1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il kit del visualista perfetto....
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
MI sto sempre più convincendo che la strumentazione ideale, per chi come me vuole divertirsi a spazzolare il cielo, in relax, senza troppi problemi, ottenendo belle soddisfazioni, sia un dobson da 10/12" max. ed un binocolone da 100mm. con oculari angolati.

Col binocolone da 100 ci si fa delle scorpacciate di cielo a piene mani, con uno strumento molto agevole da usare. Ci si diverte anche in osservazioni terrestri, lo si porta facilmente anche in vacanza e lo si può trasportare anche a piedi, magari non per tragitti molto lunghi. Ma se ci si organizza con un bello zaino....

Quando invece si vogliono esaminare gli oggetti celesti in modo dettagliato, si ricorre al generoso diametro ed agli ingrandimenti monooculari del dobson.
Il tutto con una spesa globale ancora modesta .

Mi manca il binocolone da 100mm., ma prima o poi ci arriverò....

Intanto apro questo topic, nella speranza che altri vogliano dire la loro.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che dici è vero. Il dobson ti permette di stabilire un vero contatto con la natura oltre che l'osservazione in relax perchè oltre ad essere molto intuitivo nell'utilizzo non dipende da alimentatori quindi non si ha la paranoia di portarsi dietro un ambaradan anche per fare funzionare lo strumento.
Quanto al binocolone invece a mio parere questo può essere vero in teoria ovvero dipende dall'abitudine. Mi ricordo lo stupore quando misi l'occhio per la prima volta dentro il mio dob rimasi sbigottito dalla quantità di luce che " ingurgitava" una tale bestiolina da 12", per me che fino a quel momento avevo osservato con strumenti max da 8" ci fu una differenza abissale.
Però adesso che mi sono abituato a guardare dentro un 12" mi sono accorto che il binocolone da 100 mm o più, anche se ha dalla sua il grande campo inquadrato, mi sembra troppo scuro, poco luminoso, quindi in definitiva io sto valutando di mettere una bella denkmeier sul mio 12" piuttosto che ricorrere al binocolo astronomico che mi sembra diventato di colpo troppo "piccolino" per i miei gusti :?

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Steve sono d'accordo solo se stiamo parlando di oggetti estesi (nebulose, ammassi...). Per l'alta risoluzione penso che mi rivolgerei ad una montatura motorizzata (sempre per la questione del relax :D) senza pensarci un attimo. I costi si alzano, è vero, ma non abbiamo parlato di prezzo, finora :lol:
Per il resto sono d'accordo. Infatti sto ancora sperando di trovare un binocolone che sia compatibile con la mia testa :cry:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
meglio un piccolo apo con gli stessi oculari grandangolari che usi sul dob.... ti parla uno che possiede un bino 20x90 e l'ha usato 2 volte in tutto e probabilmente rimarran le uniche.... adesso ho il pentaxino che mi da grosse soddisfazioni, campi e qualità d'immagine.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ovviamente quello che ho io!!! 8) 8) 8)

Un bel dob da 16-18" da sicuramente quella marcia in piu in visuale verso le immagini fotografiche (se poi c'e' un ethos o una torretta binoculare per i pianeti e luna ancora meglio)!!

Certo che a luminosita' un binocolo da 100 nn c'e' proprio paragone rispetto a un newton, ma vuoi mettere il campo inquadrato.........e la nord america tutta intera???

Se potessi -economicamente- cambiare qualcosa , forse sostituirei il C9 (che uso poco) con un rifrattorone da 15cm, per avere anche quella configurazione e immagine li'.

Ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh il discorso di preferenze visuali è abbastanza ampio da poter contenere molteplici preferenze.

Sono, a grandi linee, d'accordo con Steve perchè anch'io prediligo oggetti estesi e campi stellari; ma integrerei il dobson+binocolo 100 (di qualità) con un bel rifrattore lungo, o un buon Mak, per l'alta risoluzione .
Ma nel profondo rimango un amante della visione binoculare che secondo me da risultati dal punto di vista della "tridimensionalità e dell' immersione" inarrivabili per qualunque tele a bassi ingrandimenti.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sonio limitato ai dobson da 12" per ragioni di costi e di peso. Dimensioni superiori mi spaventano un po' e forse vanno anche al di là della mia passione di modesto osservatore, ma è chiaro che chi è più "convinto" di me, non può che goderne le prestazioni superiori.

Anche per i binocoli ho messo un limite di 100mm per lo stesso discorso. Chiaramente, in un bino da 100mm. non raccogli la luce di uno specchio da 300mm., però, ti godi l'ampio campo, gli ammassi stellari, la via lattea. E se non è relax quello......
L'anno scorso, a giugno, ho fatto una settimana all'isola d'Elba.
Il dobson non avrei mai potuto portarlo, un bel binocolone si ed anche solo muovendomi col cavalletto in mano e lo strumento in uno zainone, andare facilmente a godere dei bei cieli che si vedono. Inoltre avrei potuto usarlo anche per gustarmi qualche bel panorama costiero.

Insomma, chiaramente ognuno ci mette i suoi gusti personali.... Comunque la piega del topic mi piace molto e spero che altri vorranno dire la loro, con la stessa serenità degli interventi che ho letto.
Grazie!

Mi devo assentare una settimana; a presto..... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io, strumento a parte, ho scoperto che la torretta binoculare e' qualcosa di bellissimo e quasi indispensabile per il visualista.

Ti dona l'anello di congiunzione tra il binocolo e il telescopio, NON sostituendoli pero'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
meglio un piccolo apo con gli stessi oculari grandangolari che usi sul dob.... ti parla uno che possiede un bino 20x90 e l'ha usato 2 volte in tutto e probabilmente rimarran le uniche....

Se non ci sono comete interessanti da guardare da u nsperduto rifugio i nalta quota te credo che non lo usi

Cita:
adesso ho il pentaxino che mi da grosse soddisfazioni, campi e qualità d'immagine.....
Ecco l'importante è che ti soddisfa e non cadere nella tentazione di aggiungerci un secondo pentaxino per fare un binoscopio :lol:

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 21:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi saprò dire tra un po' di mesi, quando anch'io sarò un felice possessore di un 12".. ;)
Per il resto me la spasso sui campi larghi col mio rifrattorino: non raccolgo la luce di un binocolone però sta tutto in una valigetta (e la Vixen Porta sotto il braccio) e con un bello zoom mi regala soddisfazioni immense su pianeti e Luna, cosa che il binocolone fa con limitazioni dovute all'ingrandimento.
Quindi da ancor profano voto per rifrattorino corto + Dobson largo! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010