1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 18:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orionidi?
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao a tutti,
vorrei condividere con voi la mia esperienza della scorsa notte e chiedervi cosa abbiamo visto.
Dopo tanti buoni propositi, la serata dedicata alla fotografia astronomica non è stata per niente proficua. Naturalmente, come ormai da regola, dopo un lunghissimo preparativo di tutta la attrezzatura sotto un cielo limpido, è arrivata la classica nube stratificata anti-astrofilo che ha rovinato tutto. Per fortuna però, verso l'1,00, durante le operazioni di smontaggio (quando naturalmente il cielo è tornato limpido), siamo rimasti abbagliati da una meteora luminosissima come un tracciante! Un vero spettacolo della natura. Il fenomeno è durato all'incirca 10 secondi terminando con un lampo verdastro, la sua scia è rimasta visibile per parecchi secondi. Il radiante era la costellazione di Orione, secondo voi poteva essere una orionide?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sorry, ho scritto quì un post, che doveva finire su un altro 3D. :oops:

<<Editato e caccellato il post.>>

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 27 ottobre 2008, 13:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ieri sera ho visto diverse meteoriti, o stelle cadenti che dir si voglia...E sono rimasto un pò sorpreso di questo, perchè pensavo che ciò accadesse soltanto in Agosto ma a quanto pare ci sono altri sciami meteorici(di cui ora mi sfuggono i nomi) minori in cui la terra passa nel corso della sua rivoluzione intorno al sole :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
certamente, la terra durante il suo moto annuale, incrocia diversi sciami.
ad esempio (si trovano in rete altre info piu' dettagliate) :

QUADRANTIDI : verso il 3 gennaio, 120 l'ora con visibilita' elevata
LIRIDI : attorno il 22 aprile, 20 l'ora con visibilita' elevata
PERSEIDI : il 12 agosto, 100 l'ora e visibilita' media
LEONIDI : 19 novembre, 100 l'ora e visibilita' media
GEMINIDI : 14 dicembre, fino a 120 l'ora e visibilita' media

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per l'info Karonte :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me ieri sera son passate due "cose" nell'oculare mentre ero su Cassiopeia, abbastanza luminose, e una mentre ero sul doppio ammasso in Perseo...e poco dopo anche ad occhio nudo ho visto qualcosa tagliare in due Perseo, da Nord a Sud all'incirca...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Probabilmente si, bisogna vere la traiettoria. Ma potrebbe essere anche una taurdie. Qual'era la notte, quella tra il 26 e il 27? :?:
Sapresti ricostruire la traccia rispetto alle stelle e dirmi la sua luminosita' approssimativa(cosi possiamo mandarla alla sezione meteore dell'UAI)?
Io ho fatto delle riprese video il fine settimana precedente (vicino al massimo delle Orionidi) e ne ho registrate a decine in due notti e so che l'attivita', anche in rpesenza lunare, e' stata alta anche perche' quest'anno era ricca di meteore luminose. Un mio amico (sempre in video) in 3 notti (19/20, 20/21 e 21/22) ha registrato ben 10 bolidi! :shock:


Ultima modifica di ras-algehu il martedì 28 ottobre 2008, 9:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danziger ha scritto:
Io ieri sera ho visto diverse meteoriti, o stelle cadenti che dir si voglia...E sono rimasto un pò sorpreso di questo, perchè pensavo che ciò accadesse soltanto in Agosto ma a quanto pare ci sono altri sciami meteorici(di cui ora mi sfuggono i nomi) minori in cui la terra passa nel corso della sua rivoluzione intorno al sole :)

ciao!!


Considera un paio di cose. Intanto durante TUTTO l'anno ci sono sempre meteore sono le cosiddette sporadiche non legate a nessuna cometa o asteroide particolare. mediamente sono tra le 8 e le 10 ogni ora (ma per vederne cosi tante dovresti avere un cielo da mag. limite di 6.5!).
Poi ci sono sciami maggiori (perseide, orionidi, acquaridi di maggio e luglio, quadrantidi, geminidi, ecc) quelli con outburst (che ogni tanto schizzano a valori alti anche oltre le 100/1000 meteore/ora) e poi quelli meno attivi (adesso, per esempio, sono attive le tauridi che hanno meteore lente e spesso molto luminose ma la loro attivita non supera le 10 in un ora).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao Ras, la notte era quella tra il 26 e il 27 ottobre.
Ho cercato di ricostruire quello che ho visto e la traiettoria rispetto alle costellazioni:

Immagine

Quanto alla luminosità non saprei, ma era molto, molto luninosa. Hai presente i razzi di segnalazione? Sembrava proprio uno di quelli!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
gigi ha scritto:
Ciao Ras, la notte era quella tra il 26 e il 27 ottobre.
Ho cercato di ricostruire quello che ho visto e la traiettoria rispetto alle costellazioni:

Immagine

Quanto alla luminosità non saprei, ma era molto, molto luninosa. Hai presente i razzi di segnalazione? Sembrava proprio uno di quelli!


Sembrerebbe proprio una orionide poi controllo bene a casa con una carta gnomonica. Tanto per capire la luminosita' era piu' luminose di venere (penso di si visto che lo paragano a un razzio da segnalazione)? :wink:

Dimenticavo sapresti dire l'ora?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010