1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chi diceva che Meade...
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...è una delle poche case che ancora produce in America telescopi, oculari, e che Celestron è stata spostata tutta a Taiwan?
Oggi ho visto da vicino un oculare 5000 della Meade (superplossl 20) e sul barilotto era inciso a chiari caratteri CHINA. :shock:

Fatevene una ragione! 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, se per questo anche sul mio tubo ottico c'è scritto:
" Manufactured in China to the disign specification of: Meade instruments corporation Irvine, California
, U.S.A"

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
solo i telescopi di fascia alta sono prodotti in America...
poi sinceramente che sia prodotto in America a me non da alcuna garanzia.

Gli americani hanno prodotto per anni telescopi di qualità mediocre....
I cinesi nel giro di pochi anni hanno invece elevato la qualità.

Made in Usa? No grazie!

P.S.:meglio il made in Italy


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
La storia insegna che:

-la meccanica migliore è Tedesca
-l'ottica migliore è quella Russa

tutto il resto non conta o meglio sono brevetti copiati.

Ciao[/list]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi diceva che Meade...
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
...è una delle poche case che ancora produce in America telescopi, oculari, e che Celestron è stata spostata tutta a Taiwan?


La Meade fa, esattamente come la Celestron, tutto in Cina, tranne le serie Top, che nel caso della Celestron sono la Advanced/CGE/CPC dagli 8 pollici in su e nel caso della Meade sono gli LX200 e gli RCX.

Fino a poco tempo fa la Celestron faceva gli oculari della serie top (Ultima) in Giappone, ora li hanno tolti dal catalogo. Del resto, pure il mio Nagler type 4 è made in Taiwan, eppure meccanicamente e otticamente è un gioiello, il mio 80mm William Optics (e comunque tutta la produzione WO in genere) è fatto a Taiwan, eppure è visibilmente costruito meglio, a livello di qualità meccanica e finiture, del C9.25 Made in USA.

Per cui, Cina/Taiwan (anche se in genere Taiwan è meglio di Cina ) non vuol dire molto, dipende dai casi.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi diceva che Meade...
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
umb ha scritto:
Per cui, Cina/Taiwan (anche se in genere Taiwan è meglio di Cina ) non vuol dire molto, dipende dai casi.


Sì esattamente , Taiwan è comunque un passo sopra la Cina già da diversi anni.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi diceva che Meade...
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 14:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Alessandro ha scritto:
umb ha scritto:
Per cui, Cina/Taiwan (anche se in genere Taiwan è meglio di Cina ) non vuol dire molto, dipende dai casi.


Sì esattamente , Taiwan è comunque un passo sopra la Cina già da diversi anni.
Ciao


Infatti non confonderei taiwan con cina. Sono due cose molto diverse. Taiwan ha un tessuto industriale molto moderno ed occidentale, con mano d'opera economica fino ad un certo punto e comunque piu' specializzata della cinese. In settori a tecnologia bassa (tessile ad esempio) taiwan è già fuori mercato da 10 anni per i costi.
Cina: ribadisco per l'ennesima volta che è un paese a basso costo (le previsioni dicono ancora per poco....), ma anche di qualità bassa, infatti la mano d'opera ha un bassissimo livello di specializzazione. Molti già si pentono di aver trasferito là le produzioni per il mercato/mondo. Mentre l'operazione ha avuto un senso molto valido per chi ha trasferito per aggredire o servire il mercato cinese.

Aggiungerei anche che l'assioma: germania meccanica di precisione, poteva essere valido fino a qualche anno fa. Oggi non viè dubbio che, pur mantenendo una posizione di massima rilevanza, la Germania si vede tallonata dalla produzione (es. macchine utensili) italiana che in molti casi è superiore.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi diceva che Meade...
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
massimoboe ha scritto:
Aggiungerei anche che l'assioma: germania meccanica di precisione, poteva essere valido fino a qualche anno fa. Oggi non viè dubbio che, pur mantenendo una posizione di massima rilevanza, la Germania si vede tallonata dalla produzione (es. macchine utensili) italiana che in molti casi è superiore.
ciao
massimo


Certamente massimo esistono realtà locali tecnologicamente molto avanzate anche nel nostro paese.

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Da tutto al contrario di tutto
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come materia e antimateria..
Che strane queste simpatiche chicchierate su tele made in USA o China ...

Chi le apre vorrebbe avere un tele con ottica e meccanica USA ma dopo qualcun'altro dice esattamente il contrario , e poi ancora così...senza alla fine capire che cosa si voleva dire o suggerire.

Senza critica verso nessuno...ma mentre leggevo i messaggi mi facevano riflettere ....
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da tutto al contrario di tutto
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 10:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
saturn55 ha scritto:
Come materia e antimateria..
Che strane queste simpatiche chicchierate su tele made in USA o China ...

