1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Deep sky con il C11
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto valutando l'acquisto di un C11 per hi-res.
Da alcune prove fatte per passatempo con il telescope simulator, però, noto come sia praticamente impossibile, vista l'enorme focale, ottenere grandi campi sul deep.
Allora mi viene da chiedere se nel caso specifico del C11 il riduttore di focale usato in prevalenza per applicazioni fotografiche possa trovare una utilità anche nel visuale.
Per esempio un Alan Gee II. Cosa ne pensate?

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep sky con il C11
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Spectator ha scritto:
Sto valutando l'acquisto di un C11 per hi-res.
Da alcune prove fatte per passatempo con il telescope simulator, però, noto come sia praticamente impossibile, vista l'enorme focale, ottenere grandi campi sul deep.
Allora mi viene da chiedere se nel caso specifico del C11 il riduttore di focale usato in prevalenza per applicazioni fotografiche possa trovare una utilità anche nel visuale.
Per esempio un Alan Gee II. Cosa ne pensate?


Quello e' ottimo e scrissi alc ostruttore tempo fa per avere altre specifiche. Su i siti americani vidi a suo tempo foto fatte con CCD e riduttore. Il campo non vignettato non e' enorme ma va comunque bene se hai una CCD "normale". Loro dichiarano circa 18mm (anche come campo corretto da coma e' poco superiore ma bisogna stare attenti sempre al tiraggio tra riduttore e sensore). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dire.."botte piena e moglie ubriaca!".....non si può avere tutto.
Il riduttore di focale qualsiasi esso sia, è progettato per un uso prevalente mente fotografico. Esso induce delle deformazioni che in visuale sono decisamente visibili e fastidiose. Nel C11 ridotto ci ho guardato dentro(con altri amici), ma abbiamo immediatamente tolto il riduttore :?
Quindi, assolutamente da sonsigliare a meno che non ci si accontenti molto.
L'alan GeenII non lo conosco ma non mi sembra più pratico del classico riduttore dedicato celestron.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti ma io dicevo in visuale. Da quel poco che ho visto a f/10 anche con oculari da 40 mm il campo inquadrato non è eccezionale. Per esempio con il wrath V il FoV è di 1,03°. Mi sembra poco...
Per questo sono un pò perplesso sul C11 essendo un SC viene pubblicizzato come strumento tuttofare ma per il visuale a grande campo non mi sembra molto adatto.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 17:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dove trovo le specifiche esatte sul campo corretto dal C11 con e senza riduttore?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spectator ha scritto:
Si infatti ma io dicevo in visuale. Da quel poco che ho visto a f/10 anche con oculari da 40 mm il campo inquadrato non è eccezionale. Per esempio con il wrath V il FoV è di 1,03°. Mi sembra poco...
Per questo sono un pò perplesso sul C11 essendo un SC viene pubblicizzato come strumento tuttofare ma per il visuale a grande campo non mi sembra molto adatto.


E' un tuttofare fino ad un certo punto, ovvero il deep a largo campo te lo scordi e inoltre con il mirror flop anche con il riduttore fare foto deep può essere frustrante.

C'è un solo strumento per quello scopo il Dobson, a meno di non caricarsi di tuboni Newton grossi e d ingombranti.

Per l'hires sono strumenti molto buoni gli SCT, sia visuale che in ripresa.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
E la solita storia che lo strumento ideale non esiste. Alla fine la scelta migliore potrebbe essere quella di farsene due, di cui uno dedicato al campo largo (esempio rifrattore o newton a corta focale). Personalmente sto facendo il percorso opposto: vorrei cambiare li rifra Meade con un C6 (o C8?)

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusa avevo capito male pensavo per un uso fotografico! :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nicola Montecchiari ha scritto:
Dove trovo le specifiche esatte sul campo corretto dal C11 con e senza riduttore?


Qui c'e' qualcosa in italiano:
http://www.unitronitalia.it/alangee.html
Poi c'e' quello dellOptec (sempre per uso fotografico o meglio ancora cvon CCD) che dicono sia il migliore.
Non ho trovato il loro sito americano ma questo tedesco:
http://www.teleskop-service.de/Optec/Optec.htm#OPNG05
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Spectator!

Ho spesso usato il riduttore f/6.3 da Celestron col mio Nexstar8 ed era un spettacolo. Il solo problema con questo tele era che la base non era abbastanza basso allora non potevo osservare oggetti più alti di 70° nel cielo. Altrimenti la diagonale toccava la base.

Anche non devi dimenticare che la riduzione della focale può dare problemi con oculare economici. E.g. col mio GSO Superview c'era molto astigmatismo al bordo.

Se il tuo scopo è l'hi-res, non sono convinto che un riduttore è qualcosa da considerare. Più di ottiche vuole dire più di errori. Ma se vuoi godere il deep grandangolare, è un ottima soluzione.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010