1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 6:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lunt Solar System a Biella
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
qui a Biella presso la fiera di Astronomix, contestuale al congresso nazionale dell'UAI, ho potuto mettere l'occhio ad un telescopio con montato il sistema di filtri H alfa Lunt LS50FHa e ad un LS60TCaK per la visione sulla riga K del calcio.

Giusto un'occhiata, nulla di serio, ma comunque la mia curiosità per questi strumenti annunciati, riannunciati, superannunciati ed ora finalmente arrivati era tanta.

Dopo tanto clamore mi aspettavo ingenuamente una visione rivoluzionaria ed invece l'H alfa da 50 mm mostra un'immagine a mio avviso inferiore a quella che offre il mio SolarMax da 40 mm (che ha una banda passante leggermente più stretta).

Il CaK mostra un'immagine più luminosa di quella del mio PST CaK (che ha 2 cm di apertura in meno), ma anche qui la mia vista mi impedisce di vedere alcun particolare sul disco solare. Immagino che in fotografia i particolari appaiano così come accade col PST CaK, ma purroppo non mi è stato possibile provare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non mi sembrava una giornata adatta all'osservazione solare, non so al matino ma il pomeriggio faceva pena.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Però il costo del solarmax non è paragonabile al costo del filtro Lunt.
Meglio i filtri Lunt o un PST?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'ho guardato venerdì pomeriggio e sabato in tarda mattinata. Il cielo non era perfetto, ma sono abbastanza abituato a condizioni simili e so cosa aspettarmi dal mio strumento. Sul disco con l'H alfa quasi non si vedeva la granulazione, e questo secondo la mia esperienza è dovuto al fatto che la banda passante è larga (come nel PST) o che non è ben centrata. Ovviamente ho cercato di sintonizzare il filtro, ma con poco successo. Intendiamoci, non dico sia una schifezza, ma non mi sento neppure d'urlare al miracolo.

Per il prezzo certo è più basso di quello attuale del SM40 (820 contro 1358) ma più alto di quello del PST Ha (599) che è un telescopio completo come il Lunt LS60T (925).

Insomma si intersecano abbastanza e le prestazioni sono a mio avviso allineate ai prezzi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Sul disco con l'H alfa quasi non si vedeva la granulazione, e questo secondo la mia esperienza è dovuto al fatto che la banda passante è larga (come nel PST) o che non è ben centrata.


In realtà, nel mio pst la granulazione è evidente, ma le condizioni devono essere buone. Per "buone" intendo che il seeing deve essere decoroso e non deve esserci velatura.
Magari dalle tue parti c'è meno velatura, di solito?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel mio 60 che deve solo stabilizzarsi termicamente e meccanicamente (circa
30 min.) le granulazioni sono sempre visibili con qualsiasi strumento.
Concordo con Ivaldo sul fatto che se la granulazione non si vede è colpa in primis
della banda passante e poi anche della sintonia, sebbene quest'ultima non
incide quanto invece incide la banda.

Una domdanda Ivaldo, hai avuto modo di vedere qualche prominenza?
Lo so che sono piccole e non sempre ci sono vista la bassa attività solare,
ma anche questa può essere un'indicazione della banda passante.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il cielo era velato, ma ho avuto esperienza d'osservazione in condizioni simili col SM40 e la granulazione è ben visibile con quello, mentre qui è più difficoltosa. Ricordo dalle prove comparate SM40 vs PST fatte sull'Amiata che che faceva la differenza tra i due strumenti non erano le protuberanze (che si vedono con entrambi bene, anzi col PST sono più luminose) ma proprio le strutture sul disco. Col Lunt che ho provato ho avuto una sensazione simile.

Anto si, ho visto una bella protuberanza ad arco a SW più altre due o tre di dimensioni minori.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo aggiungerei solo che, come mi hai fatto notare tu, se hai un tele lungo e le braccia corte difficilmente lo puoi utilizzare.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Impulsivbat ha scritto:
Ivaldo aggiungerei solo che, come mi hai fatto notare tu, se hai un tele lungo e le braccia corte difficilmente lo puoi utilizzare.

Si, ma in effetti anche un Coronado si sarebbe potuto montare su un rifrattore così lungo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 7:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Chiedo lumi al buon Ivaldo, che è stato uno dei pochi a poter provare questi benedetti Lunt :D .
Sono mesi che medito sull'acquisto di un filtro da anteporre ad un Taka FS78 (lo comprai proprio in vista di un utilizzo solare) e mi ero orientato verso un Lunt 75 + BF 1200. Del sole in H-a amo particolarmente le protuberanze (quindi una banda di 0.7 /0.8 mi darebbe ottimi risultati). Ciò che mi spaventa nel tuo minireport è il problema del "centraggio" della banda passante... mi spiego : se voglio stringere la banda posso sempre comprare un altro etalon per fare un double stacking, ma se la banda non è centrata non ci posso fare nulla ed ho buttato via i soldi!
Cosa mi consigli?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010