1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: WILLIAM FLT 98
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
ciao a tutti volevo sapere se qualcuno ha gia avuto modo di provare questo tubo magari in foto visto che potrebbe interessarmi.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so quanti l'abbian preso qui in italia, la conocrrenza con gli astrotech in carbonio è tremenda...
qualcosa trovi qui http://cloudynights.com/item.php?item_id=1883


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
grazie wide ho letto e qualcosa si intuisce.
speravo tuttavia di trovare qualcuno del forum che l'avesse provato.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> non so quanti l'abbian preso qui in italia, la conocrrenza con gli astrotech in carbonio è tremenda...

Fra l'altro costa 500 euro in più del Megrez 110; ti serve proprio quel chilo in meno?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla mailing list della William Optics qualcuno ce l'ha: ho visto delle foto realizzate con questo strumento, oltre a quelle dell'articolo, che non mi sembrano male.
Il focheggiatore l'hanno cambiato e rispetto al mio dovrebbe essere un poco più grande e/o migliorato (non so in cosa, il mio è perfetto...)
La fibra di carbonio soppongo sia stata scelta per ridurre il peso perché problemi di acclimatamento non ne esistono.
E' un tripletto, e il prezzo seppur interessante ne risente.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
> non so quanti l'abbian preso qui in italia, la conocrrenza con gli astrotech in carbonio è tremenda...

Fra l'altro costa 500 euro in più del Megrez 110; ti serve proprio quel chilo in meno?


Tra l'altro, mi risulta che il megrez abbia un residuo cromatico consistente in foto (meno fastidioso nel visuale).
Dalle foto che ho visto in giro, questo flt 98 ne sembra affetto decisamente meno.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh... l'FLT98 e il Megrez 110 sono strumenti MOLTO diversi, non sono certo paragonabili se non per il fatto che hanno aperture simili.
Se posso permettermi una considerazione dico che l'utilizzo del carbonio, per strumenti di questa apertura e focale, è assolutamente inutile nonché (sovente) negativa visto l'utilizzo "cromatico" che viene fatto della fibra di carbonio.
Se si analizzano i tubi in carbonio che circolano tra gli astrofili si scopre che di fibra di carbonio ve ne è poca e c'è un sacco di resina, che i tubi sono ovalizzati, che sono tranciati con il trinciapollo, che, non essendo honeycomb, hanno flessioni maggiori dei tubi in alluminio.
C'è una gran moda per l'utilizzo di questo materiale (e anche WO con questo FLT98 non ne è esente) ma quasi mai (se non in strumenti molto costosi e di diametro decisamente maggiore) lo si vede usato in modo corretto o comunque finalizzato al miglioramento delle prestazioni meccaniche dei tubi ottici.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Review of William Optics FLT-98 Carbon Fibre APO Triplet Refractor

Foreword

First things first: I'm in no way related to any telescope vendor, manufacturer whatsoever other than being a paying customer!!

My name is Paul Gordon and I live in the county of Essex SE England

I brought my first Telescope a Tal-120 Reflector back in July 2002 on my Birthday as I have always been interested in Astronomy but could never really afford to pursue my passion until then. I have owned a host of telescopes several Orion Optics Reflectors a Celestron C8 and C11 , Several Skywatcher refractors the best being the 80ED and the 100ED Also a Vixen VCL200 and an Excellent Vixen ED 103s (My favourite scope until the FLT-98 triplet came along).

Out of the box

-

I opened the cardboard box to find a solid orange travel case inside. This was extremely well built and very solid. Opening the box showed the scope safely inside its foam lining.

I lifted it out to reveal the beautiful FLT-98 carbon fibre refractor. The build quality is the best of any I have owned very solid but again due the material very light (3.5Kg).

William Optics has a reputation for mechanically well built refractors and I would have to say the FLT-98 is no exception. The dew shield is retractable and slides firmly but smoothly up and down the body of the scope. Then we move onto the new rotatable designed 2.5” Linear Power Focuser again with the Excellent 1:10 fine focuser. This focuser is of a new design from the William Optics Crayford ones. It is much stiffer but a great improvement on the older Crayford ones in that you can hang a fair sized chunk of equipment of the back of the scope (In my case a Canon EOS 40D) and the focuser does not budge a millimetre even when passing the Zenith!! This is a great plus for those budding Astro Photographers out there!

Moving onto the business end of the scope we come to the new Russian designed air spaced Triplet lens with one element being FPL -53 boasting EXCEPTIONAL performance.

Having a focal ration of F6.3 this is quite a fast telescope. I quickly got this mounted and added my Megrez 72 to the setup to use as a guide scope.

Image of the scope in Action!




This scope over the next few weeks proved to be excellent visually separating double stars with ease. It showed no colour fringing on the moon what so ever. This was also true of Vega and Deneb. Stars were pin sharp. The Dual speed focuser was truly suburb assisting with the fine tuning of the image whether using it visually or imaging with a CCD.

One point to mention that the scope will require a flattener / reducer if you decide to use an APS / 35mm sized CCD with it. This is where I would have to say that the William Optics Reducer/Field Flattener V. III does not work as well with the FLT-98 as I would have hoped it would. I ended up changing this for the Excellent Tele Vue 0.8 photo reducer. This works very well with the FLT-98.

Here are a couple of images I have taken with it: -







Over all I have been happy with all the scopes I have brought for William Optics but the FLT-98 is the icing on the cake. Thanks for yet another great product William!


tratto da Cloudynights (se volete la traduzione ditemelo)
Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
Review of William Optics FLT-98 Carbon Fibre APO Triplet Refractor
...cut...
tratto da Cloudynights (se volete la traduzione ditemelo)
Paolo


Erm, grazie Paolo. Wide ci aveva postato il link sopra.
:)
Le tue considerazioni sull'uso del carbonio sono molto interessanti ma purtroppo non ci portano dati oggettivi sull'flt. Chi lo comprerà saprà che dovrà far attenzione a quanto hai detto, ma come facciamo a sapere se l'FLT98 ricade nella casistica dell'uso "sconsiderato" della fibra, se nessuno l'ha ancora analizzato da questo punto di vista?
C'è qualcuno sul forum che conta di provarlo?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' mia opinione, che per "tubetti" di queste dimensioni (ed esclusi strumenti iperspecialistici realizzati apposta), viste le forze minime in gioco (torsionali, flessionali, ecc) andrebbe bene anche un tubo in cartone pressato :mrgreen:
Ritengo quindi il materiale utilizzato (per il solo tubo) puramente a fini estetici, visto che è ininfluente o quasi (con i dovuti limiti ovviamente) a fini "strutturali".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010