1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 15:37 
Di nuovo..... vengo perseguitato da un paio di mesi... devo assecondarla; la strumentite non si è acconteta dle micro mak!!!! :lol:

vuole uno strumento a grande campo da affiancare al Kenko......

cosa mi consigliate?

un 80/400Ed mi sembra un pò poco per il profondo cielo......

oltretutto vorrei "piazzare" il nuovo strumento eventuale sulla mia CG5-GT..... attendo consigli!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un po' poco in che senso? Come apertura o come qualità? :roll:
L'80/400 non è ED, ma acromatico classico, l'ED80 è un 600 di focale, al limite 500.

Più che altro io comprerei oculari a focale più lunga e soprattutto campo più ampio ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Binocolone da 100mm angolato e sei a posto! ;)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
astrofilo_fantasma ha scritto:
vuole uno strumento a grande campo da affiancare al Kenko......


quoto assolutamente malve per il bino
se vuoi stare sui telescopi, tanto per fare un esmpio, io mi sono appena "accattato" un rifra SW 150/750 f/5 che userò solo in deep sky visuale tra i 25x e i 100x per fare alcuni esperimenti di confronto con i bino: però non so capito cosa vuoi fare tu, se cerchi uno strumento per uno specifico uso da affiancare al tuo o se cerchi solo...... uno strumento e basta 8)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
astrofilo_fantasma ha scritto:
Di nuovo..... vengo perseguitato da un paio di mesi... devo assecondarla; la strumentite non si è acconteta dle micro mak!!!! :lol:

vuole uno strumento a grande campo da affiancare al Kenko......

cosa mi consigliate?

un 80/400Ed mi sembra un pò poco per il profondo cielo......

oltretutto vorrei "piazzare" il nuovo strumento eventuale sulla mia CG5-GT..... attendo consigli!


dobson da 200mm f/5:
per i deepsky è il meglio che tu possa acquistare in termini di trasportabilità e prezzo (credo che usato si trovi sui 200 euro)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
per pesi e resa cerca un newton da 15 cm. a corta focale (Vixen faceva dei bei 150/750 ad esempio).
Per il deep sky, a meno che tu non voglia solo guardare qualche ammasso aperto, escludi qualsiasi rifrattore da 8/10 cm.
Meglio sicuramente un binocolo per il larghissimo campo.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vada per i newton da 15 e 20cm, ma mi spiegate che senso avrebbe poi un rifrattore da 9cm vicino a quelle bestie? :P

Non tiratemi fuori i pianeti adesso... :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 20:33 
quindi o "biinocolone" , o dobson ?

magari un "rifrattorone" cinese 150/750 no?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 20:38 
maidiremirko ha scritto:
Vada per i newton da 15 e 20cm, ma mi spiegate che senso avrebbe poi un rifrattore da 9cm vicino a quelle bestie? :P

Non tiratemi fuori i pianeti adesso... :?


che senso?
voglio vedere un "cinesone" 200 f/5 in una serata di seening medio in alta risoluzione davanti al kenko..... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
se vuoi stare sui telescopi, tanto per fare un esmpio, io mi sono appena "accattato" un rifra SW 150/750 f/5 che userò solo in deep sky visuale tra i 25x e i 100x per fare alcuni esperimenti di confronto con i bino:


Sarei interessato al risultato dei tuoi esperimenti.... puoi già trarre qualche conclusione ?
Su che montatura usi il cinesone a questi ingrandimenti ?

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010