1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lotta estrema contro l'umidità
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 21:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera io e il prode Turazzi andammo in quel dell'armà. Cielo bellissimo, da favola a inizio serata: mai visto un giove con così tanti dettagli.

Unico problema: l'umidità. C'era il novantotto percento di umidità, in pratica era tutta acqua. Per osservare bisognava nell'ordine:
1- pulire il cercatore e puntare l'oggetto
2- pulire l'oculare, cercare di osservare ma...
3- pulire il secondario
4- osservare l'oggetto che intanto si è spostato (ricomincia al punto 1)

Nelle sere così l'alternativa è aandare a dormire o trovare qualche modo per osservare? Voi cos'avete fatto nel passato o cosa fareste?

Noi siamo andati a dormire :-(

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Idem, ieri sera ho preferito andare a dormire.... pure il primario si è appannato, e teoricamente il tubo di un newton fa da parlauce antiumidità.... :lol:

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, allora a Bazena siamo stati graziati!
I Dob chiusi hanno retto all'assalto dell'umidità, così come anche il mio C9 con le fasce anticondensa (veramente al limite).

L'unico consiglio che posso darti è quello di procurarti un piccolo phon 12V, da usare per spannare velocemente all'occorrenza ... ne risentirà un pochino l'acclimatamento, ma piuttosto di andare a letto.

Purtroppo l'umidità rovina anche le serate migliori ... :cry:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtoppo in queste serate che sono capitate anche a me quando ero sprovvisto di fasce anticondensa la soluzione e' smontare tutto ed abbandonare oppure rischiare pulendo le lenti con tutti i rischi del caso.
Da qui il mio pensiero e' stato quello di attrezzarmi per non incappare piu' in queste arrabbiature di dovere abbandonare la serata e mi sono procurato le varie fasce anticondensa con il risultato che anche in serate di forte umidita' ho potuto continuare ad osservare o riprendere in tranquillita',diciamo che restano a mio parere un investimento ben speso.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Insomma Vincenzo, tutte le scuse sono buone per andare a dormire !!! :) :) :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 0:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accidenti Vincent, mi dispiace! :(
Penso che in serate come quelle l'unica via di uscita sia una bella birra.. ;)
Dai che ci rifacciamo alla prossima Luna Nuova!

PS se non è troppo OT com'è andata col B&B dell'Armà? Vi siete trovati bene?
Eventualmente risp in MP!

Bye :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 0:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azz!!!
Pulire il secondario è la cosa più noiosa.

Per il resto ci si poteva attrezzare (ora capisci perchè ho messo paraluce sia al cercatore che al telrad?)

Le nottate di umidità elevata sono tra le più insopportabili! Davvero che andare a dormire penso sia la miglior soluzione..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
puspo ha scritto:
...
L'unico consiglio che posso darti è quello di procurarti un piccolo phon 12V, da usare per spannare velocemente all'occorrenza .....


quoto, riquoto e straquoto :D

non ascoltare chi ti dice di andare a dormire!!!! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora non sono l'unico ad abbandonare ....:cry:
Ieri sera la pianura era annegata dalla nebbia che così si assorbiva tutto l'inquinamento luminoso . Nel mio eremo a 600mt il cielo era stupendo, un buio che da quando osservo forse non ho mai trovato. Ho contato facilmente più di 15 stelle nel quadrato di Pegaso (e porto gli occhiali ...) Giove era faro che quasi dava fastidio, la via lattea nel Cigno sebrava una foto, il doppio di perseo e M31 macchie luminose ......
Pregustavo una serata da favola : NGC7331 mi mostrava dettagli periferici mai visti, ma quando sono messo a cercare il quintetto li vicino ho dovuto fare i conti con quanto esposto da kappotto ....
L'umidità era devastante e mi è venuto paura di compromettere l'attrezzatura . Addirittura si sono inzuppate alcune pagine del
Deep Sky Reiseatlas ai bordi per un paio di centimetri ...

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 10:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
lanabianca ha scritto:
Addirittura si sono inzuppate alcune pagine del
Deep Sky Reiseatlas ai bordi per un paio di centimetri ...


Ecco, per darvi un'idea più precisa il reseit atlas plastificato ha le pagine incollate tra loro, un'apocalisse, insomma!

Davide, mi sa che copierò i tuoi paraluce, anzi: mi puoi mandare delle foto di come sono fatti?

Matteo, nell'albergo mi son trovato bene, anche se io non faccio testo: mi adatto dappertutto.

King: anche il mitico Piero Mazza ha mollato ed è andato a dormire!

Dovrei dunque prendere anche un fon a batterie, consigli per farlo durare al freddo?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010