1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima sera dell'AT80
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo varie vicissitudini per trovare una barra per la orion EQ2 da fissarci l'AT80 Astrotech, per la fretta di guardarci dentro, (sapete quando arriva il tubo nuovo che ti prende quella fregola di usarlo?) sono andato da una nota catena di ferramenta e ho comprato una barretta con fori "random" e qualche dado+bullone+rondelle e con 1,80 € ho montato il tele.
Questa sera sono uscito con un cielo mag 4 l'ho provato. Sono rimasto piacevolmente soddisfatto per la qualità stellare e nebulare. Non sto a descrivervi i dettagli, tanto non vi sorprenderei no? :)
Volevo solo fare lodi alla meccanica del tubo, non avevo mai usato un Cryford con demoltiplica fa-vo-lo-so!
Il tubo ; una usabilità da paura :D . Facile, comodo, qualitativo e pure bello! Sapete, quello rosso metallizzato. E' molto divertente e finalmente ho usato la Barlow senza strabuzzare gli occhi per il fuoco.

Ciao a tutti! :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 0:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah questa mania dell'ottantino!
E ora divertiti!!! ;)

Auguri!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Benvenuto nel club degli ottantini cinesi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' bello, eh? :)
Mi fa piacere sapere che ti è piaciuto. Io l'adoravo...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già che ci siamo; secondo oi quale è l'oculare più spinto, ma non troppo spinto, che potrei usare in visuale con un C.A. ampio? Io avevo pensato a un 5 - 6mm a max 5 elementi per una questione di peso e luminosità...e prezzo :) gli ho accoppiato una diagonale WO dielettrica, quella che mediamente costa un centinaio d'euri da 31,8

Lo so, potrei "accendere" una discussione già fatta più volte, ma diciamo che non voglio necessariamente la perfezione.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 11:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi restare basso puoi provare un TMB 5.
Calcola che ho provato un paio di volte il TMB 4 con il mio acromatico 120/600.

150x erano buuuuui su M27 (notoriamente luminosa, specialmente in cieli BUI).

Calcola che hai un ottantino (se ho ben capito è l'acromatico)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
maximoRed ha scritto:
Già che ci siamo; secondo oi quale è l'oculare più spinto, ma non troppo spinto, che potrei usare in visuale con un C.A. ampio? Io avevo pensato a un 5 - 6mm a max 5 elementi per una questione di peso e luminosità...e prezzo :) gli ho accoppiato una diagonale WO dielettrica, quella che mediamente costa un centinaio d'euri da 31,8

Lo so, potrei "accendere" una discussione già fatta più volte, ma diciamo che non voglio necessariamente la perfezione.


Che focale ha? Potresti usare i 15x per avere un grande campo e usarlo sotto cieli scuri oppure un 20x un pelino meno "luminoso" ma con qualche ingrandimento in piu' (la pupilla sarebbe 4).
Quando capitera' lo mettiamo e lo proviamo insieme al mio. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto Ras dimenticavo la focale 480 F6
@Davidem ma un TMB 5 lo vedrei più votato per il planetario è pur srmpre un ortoscopic (erro?)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 14:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, vuoi usare gli alti ingrandimenti per i pianeti e doppie....o per il deep?

Hai scritto "qual è l'oculare più spinto".... ho immaginato per planetario...

Se vuoi andare sul deep 100x non sono pochi...

NB: il tmb NON E' un ortoscopico: un ortoscopico ha 4 lenti in 2 gruppi e fornisce 45° di campo apparente.
Il tmb è un altro disegno ottico che fornisce 60° e ha una barlow che non lo rende di certo un orto...

Vuoi far deep? Prenderei un 7mm SWA o UWA...
Tipo un Meade UWA 6,7: kappotto ne è entusiasta e ogni volta che c'ho messo l'occhio mi ha lasciato una buona impressione. E c'ho guardato in due dob f/5 e (appena appena) in un wo66sd.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
maximoRed ha scritto:
Giusto Ras dimenticavo la focale 480 F6
@Davidem ma un TMB 5 lo vedrei più votato per il planetario è pur srmpre un ortoscopic (erro?)


Alora pensa a un 25mm da 1.25 pollici. Ti darebbe 19x (o poco piu') e con un campo di 60gradi reali avresti piu' di 3 gradi apparenti. Un bel gran campo che ti aiuterebbe anche a trovare gli oggetti.
TMB e una cosa diversa dal classico ortoscopico. Io ne ho 2 e li uso proprio sull'ottantino. :wink:
Ma il tuo e' dichiarato come un APO? ha per caso 3 lenti?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010