1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 18:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: RC GSO
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per caso ho scoperto questi Ritchey-Chretien GSO da 8" e da 6"

Mi sembrano ben fatti, tubi in fibra di carbonio e intubazione diaframmata.

Qualcuno ne sa di più?

http://www.gs-telescope.com/content.asp?id=149

http://www.tecnosky.it/gso_ottiche.html

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ne so niente ma un 8" f/9 RC mi sembra qualcosa che non è né carne né pesce.
Se lo schema RC è nato per uso fotografico un oggetto del genere con quel rapporto focale si scontra con lo schema Cassegrain puro che nel planetario è molto performante mentre nella fotografia deep paga lo scotto di essere molto buio
Se la mia impressione è corretta penso che il rapporto focale così chiuso sia lo scotto che hanno dovuto pagare per avere un minimo di campo corretto.
Aspetto anch'io di vedere qualche recensione in giro ma .... Mah?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi lasciano un po' perplesso
uno strumento astrofotografico ad f/9?
comunque non costano nemmeno poco si parla di 4-5 mila euro

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
mi lasciano un po' perplesso
uno strumento astrofotografico ad f/9?

Gli RC sono strumenti dal campo corretto ma non hanno mai un rapporto focale molto spinto: tipicamente intorno a f/8, a volte anche f/7 o f/9 (si vedano as esempio quelli della RCOS o della OGS, che non mi sembra siano proprio prodotti di fascia base ;-) ). A meno che non si vada su schemi derivati (es. BRC della Takahashi).

link77 ha scritto:
comunque non costano nemmeno poco si parla di 4-5 mila euro

TS quelli della GSO ce li ha gia' a listino:

http://www.teleskop-service.de/gsseiten/GSVorschau/RC/Ritchey_Chretien.htm

ca. 2300 EUR per il 200 mm, e 1100 per il 150 mm. A Biella Tecnosky ce ne aveva uno da 200 mm in esposizione, e mi ha parlato di cifre molto simili. Se la qualita' fosse decente, sarebbe da farci un pensierino...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai ragione ho preso il prezzo degli rc toscano che telescope-service ha in stock

io al 6" ci farei un pensierino.....però f/9 un po' mi spaventa

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Qui ci sono altri pareri

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... hlight=gso

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
link77 ha scritto:
hai ragione ho preso il prezzo degli rc toscano che telescope-service ha in stock

io al 6" ci farei un pensierino.....però f/9 un po' mi spaventa


Ci sono RC che hanno dei riduttori di focale (anche correttori/spianatori) che spesso portsno gli Rc a lavorare ad aperture piu' "umane" tipo a f/6.
Poi ci sono varie varianti per un uso con CCD e fotografico a secondo di quanto uno voglia grande il campo corretto.
Normalmente, di concetto, un RC dovrebbe avere campi corretti anche di alcune decine di centimetri (guardate tutti i piu grandi telescopi al mondo hanno almeno la configurazione RC). Sono utili se uno vuole avere un campo corretto olto grande.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao tutti,
se sono questi

http://www.astronomics.com/main/product ... YvIncMKLkQ

dovrebbero avere specchi in BK-7 e una correzione di 1/12 sul fronde d'onda, e un fuocheggiatore con riduttore micrometrico.

C'è anche il modello da 6" .

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hanno prezzi davvero interessanti.

Se Giuliano Monti li avesse disponibili si potrebbero provare durante una delle serate pubbliche che spesso organizza.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Non solo,
se mantengono un livello sufficiente sulle specifiche tecniche, vedi tubo in fibra di carbonio, lavorazione dei vetri, e quant'altro sarebbero da farci un serio pensierino.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010