1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 9:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Losmandy gm8 vs Vixen SpinhxD
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti!
in vista di un futuro ricambio strumentale,mi rivolgo agli utenti del forum per avere lumi riguardo l'oggetto del topic.
La montatura dovrebbe soreggere un mewlon210 utilizzato in visuale e per riprese Hi-res, non per riprese deep-sky (eventualmente per quelle si penserà a un APO).

Essendo alla ricerca di un prodotto valido e il meno possibile legato alla fortuna dell'esemplare buono, nella scelta sono state scaratate l'Heq5 e l'Eq6 (quest'ultima inoltre anche molto più pesante rispetto alle altre); inoltre la gp-dx (usata), la gp-d2 e la sphinx mi sembrano troppo al limite per lo strumento indicato.

La gm8 potrebbe essere acquistata nuda e creda senza il gemini che potrebbe essere preso in un secondo momento con un bel risparmio iniziale a differenza della sphinxD che ha già incluso lo starbook.

Considerazioni sulle montature citate, su altre montature, pareri, impressioni, consigli sono ovviamente ben accetti!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho appena preso una SXD dopo oltre un anno di indecisioni.

L'ho testata molto poco, è arrivata da una settimana quindi non posso certo dare giudizi definitivi, comunque la molla che mi ha spinto a prenderla è una migliore qualità di costruzione in serie rispetto alla EQ6 e una notevole leggerezza, appena 8.8 Kg, rispetto ai 20 Kg della EQ6, quindi ottima per essere trasportata.
Mi serviva una montatura da poter usare per fare astrofotografia deep in futuro oltre che hires con un strumento pesante come il C9, quindi ho scelto di spendere un pò di più per poi non dover spendere di nuovo.

Come finiture e come assemblaggio mi sembra più che buona.

Non posso andare oltre perchè, appunto, devo ancora testarla bene.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque la GM8 mi sembra sottodimensionata per il Mewlon 210...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io tengo il Mewlon 210 sopra la sphinx D e quest'ultima lo regge benissimo senza problemi di sorta. Per le riprese in hi-res ti posso già dire che la scelta è ottimale, per quanto riguarda foto deep-sky dovrò aggiungere in parallelo al Mewlon sistema a V Losmandy con Anelli e Pentax come strumento guida e magzero: in totale sono attorno ai 14/15kg, dovrei essere a pelo della portata, quando troverò la serata buona per effettuare tutti i test, poi magari ti dirò le mie impressioni.
Saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Losmandy gm8 vs Vixen SpinhxD
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
>La montatura dovrebbe soreggere un mewlon210 utilizzato in visuale e per riprese Hi-res, non per riprese deep-sky

Con queste prerogative vai sulla Losmandy che costa parecchio meno e non è impossibile da trovare usata

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Losmandy gm8 vs Vixen SpinhxD
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
>La montatura dovrebbe soreggere un mewlon210 utilizzato in visuale e per riprese Hi-res, non per riprese deep-sky

Con queste prerogative vai sulla Losmandy che costa parecchio meno e non è impossibile da trovare usata


Pesa oltre 8 Kg, tenendo conto degli accessori una GM8 mi sembra piccolina.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Losmandy gm8 vs Vixen SpinhxD
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Pesa oltre 8 Kg, tenendo conto degli accessori una GM8 mi sembra piccolina.

La GM8 è data per 13Kg di carico, se il mewlon ne pesa solo 8 hai voglia il margine.

p.s.: anni fa' R. Tarabella ci faceva hires (e che hires) con un Intes MN71 che pesa oltre 10Kg ed è lungo un metro e spicci :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per le risposte!
stavo considerando un altro aspetto, forse è una domanda banale: nel caso di esemplari ben riusciti senza grossi difetti, ogni quanti anni sarebbe necessaria un'operazione di manutenzione? intesa come sostituzione del grasso,.....
E se fosse necessaria, chi potrebbe eseguirla? i rivenditori?
chiedo questo soprattutto in relazione alla gm8 e al suo sistema a frizioni che, da quanto ho letto in rete, col tempo necessita di una sistemata.

Nota a parte: è possibile che siano così poche le montature con moti micrometrici manuali?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Losmandy gm8 vs Vixen SpinhxD
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
> Pesa oltre 8 Kg, tenendo conto degli accessori una GM8 mi sembra piccolina.

La GM8 è data per 13Kg di carico, se il mewlon ne pesa solo 8 hai voglia il margine.

p.s.: anni fa' R. Tarabella ci faceva hires (e che hires) con un Intes MN71 che pesa oltre 10Kg ed è lungo un metro e spicci :shock:


Io onestamente penso che finchè usi rifrattori a focale corta va bene anche risicare qualcosa sulla portata ma con strumenti a focale lunga bisogna andarci cauti. Si in teoria la GM8 ha la portata giusta, io però prenderei una montatura che porti almeno il doppio del carico comunque.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
berto ha scritto:
grazie per le risposte!
stavo considerando un altro aspetto, forse è una domanda banale: nel caso di esemplari ben riusciti senza grossi difetti, ogni quanti anni sarebbe necessaria un'operazione di manutenzione? intesa come sostituzione del grasso,.....
E se fosse necessaria, chi potrebbe eseguirla? i rivenditori?
chiedo questo soprattutto in relazione alla gm8 e al suo sistema a frizioni che, da quanto ho letto in rete, col tempo necessita di una sistemata.

Nota a parte: è possibile che siano così poche le montature con moti micrometrici manuali?


In provincia di Alessandria c'è Giuliano Monti che lo fa.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010