Chi le apre vorrebbe avere un tele con ottica e meccanica USA ma dopo qualcun'altro dice esattamente il contrario , e poi ancora così...senza alla fine capire che cosa si voleva dire o suggerire.

Senza critica verso nessuno...ma mentre leggevo i messaggi mi facevano riflettere ....
Ciao


come tutti.... vorremmo una 10 micron al prezzo di una eq6......
Ma comunque la realtà - e non le fantasticherie - dimostrano (e non solo in astronomia.....e qui parlo con cognizione di causa) che:
il prezzo basso è SEMPRE il risultato di un compromesso , che puo' andare bene o meno per chi compera,
il pagare un oggetto pochi soldi, anche se arriva da un paese emergente, dimostra quasi sempre che l'oggetto vale pochi soldi o che è realizzato magari bene ma senza quell'insieme di beni intangibili che valorizzano un prodotto (continuità, uniformità, rispetto dell'ambiente, ecc.), si tenga ben chiaro che i prezzi di vendita SONO drogati da politiche all'export del governo cinese, già si preannunciano forti tagli a questi sostegni, non è possibile verificare la situazione economica della Synta, mi auguro solo che non sia come il 50% delle aziende cinesi (praticamente insolventi e sostenute solo da un sistema bancario statalizzato, che deve essere riequilibrato a breve)
il pezzo basso è SEMPRE un fenomeno temporaneo destinato ad esaurirsi,
magari non per scelta dei produttori, ma per scelta dei distributori. L'esperienza ci insegna che distrutta la concorrenza occidentale, i grandi trader riportano i prezzi ai livelli europei, senza fornire però quei plus intangibili di cui parlavo sopra (vediamo i prodotti astronomici cinesi e verifichiamo la variazione dei prezzi recentemente....),
i produttori occidentali hanno appoggiato la loro produzione all'oriente, scelta sicuramente sciocca, perchè se in una prima fase questa operazione serviva a contenere i costi di alcuni componenti, ora ci si ritrova con dei concorrenti con pochi o pochissimi scrupoli, tutto il patrimonio industriale (cosi' come in altri settori) andrà disperso, nessuno si illuda di continuare a comperare eq6 a pochi soldi.....non sarà cosi' per il futuro, ci si dovrà accontentare o - per chi ne ha la possibilità - utilizzare i pochi produttori di nicchia occidentali.
Personalmente non compererò mai un celestron o un meade, non per discuterne la qualità, ma perchè NON mi va di pagare migliaia di euro un prodotto che alla fonte è costato una cifra ridicolmente bassa. Ci guadagna la Synta, ci guadagna la Meade o l'azionariato Celestron, ci guadagna il distributore nazionale, ci guadagna il commerciante....... Allora si deve avere l'onesta intellettuale di ammettere che il mio tele da
5000 euro alla fonte ne vale 1000 ed è su questa cifra che devo considerare quanto mi viene venduto. Io personalmente a questo gioco non ci sto, è una mia scelta ovviamente non condivisibile da altri. Ripeto non faccio un discorso di qualità ottica o meccanica, quello che va bene a tizio puo' nn andare bene a caio, semplicemnte non mi va di farmi prendere in giro.
Professionalmente ho vissuto l'invasione gialla a partire dalla prima metà degli anni 80 e vedo che a distanza di 20 anni tutto quello che ho già visto si ripete anche in un mercato piccolo come l'astronomia. L'epilogo: bè scontato.....marchi famosi sputtanati come qualità che però hanno mantenuto i loro prezzi di vendita, realizzando profitti stratosferici sulla pella dei consumatori, prodotti che si rivelano mal costruiti , a volte tossici o nocivi. E oggi? la Cina è cara cara, si affaccia il Vietnam, paese dove i cinesi spostano le fabbriche........in attesa del gigante India che già si profila all'orizzonte.

Scusate lo sfogo ma .........leggere qualche mese fa su questo forum di gente che era entusiasta dell'entrata sul mercato dei cinesi, non per il beneficio alla concorrenza (che è sempre salutare), ma perchè cosi' i telescopi costano meno - senza considerare un contesto ampio ed articolato - è un po il discorso di quello che oggi ha la pancia piena ed è felice, a domani ci pensa un'altro. Salvo poi leggere a distanza di tempo che.........stranamente i prezzi dei cinesi sono aumentati di tanto :lol: :lol: :lol: .
Non mi sono mai curato nemmeno di prenderli in considerazione questi prodotti. Non voglio fare comunque di tutte le erbe un fascio. Ci sono case che reaizzano a taiwan a prezzi alti e danno un prodotto molto valido, al prezzo elevato corrisponde una qualità adeguata......
Ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010