1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La maledizione del C6
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se spararmi.

Ok strumento nuovo di zecca ancora non testato causa cattivo tempo.

Lo strumento è arrivato in perfette condizioni ma il sottoscritto ci ha messo lo zampino e mentre stava per apporre il maledetto coperchio, diverso da quello del C9 (operazione eseguita con facilità decine di volte), in plastica, lo ha per sbaglio appoggiato sulla lastra...non chiedetemi come ho potuto fare :roll: :roll: :roll: :oops:

...PANICO...

Conseguenza? Dei segni.

Ho provato a vedere se poteva essere sporco e ho pulito con dei fazzoletti di carta alitando sulla lastra, i segni si sono attenuati ma restano delle tracce non visibilissime, soltanto in controluce, ovvero quando muovendo il tele sotto un fascio di luce si vedono i riflessi del trattamento.

Mi chiedo. La plastica può rigare il vetro o lasciare tracce di sporco? Ho provato a strofinare quella plastica di quel maledetto coperchio con molta più forza su uno specchio in casa, nessuna alterazione nello specchio...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di DarkStar il giovedì 16 ottobre 2008, 17:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che rigare il vetro avrà sporcato il trattamento antiriflesso.
Per questo noti il segno. Lo specchio di casa non ha trattamenti frontali.
Ormai è fatta ma la qualità ottica non è pregiudicata. Stai tranquillo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NO! Non usare mai più fazzoletti di carta per pulire la lastra correttrice. Così sì che corri il rischio di rigarla davvero. Lascia stare tutto com'è e se proprio arriverà un momento in cui vorrai provare a pulirla usa panni in supermicrofibra come faccio io ma compiendo movimenti radiali e non circolari.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Darkstar:
Mi sembra strano:per togliere il trattamento XLT la pressione esercitata avrebbe dovuto essere notevole: non è che il coperchio fosse sporco, grasso o altro?
Hai provato, per caso, con un panno morbido in microfibra ed una goccia (ma proprio una goccia) di alcol isopropilico sul punto incriminato e poi alitando e ripassando lievemente il panno asciutto per togliere l'alone residuo?
In ogni caso, anche se resta così , tieni presente che l'unico problema è di ordine psicologico, non certo strumentale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Preciso:
la goccia di isopropilico sul panno e non sulla lastra.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Darkstar:
Mi sembra strano:per togliere il trattamento XLT la pressione esercitata avrebbe dovuto essere notevole: non è che il coperchio fosse sporco, grasso o altro?
Hai provato, per caso, con un panno morbido in microfibra ed una goccia (ma proprio una goccia) di alcol isopropilico sul punto incriminato e poi alitando e ripassando lievemente il panno asciutto per togliere l'alone residuo?
In ogni caso, anche se resta così , tieni presente che l'unico problema è di ordine psicologico, non certo strumentale.


Non si può certo parlare di pressione quanto di aver appoggiato il cperchio, infatti sono rimasto sorpreso di quella traccia.

Forse è sporco perchè dopo che si sono attenuate le macchie non ho più insistito con i fazzoletti per paura di fare eventuali ulteriori danni.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi spiace molto.
Non so se ti può essere utile.
http://www.arezzoastrofili.it/index.php?p=151

Pensa e ti giuro che un mio amico 6 anni fà comprò un newton da 300 "e ti assicuro che lo pagò moltissimo a quei tempi"e nel trasporto da Roma ad Arezzo tirandolo fuori dalla macchina gli è caduto in terra e addio specchio.Ti giuro piangeva.Che ricordo..

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrometeo ha scritto:
Mi spiace molto.
Non so se ti può essere utile.
http://www.arezzoastrofili.it/index.php?p=151

Pensa e ti giuro che un mio amico 6 anni fà comprò un newton da 300 "e ti assicuro che lo pagò moltissimo a quei tempi"e nel trasporto da Roma ad Arezzo tirandolo fuori dalla macchina gli è caduto in terra e addio specchio.Ti giuro piangeva.Che ricordo..


Poverino. :(

Purtroppo si investono soldi, quindi lavoro e sudore...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Secondo me non l'hai potuto rigare in quella maniera, x me ha solo lasciato dei segni che con una pulizia attenta puoi eliminare.
X pulire ti consiglio un bel panno in microfibra che è fatto proprio per non lasciare segni.
In bocca al lupo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spectator ha scritto:
NO! Non usare mai più fazzoletti di carta per pulire la lastra correttrice. Così sì che corri il rischio di rigarla davvero. Lascia stare tutto com'è e se proprio arriverà un momento in cui vorrai provare a pulirla usa panni in supermicrofibra come faccio io ma compiendo movimenti radiali e non circolari.


Riguardo all'uso dei fazzoletti di carta, avevo letto sul sito di photallica, che è possibile utilizzare fazzoletti di carta, ma imbevuti di una miscela di acqua distillata e alcool, e mai asciutti.

http://digilander.libero.it/photallica/puliz.htm

Comunque anch'io credo che il trattamento antiriflesso non possa essere stato intaccato dall'urto con il coperchio.

_________________




Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010