1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 5:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Da Piccolo Astrofilo ad Astronomo..
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Vi racconto il mio obiettivo :
Ho intenzione di fare l'Università Astronomica e in seguito l'Astronomo [spero all'estero..Australia]

adesso sono al 1° Anno Scientifico , ho letto le materie che insegnano all'università..tutte materie bellissime.

Perchè voi , che avete come me questa bellissima passione , non fate gli Astronomi?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La laure in Astronomia è il mio traguardo, e sono al 3° scientifico
A Padova fanno il corso in 3 anni, più la laurea magistrale che non so a cosa serve.... XD

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
melefabrizio ha scritto:
La laure in Astronomia è il mio traguardo, e sono al 3° scientifico
A Padova fanno il corso in 3 anni, più la laurea magistrale che non so a cosa serve.... XD
e come ti muoverai?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Per chi ha questa grande passione (che non è affatto detto sia l'unica) fare l'astronomo non è l'unica via per lavorarci.
E non è neanche detto, proprio perché è un hobby, che uno voglia per forza lavorarci ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
melefabrizio ha scritto:
A Padova fanno il corso in 3 anni, più la laurea magistrale che non so a cosa serve.... XD


La laurea triennale più la magistrale corrisponde alla vecchia laurea completa. Forse è il caso che vi informiate anche sulle riforme universitarie, le cose stanno cambiando ancora... ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Lead Expression ha scritto:
Per chi ha questa grande passione (che non è affatto detto sia l'unica) fare l'astronomo non è l'unica via per lavorarci.
E non è neanche detto, proprio perché è un hobby, che uno voglia per forza lavorarci ;)
Dentro di me la passione è forte....e se tu mi domandi "oltre l'astronomo che lavoro vorresti fare?" ti risponderei "Nessuno".

Astronomia = Unica Passione

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
AstroFerlazzo ha scritto:
la passione è così grande che per me è l'unica passione che ho.


Mi fa piacere :)
Se leggi però con calma e concentrazione il mio post (che era riferito in generale), ho tentato di dirti che la facoltà di astronomia non è di certo l'unico modo per lavorare con la tua passione. Non è che per lavorare con lo spazio deve essere per forza anteposto "astro-" ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Lead Expression ha scritto:
AstroFerlazzo ha scritto:
la passione è così grande che per me è l'unica passione che ho.


Mi fa piacere :)
Se leggi però con calma e concentrazione il mio post (che era riferito in generale), ho tentato di dirti che la facoltà di astronomia non è di certo l'unico modo per lavorare con la tua passione. Non è che per lavorare con lo spazio deve essere per forza anteposto "astro-" ;)
per esempio la facoltà aeronautica dici?...non ho capito bene..scusami :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo si riferisse ad ingegneria....
Se non sbaglio Lead è un ingegnere e lavora per una qualche industria aereospaziale...
se mi ricordo bene!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
caro Astroferlazzo,

la tua è una domanda a cui è difficile dare una risposta perché è la domanda, giustamente un po' ingenua, di un ragazzo di prima liceo.
Ti prego di non veder alcun dilegio nelle mie parole, non ve ne è, ma cogline il solo senso possibile: quello complice e, ahimé, disilluso.
Credo che tu non sia il solo, tra i partecipanti a questo o altri forum, che intravede la possibilità di lavorare un futuro in un ambito tanto vicino a ciò che è oggi un interesse sviscerato.
Nella sua diretta semplicità il senso della tua domanda è disarmante e porta chi, come me, ha compiuto altre scelte nella vita, a interrogarsi sulla bontà delle strade intraprese.
Intanto, quanto dice Lead è vero. Non serve essere fisici, matematici, chimici o astr"qualcosa" per trovare uno sbocco lavorativo che sia in qualche modo attinente con la passione che ci lega.
Al tempo stesso è anche giusto interrogarsi su cosa significhi essere "astronomo" o operare in settori vicini all'astronomia professionale.
Oggi noi dedichiamo all'interesse per "l'altra metà del paesaggio" un tempo tutto sommato limitato della nostra vita e che definiamo "tempo libero", oppure "tempo dedicato al nostro hobby". Questa definizione ha una influenza enorme nel nostro modo di vivere, amatorialmente, l'astronomia. Non abbiamo vincoli di alcun tipo: nessun orario, nessun risultato da raggiungere, nessun bilancio costi-benefici, nessun finanziatore cui rendere conto. Così ci possiamo permettere di bighellonare con il naso all'insù (magari dietro a strumenti anche ragguardevoli) senza preoccuparci del risultato perché questi è già raggiunto nel momento in cui abbiamo la possibilità di "svagarci" dedicandoci al "nostro hobby"
Proviamo a dare una definizione di "fare astronomia professionale". Forse corrisponde al lavorare in un osservatorio e controllare che una stellina viri da mag. 12.3 a 12.4 sempre incollati al monitor? O forse è più simile al redigere grafici e testare al calcolatore orbite? Anche...
Questo però non è fare gli astronomi: questo è fare i maniscalchi dell'astronomia...
Di questo non vi è un gran bisogno (o meglio c'è bisogno anche di questo e gli osservatori vivono di persone così impiegate e che potrebbero svolgere anche un lavoro di segretariato qualsiasi, poco cambierebbe).
Fare l'astronomo oggi significa viaggiare, significa lavorare anche all'estero, significa scrivere articoli, significa a volte rinunciare a ricercare ciò che piace per ricercare ciò che viene finanziato.
E' un lavoro come un altro, in fondo.
Questo è "l'astronomo classico".
Poi ci sono mille altri impieghi diversi che ruotano e si interlacciano con questo. Si può lavorare in aziende altamente specializzate che producono manufatti o tecnologia al servizio dell'astronomia (e per fare questo non bisogna laurearsi in fisica con indirizzo astronomico: è meglio laurearsi in qualcosa d'altro se per questo...), oppure si può costituire società che progettano software, hardware, servizi correlati, assistenza tecnica di qualsiasi tipo. E qui serve essere imprenditori non astrofisici.
oppure si può fare come alcuni che creano dal nulla marchi di produzione di strumentazione amatoriale (è il caso di Meade, takahashi, Tec, e chi più ne ha più ne metta). E questo, in fondo, è il traguardo più vicino possibile a quanto si scrive e legge in questo e altri forum.
Se escludiamo le ultime due categorie (fondamentalmente imprenditoriali e che poco hanno a vedere con la "poesia" del fare astronomia) negli altri casi i sacrifici sono molti, la strada molto lunga e gli anni in cui non si guadagna un beneamato piffero davvero tanti.
E quando dico che non si guadagna un fico intendo davvero un fico: stipendi da fame (scordati una qualsiasi spider per esempio... :-) ) con i quali NON si paga il mutuo e la spesa per mangiare nello stesso mese...
Quindi molti di noi NON hanno fatto gli astronomi perché hanno trovato più giusto (e forse anche più conveniente) mantenere l'astronomia un "interesse" e una "passione" e fare di lavoro qualcosa d'altro. Magari fare un lavoro che permettesse loro di sposarsi, avere dei figli senza troppi patemi d'animo, comprarsi qualche strumento (amatoriale) di alto livello, e nelle sere buie e tempestose stare davanti a Sky su un 50 pollici al plasma con un bicchiere di Brunello di Montalcino o scorrazzare in riva al lago con una Porsche.
:twisted:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010