1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il prisma di Herschel
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ciao a tutti
Anche se è da un bel po' che ho mille cose da fare in campo astrofilo e ne sto facendo circa 0 (Astrospectrum per Linux è una di queste, Ivaldo... :oops:), piano piano sto cercando di muovere i primi passi in quello che spero sarà il mio futuro da astrofilo "elettronico": Sole, doppie, spettroscopia.

Limitiamoci adesso alla prima: ho comprato un prisma di Hershel 31,8mm della Intes (made in Russia, mi pare). Vorrei usarlo, ma non amo molto lo stufato di retina.
Ho raccolto qualche info in privato e volevo qualche consiglio: qual è il minimo (e poi pian piano andiamo avanti) equipaggiamento per usare un prisma di Hershel? So che ci vogliono degli ND ma volevo un consiglio prima cosa per le caratteristica, in secondo luogo qualche indicazione su quale comprare (anche qui, andateci piano :mrgreen:, anche se penso di poter aspettare, non sembra che il sole vada di fretta :lol:). Per ora lo userò sull'80ino, anche se ho intenzione di upgradare il vecchio konus 50 f/10 ad uso unicamente solare (che ne dite?). Le applicazioni saranno sempre e cmq di tipo sia visuale che di ripresa (e mi aspetto che i due setup siano diversi ma complementari).

Grazie :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il prisma di Herschel
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tuo prisma di Herschel è un Intes Micro, fabbricato in Russia. Per un uso visuale io ti consiglio di usare un filtro ND 3.0 Baader accoppiato al Solar Continuum sempre Baader. Per la ripresa dipende da quale sensore desidererai utilizzare, ma probabilmente potrai usare un ND meno scuro (io uso ND 1.8, Continuum e IR-Cut, con la DMK al fuoco diretto).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il prisma di Herschel
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ivaldo Cervini ha scritto:
Per un uso visuale io ti consiglio di usare un filtro ND 3.0 Baader accoppiato al Solar Continuum sempre Baader.


Sì, in effetti mettendo un foglio di carta davanti all'oculare (non fatelo mai!) ho notato che la luce era troppa anche con i miei due in cascata.
Ora sto cercando l'ND che dici, anche se per ora non l'ho trovato (no solo visto la versione 2" non filettata).

Cita:
Per la ripresa dipende da quale sensore desidererai utilizzare, ma probabilmente potrai usare un ND meno scuro (io uso ND 1.8, Continuum e IR-Cut, con la DMK al fuoco diretto).


Userò la camera CCD-UAI, ancora acerba (a dire il vero in fiore, ancora devo finire di saldare il primo quarto di componenti :mrgreen:). Però a questo punto, visti i prezzi "preliminari" dei filtri, penso che farò qualche prova con il 3.0, poi si vedrà.

Per quanto riguarda soprattutto la sicurezza (dal punto di vista della qualità visuale la risposta è scontata), 80mm possono essere troppi? Sarebbe preferibile, almeno in visuale, convertire l'acromatico da 50mm in tele solare secondo te o va bene l'80ino?

Grazie (una seconda volta :D)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il prisma di Herschel
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Ora sto cercando l'ND che dici, anche se per ora non l'ho trovato...


http://www.telescope-service.de/baader/accessories/accessories.html#filters
Cerca "BA ND 301" per l'ND 3.0 da 1.25"
Cerca "BA ND 181" per l'ND 1.8 da 1.25"

http://www.telescope-service.de/baader/solar/solar.html#SolarContinuum
Cerca "BA SO 1" per il Continuum da 1.25"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il prisma di Herschel
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
...maledetto il mio campanilismo... :mrgreen:

Grazie :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il prisma di Herschel
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Lead:
premesso che l'uso dei filtri ND è connesso all'apertura dello strumento ed alla sua focale equivalente, in genere, per rapporti F/D intorno ai 10-12, con aperture medio piccole ed in visuale l'ND 3 dovrebbe andare bene.Se poi sembra insufficiente metti anche un filtro verde scuro che migliora la visibilità dei particolari.Per l'imaging in low res, tale setup è ugualmente idoneo
Ti faccio invece notare, ed è importante, che i filtri ND in genere NON bloccano l'IR, quindi è necessario accoppiargli un buon IR cut.
Per quanto riguarda lo strumento, un'apertura di 50 mm andrebbe forse bene per immagini dell'intero disco, ma è insufficiente se vorrai fare un minimo di alta risoluzione ( focali da 3 mt in su), in tal caso ti consiglio l'80 mm.
Per la camera di ripresa un CCD è inutile : va benissimo un webcam: tieni conto, che in caso di riprese con focali equivalenti sui 3-4 metri, un ND 0.9 + Ircut + un filtro verde è il setup ideale, quello che io uso sempre per riprese in WL.
In parole povere, la gradazione dei filtri ND è in funzione del rapporto F/D e della quantità di luce che arriva.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il prisma di Herschel
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grazie anche per la tua risposta.
Il telescopio che userò, a questo punto (anche considerando un uso visuale), sarà l'80, rapporto focale 6.9. L'ND 3 va bene ugualmente?
Per quanto riguarda invece l'IRCut, esso è necessario solo per la ripresa o lo consigli anche per il visuale?

Grazie ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il prisma di Herschel
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Lead;
Con un 80 f 7 un ND 3 + Ircut dovrebbe andar bene in visuale:puoi fare una prova, nel caso, se l'immagine ti appare ancora troppo luminosa, aggiungi un ND 0.6 o un filtro verde scuro.
Per le riprese webcam e CCD dipende dalla focale usata.Intorno a f 35-40 io uso un ND 0,9+ Ircut+filtro W58 (verde scuro) :Attenzione, però, con tale setup NON bisogna puntare il sole guardando attraverso il telescopio, ma con un puntatore ausiliario (cercatore od altro) con un filtro di astrosolar.
L'ircut è necessario sia in visuale che in ripresa CCD.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il prisma di Herschel
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 21:24 
ciao Fulvio,
io ho il set astronomik tipe II ,tu dici che va bene il verde + l'astrosolar 3.8,ma in questo modo lo posso osservare anche visualmente e solo in fase di ripresa?
nessuno mi ha risposto riguardo il calcioK....
grazie


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il prisma di Herschel
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
ciao Marco,

Cita:
io ho il set astronomik tipe II ,tu dici che va bene il verde + l'astrosolar 3.8,ma in questo modo lo posso osservare anche visualmente e solo in fase di ripresa?
nessuno mi ha risposto riguardo il calcioK....


L'Astrosolar 3,8 va bene solo per la ripresa fotografica, meglio se accoppiato ad un filtro verde Astronomik, in quanto fa passare troppa luce (e forse pure IR).
Per il visuale va bene l'AS normale.
I filtri per il calcio (tipo Baader) se ti riferisci a questi, non li ho mai provati, ma penso vadano bene più per ripresa che per osservazione visuale, data la nota difficoltà per l'occhio umano a discernere particolari nella regione del violetto al di sotto dei 400 nm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010