1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Firma con riserva
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ero in dubbio se postare quì o in Astrocafè, al limite spostate pure il thread.

Ho in arrivo i pacchi di Ottica San Marco con la Vixen SXD, oculari, e altro.

E' oppurtuno che firmo con riserva a Bartolini, gli ho già specificato telefonicamente di non urtare i colli...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, è opportuno, e per evitare noiose discussioni fallo direttamente senza dirlo, come se "Con riserva " fosse il tuo secondo nome ;-)

Io faccio così: prendo il modulo e la penna, mi appoggio al muro in modo che il corriere non veda quello che scrivo e firmo scrivendo "con riserva Alessandro <cognome>"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se alla consegna l'involucro esterno della spedizione quindi i pacchi risultano visibilmente ammaccati o danneggiati è ovvio che si firma con riserva, altrimenti se il tutto è integro non ne vedo il motivo. Poi se la spedizione viaggia assicurata in caso di rotture risponde il corriere.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 10:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spectator ha scritto:
Se alla consegna l'involucro esterno della spedizione quindi i pacchi risultano visibilmente ammaccati o danneggiati è ovvio che si firma con riserva, altrimenti se il tutto è integro non ne vedo il motivo. Poi se la spedizione viaggia assicurata in caso di rotture risponde il corriere.


Il motivo è semplice: il pacco sembra integro mentre l'interno è danneggiato. Già successo.
Morale: firma sempre con riserva, anche se ti deve arrivare un contrappeso in ghisa indistruttibile.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ToolMayNARD ha scritto:
Spectator ha scritto:
Se alla consegna l'involucro esterno della spedizione quindi i pacchi risultano visibilmente ammaccati o danneggiati è ovvio che si firma con riserva, altrimenti se il tutto è integro non ne vedo il motivo. Poi se la spedizione viaggia assicurata in caso di rotture risponde il corriere.


Il motivo è semplice: il pacco sembra integro mentre l'interno è danneggiato. Già successo.
Morale: firma sempre con riserva, anche se ti deve arrivare un contrappeso in ghisa indistruttibile.



Concordo!!!
Firmare SEMPRE con riserva...
Mi e' successo che mi danneggiassero il contenuto del pacco a pacco integro, quindi attenzione!!!
ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Viccho è stato chiarissimo.
In ogni caso.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti.

Firmerò con riserva stile Vicchio/Alessandro.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io lo dico sempre al corriere se mi arrivano oggetti astronomici.
Al limite DHL mi ha fatto scrivere:"pacco integno accetto con riserva di controllo" lui era un pò contrariato ma chi se ne frega è un mio diritto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbero anche consegnare un pacco apparentemente integro ma che è stato aperto, magari con una taglierina , e poi richiuso con un nastro diverso..

A me il fatto di dover scrivere "con riserva" per far valere l'assicurazione è sempre sembrato un'escamotage per spunatre le armi del consumatore "ingenuo" , se è assicurato è assicurato punto e basta... indipendentemente da quello che scrivo quando firmo, quindi loro fanno le calusolette a furbettini e io firmo a furbettino, in fondo mi adeguo a loro.

Poi se è tutto in regola meglio, se invece ci sono problemi ho almeno la possibilità di tentare di far valere i miei diritti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
No, per pacchi delicati è sempre meglio scrivere "accettato con riserva di controllo", anche se il corriere viene istruito per non scriverlo,

la scritta serve perchè in fase di contenzioso se il corriere\assicurazione non vuole pagare i danni per motivi vari, la preocedura è piu sbrigativa. perchè a volte fanno i furbi propongono la " riparazione " a loro spese.
se non scrivi nulla devi fare causa, e con i tempi che corrono se va bene rivedi i soldi con gli interessi dopo minimo 1 anno.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010