo' essere benissimo colpa del campo curvo.
in tal caso è necessario anche capire con quale oculare hai fatto la prova.

antoino

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010