1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 17:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Arrivata la Sphinx Deluxe e il C6
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' arrivato il materiale da Ottica San Marco. Ho firmato con riserva all'insaputa del corriere che non si è accorto di nulla.

La SXD è decisamente più massiccia da come appare in foto ma anche leggera, rifinita molto bene, la verniciatura mi sembra di buona qualità.
Non credo che la vernice durerà molto dalla parte dell'attacco a barra Vixen ma penso li ci sia poco da fare.
Ad un primo esame gli assi mi sembra che effettivamente siano un pò duri ma meno della CG5, bisognerà vedere come si comporta il tutto nel bilanciamento, penso che con tubi leggeri forse ci potrebbe essere qualche difficoltà.
Bella la barra dei contrappesi a scomparsa.
Il cannocchiale polare è arrivato già montato, non me lo aspettavo e infatti mi ero preoccupato quando non l'ho visto nella confezione.
Non capisco perchè usare manopole in plastica per il fermo principale del tubo e quello di sicurezza, RedBaron se li è fatti tornire in alluminio, poteva già pensarci la Vixen.
Anche le manopole delle frizioni sono in plastica ma mi sembrano fatte meglio.
Altro appunto: mancanza totale di cavi a parte il box con le 8 batterie tipo torcia. Ma diamine almeno il cavo con presa accendisigari!
Per un test approfondito devo farmi i cavi quindi dovrete aspettare...

Il C6 è un plus che ero indeciso se prendere o meno, ma mi serviva un piccolo tele ultra trasportabile da portarmi in vacanza e c'era questa offerta di un Nexstar 6se solo tubo...
Dopo averlo controllato, ricordando alcuni trascorsi quì sul forum, mi è preso un coccolone queando ho visto 3 righe sulla lasra vicino al borso.
Dopo le imprecazioni del caso ho provato ad alitarvi sopra e con un fazzolettino di carta ho provato a vedere se si trattava di sporcizia, in piccola parte sono venute via quindi penso si tratti di sporco, anche se non capisco come mai deve formarsi con certe "configurazioni". :? :roll:

Sono in attesa a questo punto dei prossimi temporali e di tutti i tornado del caso.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appena riesci, sarei molto curioso di vedere il grafico del pec.
Sai se ha i cuscinetti o è su bronzine come la gpdx?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivata la Sphinx Deluxe e il C6
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarkStar ha scritto:
Il C6 è un plus che ero indeciso se prendere o meno, ma mi serviva un piccolo tele ultra trasportabile da portarmi in vacanza e c'era questa offerta di un Nexstar 6se solo tubo...


La montatura, l'ho comprata io, circa 2 mesi fa.........

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivata la Sphinx Deluxe e il C6
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
redbaron ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Il C6 è un plus che ero indeciso se prendere o meno, ma mi serviva un piccolo tele ultra trasportabile da portarmi in vacanza e c'era questa offerta di un Nexstar 6se solo tubo...


La montatura, l'ho comprata io, circa 2 mesi fa.........


AhhhhhhH!!

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti serve, uno spinotto, per farti il cavo di alimentazione della Sphinx io ieri ne ho comprati 3.
Uno te lo posso spedire.......

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Appena riesci, sarei molto curioso di vedere il grafico del pec.
Sai se ha i cuscinetti o è su bronzine come la gpdx?


Appena mi organizzo lo faccio.

Ha i cuscinetti.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
redbaron ha scritto:
Se ti serve, uno spinotto, per farti il cavo di alimentazione della Sphinx io ieri ne ho comprati 3.
Uno te lo posso spedire.......


Grazie genitilissimo. ti mando un MP.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco uno schema su dove sono collocati i cuscinetti.

http://www.vixenoptics.com/PDF/Location ... n_SXD_.pdf

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 12:19
Messaggi: 26
Località: Torino
Ciao DarkStar, possiedo una Sphinx SXW da 2 anni e mi trovo molto bene...da nuova pero' aveva non pochi problemi, ho dovuto seguire i consigli del guro Peter Henzerink (quello che ha scritto i driver ASCOM)...ti dara' molte soddisfazioni!
Celito Lindo

_________________
GSO 8"/f4, SW ED80 Pro, Tv Ranger (guida)
Canon 400d mod.Baader, DMK 21 (guida)
Vixen Sphinx SXW


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010