1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 3:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newton 150/750: Flat ed info varie..
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti..
In occasione della mia ultima foto deep a M45 (http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=31529) mi è stato fatto notare che la foto aveva una vignettatura piuttosto importante (potete trovare la foto elaborata qui: http://www.flickr.com/photos/zio81/2900966543/ e un grezzo qui: http://img238.imageshack.us/my.php?image=m45rawtf9.jpg ). Mi piacerebbe poter risolvere questo problema, secondo voi una serie di flat potrebbe risolvere il problema in modo definitivo o andrei a perdere parte del segnale acquisito? Un focheggiatore da 2 pollici potrebbe aiutare a limitare questo problema?

Inoltre.. sempre nello stesso thread mi è stato fatto notare che le stelle presentano degli sbaffi anomali sulle stelle piu luminose..

http://forum.astrofili.org/userpix/55_sinistra_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/55_sotto_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/55_destra_1.jpg

in pratica oltre agli spike si notano 2 baffi aggiuntivi che tirano verso il centro dell'immagine.. secondo voi cosa potrebbe essere? è un difetto dell'ottica o è qualcosa di risolvibile?

Sarei interessato a sostituire il mio newton con un altro di qualita migliore.. sempre restando intorno ai 15cm newton perchè mi piacerebbe qualche cm in piu da potermi godere in visuale, quale potrebbe essere una buona alternativa oltre al geoptik che è si di qualità ma a un prezzo abbastanza elevato e sempre con focheggiatore da 1.25? Ho visto il newton 150mm della meade ma ho notato che ha lo spider a 3 razze e non è che mi aggradi poi tanto..

Altro quesito poi chiudo.. vorrei acquistare un correttore di coma per il mio newton. Da quanto ho potuto vedere il correttore è da 2 pollici.. nel mio focheggiatore l'anello T2 all'interno è filettato, il correttore di coma andrebbe posizionato li?

grazie a tutti per le info

ciao!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anche sulle stelle luminose, se non si trovano al centro, puo essere il coma indotto dall'apertura veloce del tuo tele (in fin dei conti e' un f/5).
Se farai foto con la digitale devi assolutamente comprarti un buon correttore di coma e vedrai che l'immagine migliorera moltissimo. Devi prenderlo da 2 pollici per non vignettare. Comunque con un buon flat rimedi anche a quello.
Pero' se non vuoi perdere comunque luce hai bordi e rimediare alla vignettatura (ma comunque i flat devi sempre farli) devi cambiare la messa a fuoco (se c'e' l'hai da 1.25pollici) oppure il secondario che sara' probabilmente sottodimensionato. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quindi potrebbe essere un problema di coma? vedrò..

riguardo al focheggiatore.. il correttore da 2" si monta sul filett T2 o va montato in altri posti?

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
zio ha scritto:
quindi potrebbe essere un problema di coma? vedrò..

riguardo al focheggiatore.. il correttore da 2" si monta sul filett T2 o va montato in altri posti?


Bisogna vedere che indicazioni da il costruttore del correttore. di solito dovrebbe fornire la distanza tra questi e il sensore, questo per farlo funzionare nel migliore dei modi. :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allego un immagine di alpha cigni catturata con la mia webcam con un esposizione di 10 secondi.. la stella è al centro del frame e si notano gli sbuffi.. secondo voi che puo essere? è un problema di come anche se è al centro del frame?


Allegati:
alfacigni.JPG [18.7 KiB]
Scaricato 21 volte

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010