1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Qualcuno conosce un software o un sito dove siano indicate le posizioni dei pianeti per i prossimi anni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
qualsiasi planetario.
uno su tutti the sky.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effemeridi dei pianeti per i prossimi anno anche sul mio sito in firma.
Per la visualizzazione va bene qualsiasi planetario, invece

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Grazie Renzo per il tuo contributo, ma potresti spiegare ad un ignorante come me come si leggono?, ad esempio come si deduce l'altezza sull'orizzonte di un dato giorno? magari può essere di qualche utilità anche a qualcun'altro, grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Per il prossimo anno scarica l'almanacco astronomico sul mio sito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabry ha scritto:
Grazie Renzo per il tuo contributo, ma potresti spiegare ad un ignorante come me come si leggono?, ad esempio come si deduce l'altezza sull'orizzonte di un dato giorno? magari può essere di qualche utilità anche a qualcun'altro, grazie!

Le effemeridi ti danno la posizione in cielo in AR e decl dell'oggetto. Per esempio per Giove a novembre abbiamo
Data ............AR ........... Declin ...... Sorge ...... Azim.
01/11/2008 .. 19h13m,2 .. -22°44' .... 12h13m ... 121°
Culmina .... Tram. ..... Azim. .......El ........ Magn
16h43m ..... 21h13m .. 239° ....... 68° ....... -2,12
che alle ore 0 UT il pianeta ha una posizione in cielo contraddistinta dai valori di AR e DECL
Sorge poco dopo mezzogiorno con un azimuth (distanza angolare dal nord) di 121° (praticamente a EST-SUD-EST), culmina a un quarto alle cinque del pomeriggio con un'altezza sull'orizzonte data dalla formula 90-latitudine del luogo - declinazione (per Firenze siamo a circa 25° di altezza) e tramonta verso le nove e un quarto di sera a OVEST-SUD-OVEST
Dista dal sole (elongazione) 68° e la sua magnitudine è di circa -2
Le effemeridi non ti danno i dati istante per istanti dell'azimuth e dell'altezza dell'oggetto in quanto variano appunto costantemente con l'ora e dipendono anche dalla latitudine del luogo. Però qualche dato sull'osservabilità te lo danno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Cita:
Le effemeridi ti danno la posizione in cielo in AR e decl dell'oggetto. Per esempio per Giove a novembre abbiamo
Data ............AR ........... Declin ...... Sorge ...... Azim.
01/11/2008 .. 19h13m,2 .. -22°44' .... 12h13m ... 121°
Culmina .... Tram. ..... Azim. .......El ........ Magn
16h43m ..... 21h13m .. 239° ....... 68° ....... -2,12
che alle ore 0 UT il pianeta ha una posizione in cielo contraddistinta dai valori di AR e DECL
Sorge poco dopo mezzogiorno con un azimuth (distanza angolare dal nord) di 121° (praticamente a EST-SUD-EST), culmina a un quarto alle cinque del pomeriggio con un'altezza sull'orizzonte data dalla formula 90-latitudine del luogo - declinazione (per Firenze siamo a circa 25° di altezza) e tramonta verso le nove e un quarto di sera a OVEST-SUD-OVEST
Dista dal sole (elongazione) 68° e la sua magnitudine è di circa -2
Le effemeridi non ti danno i dati istante per istanti dell'azimuth e dell'altezza dell'oggetto in quanto variano appunto costantemente con l'ora e dipendono anche dalla latitudine del luogo. Però qualche dato sull'osservabilità te lo danno.


Quindi i dati di A.r. e declinazione sono riferiti alla culminazione giusto?
E se volessi sapere un dato pianeta un dato giorno dell'anno x in che posizione si trova sulla sua orbita intorno al sole rispetto alla nostra? sono un po rompi lo so, ma non riesco a trovare fonti a riguardo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I dati di AR e decl sono riferiti alle ore 0 del giorno ma cambia poco rispetto alla culminazione.
Per la seconda domanda prendi il valore di elongazione.
E' l'angolo con vertice sulla terra del triangolo pianeta-terra-sole
Se l'angolo è 180° vi è l'opposizione. Se è 0° è in congiunzione. Gli altri valori ti indicano la sua posizione relativa fra la terra e il sole

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010