1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale telescopio?
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 giugno 2006, 14:47
Messaggi: 4
Dopo essermi appassionato a questo mondo guardando il cielo dal gruppo astrofili della mia regione mi sono convinto a comprare un telescopio per effettuare le mie prime osservazioni da solo.

Cosa consigliereste a un neofita (nonostante le 10-20 volte che sono andato all'osservatorio non ho mai mosso un telescopio se non attraverso la pulsantiera per inseguire) che per iniziare non vorrebbe spendere oltre 700 euro?

grazie :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con quella cifra puoi prendere un meade lxd75 6" newton, e con poco in più (circa 800-850€) avere anche l'autostar alcuni utenti del forum hanno tale strumento, ti potranno fornire altre spiegazioni.
Dimenticavo...benvenuto .

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao per risponderti cosi' come la penso io, ti posso dire che il budget di partenza mi sembra buono,pero' non sapendo cosa ti piaccia di piu' osservare, il deepsky oppure il sistema planetario, io ti indicherei un telescopio cosi' http://www.otticasanmarco.it/LXD75N6.htm

Diciamo che per incominciare ad osservare e gia' un buonissimo strumento.

Rientra nel tuo badget e ti divertirai ad osservare gli oggetti del Deepsky ed anche i pianeti a patto di prenderti una discreta Barlow che ti permetta di raddoppiare gli eventuali ingrandimenti dei tuoi futuri oculari.

Un domani potrai anche dotarlo di computer Autostar e cosi' avere un go-to che ti permettera' di osservare molti oggetti in una sola serata con molta velocita',anche se questa cosa puo' essere utile ma non vitale.

Io credo che per incominciare sia un ottimo strumento con una discreta montatura che nel visuale fara' bene il suo dovere mentre se un domani tu ti volessi avvicinare alla fotografia e dopo esserti fatto le ossa cercherai una montatura piu' stabile.

Comunque anche con questa configurazione potrai metterci sopra una macchina fotografica dotata di un obbiettivo metodo in parallelo e cominciare a fare qualche fotografia ed il divertimento lo avrai anche cosi'.


Mentre se il tuo interesse principale e' quello di osservare il sistema planetario ed un peletto meno il deepsky potresti orientarti su un Mak piu' indicato per pianeti.
http://www.otticasanmarco.it/MC127.htm


Anche qua rientri nel tuo badget di partenza e anche con questa configurazione il divertimento e' assicurato.


Un'altra opzione potrebbe esere dare uno sguardo sull'usato di
http://www.astrosell.it/
magari alzando un po' il tuo badget e cercare un SC un buon tuttofare,a volte si trovano delle buone occasioni.
Ovviamente qua se puoi andare a visionare di persona lo strumento e' meglio comunque per farti capire parlavo di questo strumento.

http://www.otticasanmarco.it/c8smotor.htm

http://www.otticasanmarco.it/LXD75SC8.htm

Strumento che possiedo e nelle serate buone regala davvero buone immagini,anche se nuovo incomincia gia' ad avere un prezzo di certo peso.

I link che ho postato sono quelli che mi sono capitati a tiro per primi,comunque, prima di fare la tua scelta ,ascolta molti piu' consigli che puoi,alla fine valuta bene il tutto e fai la tua scelta.

Ciao

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto dipende da ciò che vuoi osservare e dalla qualità del cielo che hai nella tua zona. se intendi spostarti oppure rimanere sempre nella stessa zona.

poi dipende anche se quei 700 euro solo per il telescopio base oppure prendendoci anche altri oggetti di corredo tipo una barlow o altri oculari.

anche io sto decidento come te e sono orientato verso un 150/750 newton della ziel su eq5, il galaxy evolution 2 che viene 500 euro più una barlow.

però il mio budget era minore del tuo circa 350 euro e con un piccolo sforzo l'ho portato a 600.

non so se tu sei al limite con i 700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 giugno 2006, 14:47
Messaggi: 4
Innanzi tutto grazie a tutti per le risposte, per quanto riguarda spostarmi no problem visto che comunque vado spesso nei vari osservatori o comunque nei vari eventi organizzati da astrofili.

Io inizialmente avevo quasi comprato questo: http://www.otticasanmarco.it/nexstar130slt.htm

Ma molti hanno detto lascia stare che è meglio :D

Potrei arrivare a spendere sui 1000

A me servirebbe un po' un telescopio "tuttofare" perchè vorrei acquistare 1 solo strumento e potermi comunque divertire inizialmente, quindi uno magari un po' bilanciato, che mi da comunque una visione abbastanza buona nel globale..

Per questo anch'io avevo pensato a questo: http://www.otticasanmarco.it/LXD75N6.htm

con un autostar


che mi dite? Meglio orientarsi sull'usato e comprare qualcosa di meglio?

Grazie a tutti per il benvenuto :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il meade credo sia usato da molti, senza dubbio è un buon tele se ci abbini una buona barlow e qualche oculare in più visto che di corredo ne ha solo uno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
personalmente l'ottica usata non la renderei online perchè sono poco esperto e non in grado di giudicare la bontà e la qualità con cui è stata amntenuta, magari filtri e oculari potrei farci un pensiero.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!
Sì mi accodo anch'io al meade lxd 75 newton 6" ( ce l'ho anch'io! ;-)!!!
Sì, ha solo 1 oculare ma è meglio...non fidarti dell'"all-inclusive"!! :-)
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
Benvenuto!
Sì mi accodo anch'io al meade lxd 75 newton 6" ( ce l'ho anch'io! ;-)!!!
Sì, ha solo 1 oculare ma è meglio...non fidarti dell'"all-inclusive"!! :-)
Ciao!


avendo un solo oculare il budget deve essere più alto per acquistarne altri. spesso non si considera ciò quando si specifica un budget :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io personalmente ad un neofita, non consiglio un telescopio così grosso!!!
Al massimo un 130, ma quello della skywatcher!
La montatura lxd75 è pesante da trasportare, e ti fa quasi passare la voglia, secondo me dovresti farti le ossa e spendere poco!
Anche un 114 va bene!
Poi ti compri magari qualche accessorio di qualità(gli accessori ti rimangono sempre!!)
E poi in futuro fai un passo decisivo prendendoti untele bello grosso!!
La decisione sta a te!
Il mio consiglio che devi seguire assolutamente però, è di andare a vedere il telescopio dal vivo, per farti un'idea di che oggetto che compri, e se puoi unisciti ad una associazione di astrofili e seguili per un pò prima di comprare, magari scopri che puoi davvero prenderti un 150!!
Evita il celestron, non perchè sia una marca cattiva, ma perchè è inutile spendere per un tele così piccolo così tanto, stai sicuro che avrai voglia di comprartene uno più grosso!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010