1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 4:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strumentite Televue-Pentax-Meade
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sto iniziando a seccare di oculari dal grande campo sfruttabile solo per metà e dall'estrazione ridotta, in relazione alla focale.

Vorrei prendere oculari dal campo più "piccolo", ma otticamente superiori di quelli che già ho.
Avrei pensato ai Televue Panoptic, ma soprattutto ai Pentax XW, che mi aggradano tantissimo per via dei 20 di estrazione e 70 di campo.

Mi interessa anche sapere come vanno i Vixen LV-W e i Meade 4000 SWA a lunga focale, particolarmente il 24.5. Ho già il 13.8, fantastico come contrasto, ma una pena ai bordi.

Qualunque possessore dei suddetti oculari condivida le sue impressioni, specialmente per quel che riguarda la resa ai bordi con rapporti focali veloci ;)

Con tutto il rispetto, non tiratemi fuori gli Hyperion :)

Ciao e Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
pentax xw e non ci pensi più, sono corretti da paura a prova di umidità e una qualità che è un piacere solo toccarli, dei televue pan posso dire altrettanto bene, solo da quello che leggo in giro un pizzico di luce diffusa in più e una ep molto più ridotta... il meade 24.5 l'ho avuto, ottimo sugli f/10, penoso sotto gli f/7 parlo della serie 4000 japan, il 5000 china è molto meglio rende bene fino a f/6 e solo meccanicamente un pò debole con quel suo paraluce tipo pentax che tende a diventare molliccio con l'uso....
in soldoni vaisul pentax xw 20 (che usavo su un 80ino a f/4 con aberrazioni quasi invisibili) o un pan 24


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumentite Televue-Pentax-Meade
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 12:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Mi interessa anche sapere come vanno i Vixen LV-W


Degli LVW ho avuto il 22 e il 17.
Ho visto pochi oculari come quelli.

http://www.lanciani.net/prove/Vari_oculari.html

La descrizione del Cammoranesi sugli LVW la quoto completamente.
Curioso di provare il 13 e l'8. Me ne hanno parlato benissimo.
Sono comodi. Davvero comodi.

Da un'estratto dei miei appunti del blog:

Sul 22:
Cita:
E ora possiamo venire all’osservazione.
Cosa si nota subito del telescopio?
Che è uno specchio a f/5. Non vedevo tanto coma da non so quanto tempo!!!

Mizzeca! Il Vixen LVW 22 ne è uscito frastornato! Una bella batosta! (aggiungo che la collimazione era fatta male, con tutte le conseguenze del caso)

Sottendendo un raggio che parte dal centro del campo dell’oculare e arriva al bordo, la figura stellare, puntiforme al centro del campo, si rovina, per colpa del coma dello strumento, già da metà del raggio, anche se è roba per pignoli.
Già al 70% il difetto diventa evidente e rovina un po’ la visione offerta dall’oculare giapponese.
...cut...
Piacevole (da morire….) come questo F/5 risalti i (pochi) difetti del LVW22. Accentuato il cromatismo extrassiale: con il trapezio sul bordo, Iota Orionis (2.74) di categoria O, mostrava tutto il suo blueggiare nell’altro bordo del campo.
Così come Betelgeuse: dal rosso al blu. Sembrava di vedere lo spettro della luce Razz (N.B.: per pignoli…)


Sul 17:

Cita:
Vixen LVW 17: Pulito e luminoso. Comatizza anche lui, ma a partire dai 60°.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io ho avuto e usato il meade da 24.5 della vecchia serie. Uno era il mio e l'ho venduto e l'altro c'e' l'ha la mia associazione nell'osservatorio.
Io l'usavo su un piccolo newton f/4.9 e il coma lo faceva vedere tutto anche perche' un f/5 ha moltissimo coma di suo! Sul cassegrain del telescopio principale non ha mai avuto problemi (abbiamo anche il 13.8mm) ma quello ha un campo ben piu corretto e tra l'altro con ingrandimenti cosi spinti (il cass e' un f/12) il campo apparente e' piccolino. Io l'usavo su un 152mm e' avevo 30x e un campo enorme di ben 2.3 gradi sull'altro a 181x e di soli 23'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumentite Televue-Pentax-Meade
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Avrei pensato ai Televue Panoptic, ma soprattutto ai Pentax XW, che mi aggradano tantissimo per via dei 20 di estrazione e 70 di campo.

