1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 11:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C9-1/4 su GPD2?
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Non so ma mi sta tornando la voglia di un vecchio amore... il C9-1/4.
Secondo le vostre esperienze la mia GPD2 (GP-DX) lo reggerebbe per un uso visuale? In teoria la portata della GPD2 è 10kg, il C9 pesa 9kg, con diagonale da 2" e torretta binoculare starei comunque sotto i 10kg...
l'unica cosa che mi preoccupa un po'è la lunghezza del tuo, il C9 è lungo come il C11, un bel po' di più del mio C8.

certo è che tra nuovo trattamento XLT e 1"-1/4 in più l'aumento di luce sarebbe non trascurabile... e inoltre la qualità ottica media dei C9 sembra superiore a quella dei C8, last bat not list forse, anzi senza forse, l'acclimatamento diviene più problematico ma ho la possibilità di tenere sempre lo strumento in un armadio protetto all'esterno, quindi la cosaa mi proccupa relativamente...

voi che ne dite?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,io ho avuto il C9 sulla dx con lo skysensor e lo reggeva al limite,però per il visuale e la ripresa di pianeti mi ero trovato benissimo.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9-1/4 su GPD2?
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
Non so ma mi sta tornando la voglia di un vecchio amore... il C9-1/4.
Secondo le vostre esperienze la mia GPD2 (GP-DX) lo reggerebbe per un uso visuale? In teoria la portata della GPD2 è 10kg, il C9 pesa 9kg, con diagonale da 2" e torretta binoculare starei comunque sotto i 10kg...
l'unica cosa che mi preoccupa un po'è la lunghezza del tuo, il C9 è lungo come il C11, un bel po' di più del mio C8.

certo è che tra nuovo trattamento XLT e 1"-1/4 in più l'aumento di luce sarebbe non trascurabile... e inoltre la qualità ottica media dei C9 sembra superiore a quella dei C8, last bat not list forse, anzi senza forse, l'acclimatamento diviene più problematico ma ho la possibilità di tenere sempre lo strumento in un armadio protetto all'esterno, quindi la cosaa mi proccupa relativamente...

voi che ne dite?


Sulla CG5 è un disastro, la CG5 è data per 9 Kg ma con diagonali e oculari si supera la portata e con la focale del C9 è un terremoto.

Io te lo sconsiglio, io stesso fuoi sconsigliato e testardo mi sono comprato la CG5, salvo poi cambiarla.

Certo la GPD2 è un altra cosa come meccanica, dovresti provarlo...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Be,tra la GPD2 e la CG5 c'è un abisso!!!! La CG5 è gia al limite con il C8.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Beh, non dai, io la GC5 l'ho avuta e portava ben bene il C8 con in paralleo il Vista80, certo era molto cinese... e la Vixen è un'altra cosa!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Per molti anni ho utilizzato una gpdx con SS pc e 9,25 senza problemi di tenuta ..anzi.Un consiglio, se trovi un treppiede meade (LX200)usato, fagli una flangia e mettici la GPDX sopra.

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
La mia GPD2 sta sopra il treppiede dell'EQ6... una roccia!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9-1/4 su GPD2?
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> certo è che tra nuovo trattamento XLT e 1"-1/4 in più l'aumento di luce sarebbe non trascurabile...

Fossi in te non mi farei infinocchiare dagli "effetti speciali & colori ultravivaci" dell'XLT e mi cercherei un C9 starbright usato meid in iuessei 8)

Si alla GP-DX, ha una solidità insospettabile per le sue dimensioni

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 16:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
dobson 12".
Diametro e osservi deepsky a manetta, cosa ke col c8 ti dimentichi di fare come si deve anche da un cielo di mag 5.6. Datti un'occhiata ai primi post del mio blog dove ero proprio indeciso se lasciare lo scaldabagno in favore del secchio di luce.
Ora mentre osservo mi diverto a fotografare con la eq6 che insegue...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ti diro... ho appena mandato una e-mail a Giuliano per un GSO 12"... ma ritenevo comunque il topic interessante... l'idea sarebbe stata quella di montare la Mintron al posto dgli oculari e fare deepsky solo con quella!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010