saturn55 ha scritto:
Come materia e antimateria..
Che strane queste simpatiche chicchierate su tele made in USA o China ...
Chi le apre vorrebbe avere un tele con ottica e meccanica USA ma dopo qualcun'altro dice esattamente il contrario , e poi ancora così...senza alla fine capire che cosa si voleva dire o suggerire.
Senza critica verso nessuno...ma mentre leggevo i messaggi mi facevano riflettere ....
Ciao
come tutti.... vorremmo una 10 micron al prezzo di una eq6......
Ma comunque la realtà - e non le fantasticherie - dimostrano (e non solo in astronomia.....e qui parlo con cognizione di causa) che:
il prezzo basso è SEMPRE il risultato di un compromesso , che puo' andare bene o meno per chi compera,
il pagare un oggetto pochi soldi, anche se arriva da un paese emergente, dimostra quasi sempre che l'oggetto vale pochi soldi o che è realizzato magari bene ma senza quell'insieme di beni intangibili che valorizzano un prodotto (continuità, uniformità, rispetto dell'ambiente, ecc.), si tenga ben chiaro che i prezzi di vendita SONO drogati da politiche all'export del governo cinese, già si preannunciano forti tagli a questi sostegni, non è possibile verificare la situazione economica della Synta, mi auguro solo che non sia come il 50% delle aziende cinesi (praticamente insolventi e sostenute solo da un sistema bancario statalizzato, che deve essere riequilibrato a breve)
il pezzo basso è SEMPRE un fenomeno temporaneo destinato ad esaurirsi,
magari non per scelta dei produttori, ma per scelta dei distributori. L'esperienza ci insegna che distrutta la concorrenza occidentale, i grandi trader riportano i prezzi ai livelli europei, senza fornire però quei plus intangibili di cui parlavo sopra (vediamo i prodotti astronomici cinesi e verifichiamo la variazione dei prezzi recentemente....),
i produttori occidentali hanno appoggiato la loro produzione all'oriente, scelta sicuramente sciocca, perchè se in una prima fase questa operazione serviva a contenere i costi di alcuni componenti, ora ci si ritrova con dei concorrenti con pochi o pochissimi scrupoli, tutto il patrimonio industriale (cosi' come in altri settori) andrà disperso, nessuno si illuda di continuare a comperare eq6 a pochi soldi.....non sarà cosi' per il futuro, ci si dovrà accontentare o - per chi ne ha la possibilità - utilizzare i pochi produttori di nicchia occidentali.
Personalmente non compererò mai un celestron o un meade, non per discuterne la qualità, ma perchè NON mi va di pagare migliaia di euro un prodotto che alla fonte è costato una cifra ridicolmente bassa. Ci guadagna la Synta, ci guadagna la Meade o l'azionariato Celestron, ci guadagna il distributore nazionale, ci guadagna il commerciante....... Allora si deve avere l'onesta intellettuale di ammettere che il mio tele da
5000 euro alla fonte ne vale 1000 ed è su questa cifra che devo considerare quanto mi viene venduto. Io personalmente a questo gioco non ci sto, è una mia scelta ovviamente non condivisibile da altri. Ripeto non faccio un discorso di qualità ottica o meccanica, quello che va bene a tizio puo' nn andare bene a caio, semplicemnte non mi va di farmi prendere in giro.
Professionalmente ho vissuto l'invasione gialla a partire dalla prima metà degli anni 80 e vedo che a distanza di 20 anni tutto quello che ho già visto si ripete anche in un mercato piccolo come l'astronomia. L'epilogo: bè scontato.....marchi famosi sputtanati come qualità che però hanno mantenuto i loro prezzi di vendita, realizzando profitti stratosferici sulla pella dei consumatori, prodotti che si rivelano mal costruiti , a volte tossici o nocivi. E oggi? la Cina è cara cara, si affaccia il Vietnam, paese dove i cinesi spostano le fabbriche........in attesa del gigante India che già si profila all'orizzonte.
Scusate lo sfogo ma .........leggere qualche mese fa su questo forum di gente che era entusiasta dell'entrata sul mercato dei cinesi, non per il beneficio alla concorrenza (che è sempre salutare), ma perchè cosi' i telescopi costano meno - senza considerare un contesto ampio ed articolato - è un po il discorso di quello che oggi ha la pancia piena ed è felice, a domani ci pensa un'altro. Salvo poi leggere a distanza di tempo che.........stranamente i prezzi dei cinesi sono aumentati di tanto

.
Non mi sono mai curato nemmeno di prenderli in considerazione questi prodotti. Non voglio fare comunque di tutte le erbe un fascio. Ci sono case che reaizzano a taiwan a prezzi alti e danno un prodotto molto valido, al prezzo elevato corrisponde una qualità adeguata......
Ciao
Massimo