Gli XL erano carini, ben fatti e molto incisi ma avevano un effetto "on/off" fastidiosissimo. I nuovi XW non li conosco

> Mi interessa anche sapere come vanno i Vixen LV-W e i Meade 4000 SWA a lunga focale, particolarmente il 24.5. Ho già il 13.8, fantastico come contrasto, ma una pena ai bordi.

Il 22 LVW ce l'ho da 7 anni, spero basti :D
Il Meade 24.5 serie 4000 è il top al quale si poteva arrivare con un barilotto da 31.75. la qualità periferica dipende parecchio dal telescopio ma - se può essere d'incoraggiamento - il suo campo era più che buono anche se usato con il mio 6,3. IMHO il vecchio Meade è meglio (anche se di poco) sia del LVW che del Panoptic. Ha un difetto gravissimo: NON si trova più :?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appena ho un attimo ti racconto le mie impressioni sui vari oculari meade, però, intanto, se ci dici perché non ti piacciono gli hyperion, abbiamo anche qualche elemento in più.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerco di rispondere sinteticamente a tutti: :)

Wide: quindi il Meade 5000 va bene ad F/6? Perchè se così fosse, risparmio qualcosina rispetto agli altri e vado bene lo stesso. E pazienza per i 20 di estrazione del Pentax.
In realtà prima di prendere nuovamente qualcosa che inizi per "Meade 5000" vorrei pensarci due volte :? : ho osservato spesso nel 20mm e 9mm (ti parlo però della serie base da 60°, non gli SWA) e mi hanno convinto ben poco come contrasto, tant'è vero che raffrontati a semplici schemi Plossl, i Meade resistuivano un'immagine sempre "appannata" in confronto. E sono scorrettissimi, almeno sul Dob, sul ED100 invece vanno da Dio, d'altronde è un F9, ma quello che uso di più è il Dob ;)

Se mi dici che la serie SWA è di qualità superiore, potrei farci un pensierino :)

davidem27: ocularomane, non poteva mancare la tua reply! Un LV-W22 lo si potrebbe trovare a poco più di un centinaio d'euro (quanto? 100-120?). Non posso non farci un pensierino, specie per i 20 di estrazione.

ras-algehu: niente da aggiungere se non... grazie :)

photallica: gli XL li ho provati nelle focali da 14 e 10.5 su un Lightbridge 12" e convengo che soffrono tramendamente di parallasse, anche se il proprietario (non di certo un pivellino) mi parlava di doti di nitidezza non comuni...
Gli XW non li ho provati, ma speriamo che abbiano corretto questo effetto "kidney-beaning" :?

pilolli: vorrei già avere qualcosa di più definitivo! In un Hyp22 troverei tanti di quei difetti che me lo venderei da qui a un mese, per quanto comodo che sia.

Morale: sono ancora più confuso di prima :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 15:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mirko, volentieri ti farei provare direttamente i miei oculari sul tuo dobson: avresti stampato negli occhi cosa fare e dove orientarti, visto che oramai ho in prevalenza Televue, e comunque tutti oculari ultrawide. Non mi hanno ancora impressionato, se devo dirti la verità. Forse c'ho osservato con poca dovizia, a causa....del Taka che fotografa...

Ogni occhio è diverso dall'altro. 100-120 per un LVW22 sono ottimi. Pensa anche al 17...

PS: tra tutti gli UWA c'è un oculare che non venderò MAI: l'ortho Unitron da 7mm.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah beh, la collezione personale di Ortho vivrà per sempre, al limite ci affianco i Radian che io ritengo eccezionali :D :D

La morale è questa: il 4000 SWA lo conosco e so che è stupendo come nitidezza, da verificare la resa periferica del 24.5 ma non ci spero tanto...I Meade 5000 ormai per me hanno "cannato" e sarà dura prenderne un terzo. I Pentax mi dicono tutti che sono spettacolari e al momento sono molto tentato da questi, però a trovarne usati... :oops:
E in tutto questo si inserisce il LV-W che una decina d'anni fa costava quasi quanto tutto il mio 114 completo. Era per me quasi un olimpo, che adesso, potrei raggiungere :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao mirko leggiti sto report intanto
http://cloudynights.com/item.php?item_id=1828
per il discorso meade serie 5000 24 swa l'ho usato con profitto sul mio light 12 per un certo periodo, poi la smania di provare tutto me l'ha fatto vendere, come prezzo non risparmi niente rispetto a un pan 24: 260 li meade, 266 il televue quindi hai già capito.... il pentax 20 è più elitario 290 euro ma ogni tanto ne saltan fuori di usati.....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010