1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale motorfocus per i Vixen?
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Il mio setup fotografico è completo e stabile. Però come sempre manca qualche cosa e sopraffatto dalla pigrizia, giustificato dall'utilità ormai irrinunciabile, stò pensando di motorizzare i focheggiatori dei due Vixen.
Ho la postazione semi-remoata, e cioè mi ritrovo a dover montare tubo,elettroniche e inizializzare il tutto per poi entrare in casa e pilotare tutto da dentro..mi manca appunto il fuoco e la ruota (ma per quest'ultima l'operazione è talmente rapida che quei soldi me li posso tranquillamente risparmiare :lol: )...

Ora quali modelli preferire?....anche in base al prezzo?
Io avevo visto il Motor Focus della JMI dotato dell'interfaccia usb S.Astronomy entro i 250 euro potrei avere un controllo a distanza della manoplina del fuoco. :roll:
Ditemi un pò la vostra... :wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,io sul VMC avevo il JMI e andava molto bene,anche per il rifrattore te lo consiglio,io ce l'ho sullo sky90 e funziona molto bene. Poi credo che ti andrebbe bene anche una semplice prolunga rispetto allo scatolotto della shoestring. Dipende da come remotizzi,se hai un pc vicino al tele e controlli in remoto tramite altro pc connesso allora lo scatolotto è preferibile,sennò se non sono tantissimi metri ti fai un paio di prolunghe e sei a posto.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo,
grazie per la risposta.
La distanza tra la colonna e la postazione è di circa 10 mt, ma non sò se la corrente riesca ad arrivare con la giusta intensità lungo tutto il filo :?
Meglio allora lo scatolotto che lavora con il cavo usb.
Cmunque pensavo addirittura di risparmiare ancora comprando un solo motore ma due coppie di staffe da attacco dato che i focheggiatori del Visac e dell'ED114 sono identici.....voglio troppo? :lol:
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma poi che lavoro ti esce a smontare tutte le volte i motori!!!! Se invece usi i due strumenti separatamente allora puoi valutare la soluzione unico motore,magari ti inventi un sistema di aggancio/sgancio rapido!!! Per la corrente non credo sia un problema,secondo me prima di prendere gli scatolotti,che sono una bella spesa proverei con le prolunghe,alla fine non credo che per muovere i motori ci siano problemi di perdita di corrente ne percorso,soprattutto se alimenti le pulsntiere con un alimentatore e non con la batteria.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Ma poi che lavoro ti esce a smontare tutte le volte i motori!!!! Se invece usi i due strumenti separatamente allora puoi valutare la soluzione unico motore,magari ti inventi un sistema di aggancio/sgancio rapido!!! Per la corrente non credo sia un problema,secondo me prima di prendere gli scatolotti,che sono una bella spesa proverei con le prolunghe,alla fine non credo che per muovere i motori ci siano problemi di perdita di corrente ne percorso,soprattutto se alimenti le pulsntiere con un alimentatore e non con la batteria.



Bhè certo!..se uso il Visac non posso usare il 114.. :wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sarebbe anche il classico Robofocus... un po' più caro però.

Funziona bene, è brutto come il peccato ma funziona bene e tiene in memoria le varie posizioni, anche dopo essere stato spento/riacceso.

L'interfaccia però è RS-232, fai + strada rispetto ad USB (nel senso della lunghezza dei cavi). Lo svantaggio è ch serve 1 adattatore a USB nelle maggior parte dei casi. E non tutti vanno benissimo. Bisogna trovare quello giusto.

Un caso saluto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ho usato anch'io il Robo focus, che ho ancora le cassetto in attesa di tempi migliori. Al di là della possibilità di raggiungere una presisione di fuoco veramente maniacale usandolo in manuale, è stupefacente come lavora insieme ad AstroArt in automatico come autofocus, davvero geniale.
Probabilmente sono routine che si hanno anche con altri software e altri focheggiatori, ma io parlo di ciò che conosco e che ho provato.

seve

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora per i consigli..
I robofocus sono sempre stati un gradino sopra gli altri, ma purtroppo anche come prezzo.
Per le mie esigenze sono più indirizzato per i JMI, e dato che un mio amico ha una scatolotta usb-focus, proverò anche con quella prima di spendere altri soldi.
Un saluto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010