Dopo 2 settimane che l'ho preso son riuscito a farci passare la prima luce.
Iniziamo dai difetti:
- oltre che pesante, l'oculare ha un ingombro esagerato in lunghezza, è più lungo di una barlow! Ciò provoca qualche grattacapo a quelli come me che hanno un telescopio col fuoco posteriore quando si osservano oggetti al di sotto dell'equatore celeste; per fare fronte all'eccessiva altezza dell'oculare sono costretto a far ruotare il diagonale col risultato di ritrovarmi la Luna che piega come Stoner e Giove che va in salita (che a me fa schifo!)

.
- richiede tanto back focus: rispetto all'Hyperion 17 (SENZA sfruttare il doppio diametro!) devo dare un giro di manopola in più. Nessun problema se avete un SC, potenziali rogne se avete un Newton.
- l'estrazione pupillare non è sto granchè; appoggiando il sopracciglio alla conchiglia di gomma non si vede tutto il campo e si è costretti a "girare" la testa
Pregi:
- nitidezza e luminosità insospettabili; non direste MAI di osservare con un oculare a 8 lenti! A confronto un Meade SP12.4 (Japan anni 90, non China) è buio e piatto mentre l'ASW ha una resa molto plastica (la Luna è una grande sfera, non un poster...). Il bianco dei crateri lunari in piena luce quasi abbaglia mentre i mari restano bui al punto giusto. Per batterlo in nitidezza ho dovuto usare un OR9, confronto improponibile anche per per via dell'ingrandimento spropositamente superiore

.
- l'oculare non ha aberrazioni extrassiali di alcun tipo; zero distorsione (una stella sfocata rimane un ciambella concentrica anche vicina al bordo), zero astigmatismo, campo corretto sempre. C'è un pelo di curvatura di campo ma è quella del telescopio e basta dare 1/8 di giro alla messa a fuoco per focheggiare perfettamente ciò che si avvicina al bordo.
- l'oculare NON ha neppure la minima traccia di effetto on/off (o parallasse, che dir si voglia); si può osservare in piedi muovendo la testa a ritmo di musica e l'immagine non sparisce mai (Pentaxisti pentitevi!

)
- il campo "over 80°" è molto gratificante; con 125x (nel mio caso) abbraccia tutta la Luna conservando un po' di margine al bordo
Manca ancora in test più carogna con un ammasso aperto per fugare tutti i dubbi del capitolo aberrazioni; il primo impatto rimano comunque ampiamente positivo