1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 8:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strumento in bolla.
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate la domanda.
Sono anni che piazzo il tele con heq5.Non avendo la bolla nel cavalletto e nemmeno nella montatura io eseguo sempre cosi il piazzamento:

Metto il cavalletto in terra
Sopra il cavalletto appoggio una piastra con sopra una bolla.
Metto in bolla e dopo inserisco il blocco della montatura.
Mi sono accorto però che quando vado ad avvitare la montatura al cavalletto e mettendo la piastra portaoculari sotto le gambe tendono ad allargarsi un pochino.
Molte volte è capitato di rismontare il tutto perche non avevo aperto bene il treppiede anche di 1mm.
Andrà tutto fuori bolla?
Faccio bene come eseguo il piazzamento?

Grazie infinite a chi rispondera. :wink:

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la bolla non serve a niente! :)

potresti anche mettere la montatura a testa in giu' :)

L'unica utilità e' quella, di non far cadere tutto :lol:, e di puntare meglio la prima stella dal GOTO (se lo hai).

L'importante e' che l'asse polare punti il polo, il resto sono chiacchiere.
(ovviamente per le montature equatoriali)

Pensa che i treppiedi di alcune (tutte? boh) takahashi non sono regolabili, perche' effettivamente non serve a nulla.


Ciao
PS: non metterla a testa in giu'!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
:, e di puntare meglio la prima stella dal GOTO (se lo hai).

????
Questa non l'ho capita!!
Una volta allineata al polo è allineata al polo ed il tele è sempre nella stessa posizione indipendentemente dalla bolla...
perchè punta meglio la prima stella???
p.s.
Agiungo anche che con una maontatura sempre in bolla allienare alla polare risulta più veloce!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sono stato sbrigativo..
il fatto di averla in bolla e nella sua posizione di home (se si hanno le tacche) permette di puntare meglio la prima stella del goto.

(se non e' in bolla e il disallineamento e' non in latitudine, la home sarà errata se impostata con le tacche.)

Il tuo ragionamento non fa una piega Ghiso, pero' la home non puo' essere fatta con le tacche standard.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
che poi la heq5 non abbia neanche le tacche e' un altro discorso :lol: ma spero di essermi spiegato un po' meglio.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Supponiamo che siamo al polo nord, con una equatoriale; l'equatore è all'orizzonte; se la montatura risulta storta rispetto all'orizzonte, quindi quest'ultima non inseguirà perfettamente... :?

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
melefabrizio ha scritto:
Supponiamo che siamo al polo nord, con una equatoriale; l'equatore è all'orizzonte; se la montatura risulta storta rispetto all'orizzonte, quindi quest'ultima non inseguirà perfettamente... :?

Di quale parte della montatura parli? La montatura equatoriale ha un treppiede su cui è montato uno snodo a cui è fissato l'asse di AR che deve essere posto parallelo all'asse di rotazione terrestre. Quando l'asse di AR è parallelo all'asse di rotazione della Terra una montatura equatoriale fa il suo lavoro indipendentemente dalla posizione delle "zampe". E questo a Milano, al Polo Nord o in Papuasia.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
melefabrizio ha scritto:
Supponiamo che siamo al polo nord, con una equatoriale; l'equatore è all'orizzonte; se la montatura risulta storta rispetto all'orizzonte, quindi quest'ultima non inseguirà perfettamente... :?

No...
il moto si svolge lungo l'asse orario, una volta eseguito l'allienamento con tale asse, l'iseguimento ha solo gli errori dovuti all'errore periodico, e al fatto che non hai allienato perfettamente al polo, (dipende se hai un cannocchiale preciso se hai fatto il bigourdan ecc ecc) questi due errori non dipendono in alcun modo dal fatto che la montatura sia in bolla o meno!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
sono stato sbrigativo..
il fatto di averla in bolla e nella sua posizione di home (se si hanno le tacche) permette di puntare meglio la prima stella del goto.

(se non e' in bolla e il disallineamento e' non in latitudine, la home sarà errata se impostata con le tacche.)

Il tuo ragionamento non fa una piega Ghiso, pero' la home non puo' essere fatta con le tacche standard.

Ciao

ok...
mi è venuto i mente or ora....
Quello che dici è giusto, perciò se fai atrofoto ed usi il metodo delle date (non so come si chiama!!) per ruotare l'asse polare in modo che il cerchietto in cui devi mettere la polare sia messo nella posizione giusta...
http://www.astrofililomellini.com/docum ... 20HEQ5.pdf
pag 7!
allora se usi questo metodo risulta importante mettere in bolla se no, per quelllo che dici sulle tacche, sbaglieresti ad allienare la montatura perchè quello che leggi sulle tacche è sbagliato prprio perchè sei inclinato...
Cioè facciamo un esempio assurdo, inclino il treppiede di 45 gradi ripetto alla bolla (di lato rispetto all'asse ar) faccio l'allineamento polare usando i cerchi graduati, ma in questo modo sbaglio appunto di 45 gradi......
bè se alla fine guardi le costellazioni nel cannocchiale, te ne accorgi che qualcosa non va...... :lol: :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bhe si...
e' lo stesso discorso delle tacche.
La home andrebbe fatta con la barra contrappesi verticale e non con le tacche. Stesso discorso per la posizione di 0 del cannocchiale polare.

Se andiamo avanti cosi' non si finisce piu' :lol:

Ad ogni modo, il concetto e' che la bolla e' comoda ma non essenziale per un corretto inseguimento.

:)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010