1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 8:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Roberto Bacci e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SOLARMAX 60 Coronado
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
qualcuno usa il Coronado SOLARMAX 60?

Avrei piacere ad alcuni commenti e impressioni d'uso.
Vorrei avere un filtro h-alpha per osservare protuberanze varie e ho solamente vecchie esperienza: un Thousand Oaks (che è meglio buttare direttamente NEL sole) e un vecchio DayStar con resistenza di presiscaldamento (che funzionava abbastanza bene).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOLARMAX 60 Coronado
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
qualcuno usa il Coronado SOLARMAX 60?

Avrei piacere ad alcuni commenti e impressioni d'uso.
Vorrei avere un filtro h-alpha per osservare protuberanze varie e ho solamente vecchie esperienza: un Thousand Oaks (che è meglio buttare direttamente NEL sole) e un vecchio DayStar con resistenza di presiscaldamento (che funzionava abbastanza bene).

Paolo


Ce l'ha Antonello, vedi Topic http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=32466, solo il filtro però montato sul suo Borg.
Deve essere proprio un bel gioiellino, saluti :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho il 40, il 60 è uguale ma più grosso.
:)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 19:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
ho avuto occasione di osservarci dentro una volta e mi sono slogato la mandibola...

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
kappe ha scritto:
ho avuto occasione di osservarci dentro una volta e mi sono slogato la mandibola...


ma allora mi sa tanto che fa schifo solo l'esemplare che abbiamo noi...

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=32466,

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provato il 40 (di Ivaldo) accanto al PST e non c'era storia a mio parere.
Provato anni fa (quando arrivò in Italia) il 90 con la torretta binoculare o gli oculari cemax e ho ancora davanti la visione di quella sfera rossa, piena di filamenti e facole, sospesa in un nero perfetto. L'immagine era tridimensionale.
E il sole era basso (pomeriggio inoltrato) sull'orizzonte in pieno inverno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Renzo ha scritto:
Provato il 40 (di Ivaldo) accanto al PST e non c'era storia a mio parere.
Provato anni fa (quando arrivò in Italia) il 90 con la torretta binoculare o gli oculari cemax e ho ancora davanti la visione di quella sfera rossa, piena di filamenti e facole, sospesa in un nero perfetto. L'immagine era tridimensionale.
E il sole era basso (pomeriggio inoltrato) sull'orizzonte in pieno inverno.


La prossima volta, in osservatorio mi porterò un bel martello... :evil: :evil:

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo aggiungere che quando ho fatto la prova comparativa fra il PST e il 40 di Ivaldo (primo star party del forum) il primo impatto era di miglior piacevolezza di visione per il pst in quanto la banda più larga dava una visione di insieme migliore.
Però la regolazione fine del solarmax rende maggiori dettagli, regoli un po' e le protuberanze sono maggiormente dettagliate, lo sposti leggermente e hai maggiori dettagli nelle zone delle macchie e così via. E' un continuo aggiustamento, è vero, però il dettaglio raggiunto sui singoli particolari, anche a parità di apertura (40 vs 40), è maggiore nel solarmax

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Le mie impressioni (e quelle degli altri soci del gruppo) coincidono: nel PST immagini più piacevoli, e anche se più piccole, le protuberanze si notano immediatamente, poca luce diffusa nel campo dell'oculare e immagini decisamente secche e contrastate.
Nel SM60, maggiore luce diffusa, quando si sintonizza la banda passante bisogna concentrasi su una porzione del lembo solare, perchè già appena poco distante la sintonia non è corretta, le protuberanze non hanno il dettaglio inciso come nel PST anche se l'immagine in generale è più luminosa. Se il seeing è accettabile, il SM mostra maggiormente la granulazione della superficie, ma in quanto a protuberanze il nostro esemplare è proprio deludente, e finora le ha sempre buscate dal PST.

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
superpolaris ha scritto:
Renzo ha scritto:
Provato il 40 (di Ivaldo) accanto al PST e non c'era storia a mio parere.
Provato anni fa (quando arrivò in Italia) il 90 con la torretta binoculare o gli oculari cemax e ho ancora davanti la visione di quella sfera rossa, piena di filamenti e facole, sospesa in un nero perfetto. L'immagine era tridimensionale.
E il sole era basso (pomeriggio inoltrato) sull'orizzonte in pieno inverno.


La prossima volta, in osservatorio mi porterò un bel martello... :evil: :evil:


NO! Ve lo scambio col mio pst! :)
Scherzi a parte, la cosa è davvero strana. Prova a dare un occhio attento al BF. Magari il problema è lì.
Lo avete magari provato su di un altro tele?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Roberto Bacci e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010