1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 9:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come stazionare la HEQ5...
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...può sembrare un post trolloso ma non è così. Ho sempre "stazionato" la montatura alla meglio per uso visuale e mi andava più che bene, ma per la fotografia vorrei fare uno stazionamento preciso col cannocchiale sfruttando i cerchi orario/datario senza ricorrere al Bigourdan. Per quello che ho capito finora:

a) metto in bolla il treppiede

b) monto la montatura e setto orientativamente la latitudine sulla scala graduata

c) ruoto l'asse di AR affinchè il cerchio "Polaris" sia in basso e la linea sia verticale

d) azzero il cerchio orario AR=0

e) muovo l'asse di AR in modo da indicare l'ora (solare) sul cerchio graduato. A proposito: ora locale o GMT?

E ora?? :oops:

Ho pensato che debba bloccare il cerchio orario -mantenendo così il "primo zero"- e ruotare l'asse di AR per far indicare al datario la data esatta. Infine, centrare la Polaris nel cerchietto coi comandi micrometrici.

Le istruzioni sono piuttosto evasive specie nelle ultime fasi e quindi mi trovo in seria difficoltà :?

Ciao e grazie


Ultima modifica di maidiremirko il giovedì 23 ottobre 2008, 16:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un magnifico manuale:
http://www.astrofililomellini.com/docum ... 20HEQ5.pdf

Abbiamo da poco con il gruppo una HEQ5, comunque nonostante sia un po' macchinoso, lo stazionamento non è molto diverso da una Vixen GP/SP.
Io faccio così:
1. Metto a zero l'asse di AR.
2. Setto lo scostamento dal meridiano di Milano sul cerchio con la data, essendo a Torino lo scostamento è di 7° verso Ovest.
3. Ruoto l'AR in modo che lo 0 del cerchio di AR corrisponda con la data odierna. (avrebbero potuto mettere un diavolo di indicatore più lungo no?!?!? :x vabbeh)
4. Si blocca l'asse di AR e si svita quella vitina che tiene il cerchio graduato dell'AR stessa, e si fa coincidere l'ora solare (locale), indicata sulla scala superiore (quella inferiore è per l'emisfero boreale) con la data odierna.
5. Blocca la vitina del cerchio di AR, sblocca l'asse di AR e muovendolo vai a 0 sul cerchio di AR.

Guardando nel cercatore polare devi mettere la polare nel cerchietto. Se tutto ha funzionato dovresti avere altre stelle in corrispondenza della serigrafia dell'Ottante e l'Orsa maggiore e cassiopea nella "direzione" indicata dai disegni (naturalmente non puoi sovrapporle, il campo è molto piccolo).

Piccola considerazione: secondo me hanno voluto reinventare la ruota; GP, SP, Losmandy e altre usano un metodo decisamente più semplice che non implica lo spostamento di così tante scale con una propagazione selvaggia di errori sistematici.

Buona fortuna,
Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
http://astrofoto.altervista.org/tutoria ... eciso.html
ciao!

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 15:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda anche qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sway ha scritto:
http://astrofoto.altervista.org/tutorials/allineamento_polare_preciso.html
ciao!


Grazie a tutti anzitutto.
Gaeeb, ho stampato proprio quella guida ma all'ultima pagina è un po' evasiva e mi sono perso un po'. :roll:

Questo link è formidabile, ma non pensavo che fosse così macchinoso. In pratica se nn ho sottomano il PolarFinder (a meno di non scriversi i dati in precedenza) e un cacciavitino di precisione, non vado da nessuna parte, interessante... :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi è un sistema (per quanto empirico, che permette di puntare con una precisione di alcuni primi la polare. Per un uso astrofotografico non particolarmente spinto va bene.
Si guarda in cielo le costellazioni di Cassiopeia e Orsa Maggiore.
La Polare si trova sulla congiungente fra Delta UMA e Gamma Cas, spostata in direzione di Cassiopeia.
Si guarda nel cannocchiale polare e si punta il cerchio del cannocchiale polare in direzione dell'Orsa Maggiore cercando di mantenere l'angolo rispetto all'ipotetico asse orizzontale simile all'angolo che c'è fra la linea che congiunge gamma Cas e Delta UMA rispetto all'orizzonte.
A questo punto con i soli moti di azimuth e altezza si mette la polare nel cerchio e abbiamo fatto il nostro puntamento.
L'errore?
Ammettiamo di avere sbagliato di un angolo di 30°
Considerando che la distanza fra il polo nord e la polare è inferiore a 1 grado definiamola linearmente come valore unitario.
Con un errore dovuto a un orientamento sbagliato di 30° rispetto alla rotazione del polo avremo che questo errore sarà pari alla nostra unità di misura moltiplicato per il seno dell'angolo di errore.
Cioè 1/3 di grado (20 primi)
Ma 30° di errore di rotazione sono una enormità. Per cui il nostro errore alla fine sarà molto inferiore. Senza per questo scomodare cerchi datari ecc.
Per astrofotografia spinta l'errore è sempre grosso perché comunque comporta una rotazione di campo e un aderiva che si nota con strumenti performanti ma se usiamo strumenti meno prestanti non si noterà.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, ma tutto è molto più semplice usando il PolarFinder, vi spiego perchè, correggetemi se sbaglio :!:

Conoscendo le coordinate del sito osservativo, vado a tentativi col PolarFinder fino a quando non becco l'ora alla quale la Polare culmina. Ad es. da Caserta la polare culmina il 24/10/2008 alle ore 1:25, oppure col programmino di Renzo esce l'ora esatta al secondo ;)

Metto quindi la linea verticale nel cercatore e setto AR=0.

Dando per buono che la rotazione terrestre avvenga in 24h (in realtà sono 23'56, da cui l'approssimazione), se intendo stazionare il 23/10 -cioè stasera- alle ore 21:25, basterà spostare l'asse AR di 4h e fine della storia senza perdere tempo fra indicatore longitudine e cerchio orario :)

In pratica setto sull'asse AR semplicemente la differenza di orario tra il culmine e il momento in cui staziono ;)

E' un'eresia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No. Si può fare tranquillamente così come in tanti altri metodi. Il mio esempio era un modo veloce per fare un puntamento sufficientemente preciso e senza necessità di avere software o tabelle varie

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010