1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 23:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: star test c9,25 AGGIORNATO
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao, ieri sera ho testato il mio c9 facendogli uno star test intra ed extra
focale, purtroppo ieri non era una serata delle migliori, venti moderati
20 km/h , la stella ballava nel campo inquadrato ma gia che c ero l ho collimato mettendoci un ora e mezza.
Devo però ripetere da capo tutta l operazione in una serata piu calma
perchè non è un granchè il risultato.

http://forum.astrofili.org/userpix/2159_intra_focale_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2159_extra_1.jpg

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Ultima modifica di Domenico Lombardi il domenica 12 ottobre 2008, 22:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La collimazione è da rivedere :wink: e noto nello star-test un leggero residuo di sferica, che però credo sia normale e dopotutto accettabile considerata la buona qualità dell'ottica che si denota dalle tue immagini :wink:

Ciao, Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si effettivamente un po'di residuo di sferica c'e ,ed e' anche scollimato, ma c'e' da considerare il celo che nn era buono e questo influisce molto,capita pure a me alle volte sono pur sempre 235mm di diametro percio' piuttosto sensibile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
grazie ad entrambi per gli interventi, ma da cosa si vede questo residuo di sferica?
Grazie ancora, domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Domenico, mai provare star test se il seeing non è buono, il risultato è inattendibile.
Comunque il telescopio è scollimato e lo si nota subito. Inoltre se non è acclimatato perfettamente, questi tubi tendono a mostrare delle palesi differenze tra il diametro del secondario nelle figuri intra-extrafocali. Ripeti il test solo quando sarai sicuro che gli specchi sono in temperatura. Per fortuna hai la ventola quindi puoi fare un controllo più sicuro.
Guardando così in effetti sembrerebbe presente una certa quantità di aberrazione sferica (comunque non eccessiva), visto che l'ombra del secondario ha dimensioni differenti in intra-extra focale. Come ti è già stato indicato, è frequente negli sct.
Ma ti consiglio di ripetere lo star test quando avrai seeing decente e tubo perfettamente in temperatura, ed inoltre cerca di sfuocare un pò meno la stella (a proposito su che stella l'hai fatto?).

P.s.
Non vorrei sbagliarmi ma hai invertito le figure. L'intra dovrebbe essere l'extra (si riconosce, negli sct è tipica l'etrafocale più impastata) e viceversa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
che sia scollimato è abbastanza evidente (anche se, come suggeriva saggiamente blackmore, lo star test va condotto in condizioni ottimali di seeing, acclimatamento, assenza di vento... per essere attendibile)
per una interpretazionre dei risultati un buon punto di partenza è questo
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html
ma se glugli "star test" avrai di che divertirti! :D

p.s.: comunque l'aberrazione sembrerebbe sferica positiva.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Ultima modifica di tuvok il lunedì 6 ottobre 2008, 11:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Domenico,la scollimazione è evidente,comunque ieri sera provando a collimare il mio c9 ho avuto qualche difficoltà anche io ,complice il seeing e la turbolenza che mi deformavaono l'immagine.
Ad ogni modo si evidenzia l'abberrazione sferica con la differenza del diametro dell'ombra del secondario tra le due figure.
Se il tubo non è in temperatura è normale che accada,bisognerebbbe raggiungere l'equilibrio termico perfetto per avere uno star test attendibile.
Comunque gli schmidt cassegrain sono sempre affetti da un minimo di abberrazione sferica.
Guardando il tuo star test comunque l'abberrazione sferica mi sembra nella norma e non grave,e considerando che gli schmidt casegrain stentano a raggiungere l'equilibrio termico direi che è il caso di riprovarci in condizioni migliori.
Le prestaioni degli schmidt cassegrain sono molto altalenanti,molto dipende dalle condizioni al contorno,ieri,per esempio,ho provato a osservare Giove (oramai troppo basso),sono riuscito ad osservare solo un dischetto giallastro con due striature appen evidenti,quest'estate invece il c9 mi ha mostrato anche qualche sfumatura dentro la macchia rossa.
Spero di esserti stato utile.
Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie a tutti, la ventola l ho lasciata accesa 20minuti, poi ho iniziato a montargli su il flip mirror vixen piu oculare 25mm e web cam,
la stella si chiama 2 cas hp4427 x intenderci è la centrale della doppia W
Cassiopea.
Purtroppo se collimavo in intra e la collimazione era perfetta, quando poi sfocheggiavo in extra era scollimato e viceversa, ho dovuto trovare un giusto compromesso tra intra ed extra focale, ripeto se era perfetamente collimato in inta era scollimato in extra e viceversa, potrebbe essere stato montato in modo errato il secondario!?!?!?
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Domenico Lombardi ha scritto:
Grazie a tutti, la ventola l ho lasciata accesa 20minuti, poi ho iniziato a montargli su il flip mirror vixen piu oculare 25mm e web cam,
la stella si chiama 2 cas hp4427 x intenderci è la centrale della doppia W
Cassiopea.
Purtroppo se collimavo in intra e la collimazione era perfetta, quando poi sfocheggiavo in extra era scollimato e viceversa, ho dovuto trovare un giusto compromesso tra intra ed extra focale, ripeto se era perfetamente collimato in inta era scollimato in extra e viceversa, potrebbe essere stato montato in modo errato il secondario!?!?!?
domenico


Bè, premesso che 20 minuti mi sembrano pochi, ma questo è un discorso che già conosci e che non rifarò sennò mi fustigate :wink: il problema che denoti in cui sei collimato in intra e scollimato in extra, e viceversa, dipende al 99% dal tuo fuocheggiatore. Evidentemente il fascio ottico subisce dei dissassamenti.
Tu attacchi la web cam direttamente sul visual back originale? Convine prendere qualcosa che abbia gli anelli perimetrali di ritenuta, visto che fai anche riprese hires.
E se usi il flip mirror, idem, ha gli anelli di ritenuta oppure la vite singola? Se ha la vite singola non va bene, e credo sia quello il problema per il quale noti questa differenza.
Se al momento non puoi procurarti un buon visual back con gli anelli fai 2-3 giri di nastro trasparente intorno al barilotto della web cam per attenuare il problema del dissassamento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
ho capito, allora io avevo il foceggiatore william optics e poi per comodità
gli ho infilato anche il flip mirror (quello con lo specchio ribaltabile)
cosi se nel caso mentre collimavo la stella sarebbe uscita fuori dal campo
(come spesso è accaduto) mi bastava ribaltare lo specchietto del flip e centrare nel campo la stella.
Infatti il flip mirro ha la vitina di serraggio e non l anello.
Faccio cosi, la prossima volta uso il visual back originale e subito gli metto la web cam, nel metodo che mi hai suggerito (nastro trasparente).
Spero si risolvi cosi.
Grazie ancora.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010