1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 17:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LX200 14" - GPS non funziona
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cari Amici
come ho avuto modo di scrivere in un'altra occasione, ho usato il mio Meade LX200 R 14" su colonna equatoriale. Alla prima accensione la pulsantiera mi restituiva il messaggio che il collegamento con il gps falliva; trasmessa l'informazione al rivenditore, questi mi diceva che in configurazione equatoriale il gps era disabilitato. Per me nessun problema. Ora ho posto la forcella in alt-azimutale ed il messaggio è lo stesso. Il rivenditore mi ha prima spedito una nuova antenna gps ed il problema si è ripetuto. Infine mi ha spedito l'intero pannello con l'elettronica ed il messaggio è sempre lo stesso. Ho controllato tutti i collegamenti tra i vari componenti ed il messaggio che leggo sulla tastiera è sempre "NO SENSOR BOARD". Poi mi arriva a comparire anche la scritta "FLASH MEMORY ERR". Cos'altro posso controllare? Sono disperato perchè ho portato il tele da un caro amico che vive sulla sedia a rotelle per una grave malattia debilitante e soltanto la praticità dell'uso in alt-azimutale con la semplicità data dal gps possono permettergli di godere dell'unica passione della sua vita.
Vi ringrazio anticipatamente.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 10:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Io h osentito che è importante la prima accensione del telescopio, se lo fai in casa non sente il GPS e ti da errore anche nelle prove successive. E' successo ad un mio amico con il meade lx90, però resettando tutto e accendendolo all'aperto ha funzionato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuliano e grazie per la tua testimonianza.
Abbiamo posto il tele nel piccolo osservatorio del mio amico con il cielo a 360 gradi; abbiamo anche resettato più volte il sistema, ma non cambia nulla.
Nel frattempo ho ancora parlato con Focas, che mi ha detto che non ci resta che rispedire il tele in Germania. La cosa non mi fa piacere, per il peso, per l'ingombro, perchè non è un maglione. Ho anche parlato con il tecnico esterno della Focas, il quale mi ha detto che il tutto, anche dopo tutte le sostituzioni che ho fatto, può dipendere da un filo che si è staccato all'interno della forcella. Ma per il controllo la Meade non ha fornito i tecnici dei necessari attrezzi per aprire la forcella; deve quindi tornare in Germania. Possibile che nessuno sia capace di farlo? Grazie ancora.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo quello che scrivi sembra proprio che l'antenna GPS della forcella non arriva a dialogare con la ricevente che sta nella base. Molto probabilmente dipende da un collegamento interrotto.
Però guarda che la prima volta che ho acceso il mio CPC all'aperto ho dovuto attendere all'incirca un'ora prima che agganciasse il segnale gps.
Infatti la prima volta che "sente" i satelliti, deve scaricarsi anche le effemeridi per trovarli più facilmente le volte successive.
Putroppo non ho idea di chi possa aiutarti...

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Geppe,da quello che scrivi il gps non viene rilevato dalla scheda madre,forse è un cavo che non fa contatto,o l'antenna che non funziona.
Nel mio,quando non arriva nessun segnale dai satelliti perchè magari sono in un punto sfavorevole,il gps continua a cercare il segnale,ma non mi dà nessun messaggio circa la sua funzionalità.
Al contrario,il messaggio "No sensor board"me lo da quando il gps è fisicamente scollegato.
Io ho un pannello di controllo che acquistai in seguito a un piccolo problema sul mio lx200gps da 14"(per intenderci il pannello di accensione e del circuito principale) appena mi arrivò lo accesi senza montarlo nella montatura e quindi senza effettuare nessun collegamento e mi diede proprio il messaggio "NO SENSOR BOARD".
Una volta che lo montai nella montatura ed effettuato tutti i collegamenti ,la montatura funzionava alla perfezione.
In seguito riparai il mio pannello e conservo il secondo come parti di ricambio.
Appena preso il mio lx200gps da 14" non funzionava con le batterie,smontando il pannello ci misi un bel pò per capire che il problema era un cavo che non faceva contatto,credo che il problema nel tuo caso possa essere proprio un falso contatto.
Se smonti il pannello principale,prova a controllare se tutti i fili presenti nei connettori di plastica siano inseriti a dovere,nel mio caso uno di quei fili era inserito,ma non avveniva il contatto.
Se fossi da quelle parti verrei a darci uno sguardo di persona,io l'ho smontata parecchie volte la forcella del 14" per verificare tutti i contatti.
Ciao,Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Spectator e grazie per l'interessamento. Credo che la tua diagnosi sia giusta, a parte l'attesa del segnale che non arriva.
Ciao Domenico75, la tua testimonianza calza a pennello per la mia situazione. Abbiamo tentato ogni possibile sostituzione, ma nulla è cambiato; a questo punto dovremo rivolgere tutte le nostre attenzioni ai collegamenti, che proveremo con un tester. In effetti proprio ieri sera qualche sospetto ci è venuto sfilando lo spinotto che tiene la batteria di fili grigi: questi giocavano paurosamente fino a sfilarsi. Li abbiamo stretti ma nulla è cambiato. La prossima volta (spero l'ultima) controlleremo capillarmente ogni collegamento. Troveremo, comunque, un'altra circostanza per conoscerci personalmente. Intanto grazie per la disponibilità.
Non appena salirò dal mio amico vi terrò informati.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010