1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le montature Vixen sono di ZAMA?
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
purtroppo un pezzo della mia Vixen SP comincia a mostrare una piccola crepa (è il blocco di altezza). Secondo voi queste montature sono in Zama (Alluminio+Zinco)? Oppure sono di Duralluminio?
Purtroppo se fossero di Zama sarebbe un guaio, i saldatori che saldano questo materiale sono delle mosche bianche.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le montature Vixen sono di ZAMA?
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
gaeeb ha scritto:
Ciao a tutti,
purtroppo un pezzo della mia Vixen SP comincia a mostrare una piccola crepa (è il blocco di altezza). Secondo voi queste montature sono in Zama (Alluminio+Zinco)? Oppure sono di Duralluminio?
Purtroppo se fossero di Zama sarebbe un guaio, i saldatori che saldano questo materiale sono delle mosche bianche.

Simone

ciao ti rispondo io..la zama era un metallo che si usava negli anni 30-40 nell'industria automobilistica, le maniglie delle porte delle "Balilla" erano fatte di questo materiale, e dubito che ora come ora venga utilizzato, in quegli anni in italia era vigente la famosa Autarchia, ti spiegherò poi cos'era, dettata dall' embargo delle materie prime dalle altre potenze europee, e nell'embarco era compreso il preziosissimo alluminio, in italia non abbiamo miniere di bauxite, prezioso per quei tempi, e allora le fonderie si inventavano dei nuovi materiali per sopperie a queste carenze, credo che la tua montatura sia di duralluminio, e saldare stò materiale....devi andare da chi dispone di una saldatrice in TIG, se in alluminio, se è di zama, ma dubito è dura trovare un saldatore, a meno di provare con delle bacchette che si chiamano DURAFIX, prodotte in america e vendute sù ebay, io ne provai una datami da un amico, e con questa bacchetta e un cannello a gas, riuscii a saldare bene o male un pezzo in diralluminio...se tù devi solo riempire una crepetta...forse è più facile..

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Il problema è qual'è stata l'origine della crepetta.
C'è il rrischio che sia troppo fine e non saldabile sino in fondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
se è solo una crepetta, potrebbe essere più profiquo farci colare dentro della coola bicomponente eposidica tipo UHU-PLUS, colla che usiamo in modellismo, miscelati in uguale quantità i 2 componenti, la si fà colare nella crepetta, e poi si scalda il tutto con un phoon, in questo modo diventa quasi liquida e penetra dappertutto, però okkio che può infilarsi in posti dove non dovrebbe e inchiodare tutto, comunque se stò pericolo non c'è, dopo averla fatta colare bene, si stringono i lembi della crepa da incollare con una cagna a vite, e si lascia così per 12 ore.....sicuramente lì non si aprirà più...e sarebbe una riparazione esteticamente migliore di una saldatura...ovvio che però si dovrebbe indagare sul motivo della crepetta...

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Si già la resina termoindurente potrebbe essere migliore anche se dipende dalla superficie in cui andrebbe ad aggrapparsi.Se la crepa ad esempio è di fatica è abbastanza sottile,quindi insaldabile sino all'apice ed oltretutto si presenta abbastanza liscia e poco porosa non fornendo molti punti di "aggrappo" alla resina.Se si è generata per un serraggio un pò troppo energico è un altra storia potrebbe essere la situazione completamente opposta,essendo l'alluminio duttile la frattura è porosa e magari la resina potrebbe avere un migliore effetto.
Ttto stà se vuoi saldare andare da un saldatore serio,lui avrà sicuramente miglio esperienza in campo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
io ti dico solo che con questa resina epoxy ho incollato un basamento carter di un motore a scoppio per aereomodello, proprio sulle alette dove ci sono i buchi che servono per avvitarlo sul modello, e il motore funziona ancora oggi dopo oltre 25 anni dall' operazione, questo tipo di colla quando è duro, cristallizza ed una volta indurita, la puoi filettare bucare o pure tornire...importante che le superfici da incollare siano ben sgrassate e pulite, non lasciarsi tentare di usare sempre resine epoxy che induriscono in 5 minuti o in 30 minuti...non cristallizzano come quasta lenta...invece quella lenta UHU-PLUS catalizza in 12 ore e indusce completamente in 24..ma è una bomba

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi grazie moltissimo per tutte le spiegazioni e i suggerimenti, ma stamane ho smontato la piastrina di blocco dell'altezza (il pezzo incriminato insomma) per portarlo da Eurosald, un'aziendina a condusione familiare che vanta tra i suoi lavori pure la saldatura del braccio di una madonna di bronzo :shock:
E qui è venuto fuori in disastro: non solo era presente la crepetta nel punto dove la vita di altezza spinge e regge la montatura, mantenendola nella corretta posizione; ma addirittura la sede della brugola dell'asse di altezza era scomposta in 2 pezzi che quasi si sbriciolavano.
Insomma, partendo da una crepa ho scoperto che tutta la piastrina stava andando a pezzi.
Ho supposto la composizione in zama perché la Vixen SP è chiaramente una montatura fusa, non sembrando ghisa ho presupposto una lega zinco-alluminio.
Morale di tutta questa storia, lunedì il mio santo tornitore mi prepara il pezzo come può con il tornio e sa sera andrò a rompere l'anima ad un mio zio affinché mi tornisca i vari svasi e, soprattutto, la dentellatura di accoppiamento con la montatura.
Sta volta il pezzo sarà veramente in duralluminio :-D

Insomma, se tutto va bene la vixen risorgerà nuovamente, altrimenti se a qualcuno interessa il puntamento passivo JMI MicroMAX per SP/GP/CG5 mi faccia un fischio: l'ho usato solo 4 volte :cry:

Cieli sereni,
Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
ma come mai s'è rotta...?? ci devono essere delle piegazioni...primo, cedimento strutturale causato dal pezzo mal progettato, secondo cedimento strutturale causato dal troppo peso che gravita sulla boccola, terzo uso maldestro o improprio, quarto caduta o altre cose....devi cercare le cause del cedimeno, per non incorrervi più...

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
garbo, quella montatura a 20 anni e, secondo me, è davvero in zama. Quando ho preso in mano il pezzo rotto quasi si sbriciolavano le parti. Mi è stato detto che lo zama con gli anni diventa fragile... allo stesso modo, vuoi i continui spostamenti in macchina, vuoi che a forza di fare avrò tirato troppo la brugola di blocco ecc ecc alla fine ha ceduto.
Con l'alluminio non dovrebbe più accadere. Vedremo.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Violando palesemente la netiquette mi rispondo da solo e cambio praticamente l'argomento del topic. Ecco come sto risolvendo il problema della basetta in frantumi:
http://forum.astrofili.org/userpix/4222_boccola_sp_1.jpg
A destra potete vedere la vecchia piastrina con la boccola della brugola spezzata di fianco; a sinistra il nuovo pezzo in alluminio tornito da Luciano TELESCA e che sta sera porto a fresare.
Magari non ve ne frega nulla, ma spero possa essere di spunto a chi malauguratamente si dovesse trovare nei miei panni (anche se non lo auguro a nessuno).
Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010