1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari william optics
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conoscete questi oculari, soprattutto gli UWA? Come sono in quanto a correzione ai bordi su telescopi veloci come i dobson?

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quanto si legge gli SWAN sono piuttosto economici, decenti ma senza troppe pretese. Invece pare che gli UWAN siano eccellenti.
Di più, non so.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 12:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho provato il 20mm SWAN. Non mi è piaciuto.
E' piccolino, ma non molto comodo, poco nitido e mal corretto ai bordi...
E ho letto che tra SWAN e UWAN c'è un abisso in termini di prestazioni.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari william optics
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Conoscete questi oculari, soprattutto gli UWA?

L'unica esperienza a riguardo l'ho con i 20mm WA66 che vengono forniti in dotazione con la Binoviewers, sono pezzi molto buoni e nitidi. Ho verificato solo un leggerissimo cronmatismo laterale che sparisce del tutto se si utilizza l'OCS 1.6x di serie.
Sugli SWAN ho sentito pareri contrastanti che ritengono eccellenti le focali lunghe e molto meno performanti quelle più corte. Una voce (ancora da dimostrare) ipotizza una stretta parentela di questi ultimi con i QX Meade (stesso AFOV, stesso n° di lenti, focali uguali o appena vicine, barilotti quasi identici)
Per quanto riguarda gli UWAN non ho dati e la tua curiosità è pari alla mia, tant'è che ho ordinato un 16mm :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 13:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Io ho provato il 20mm SWAN ... poco nitido


photallica ha scritto:
L'unica esperienza a riguardo l'ho con i 20mm WA66 ... sono pezzi molto buoni e nitidi


Andiamo bene :D

Questo, però, la dice lunga su come ogni occhio meglio si aggrada a un oculare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho lo SWAN 40mm 72°Afov e devo dire che non mi dispiace affatto, per il prezzo che ha credo che di meglio non si possa chiedere...però io lo uso a F10 :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
>> Io ho provato il 20mm SWAN ... poco nitido

> con i 20mm WA66 ... sono pezzi molto buoni e nitidi

> Andiamo bene

Sono 2 oculari diversi: lo SWAN è un 72° AFOV ed è molto più grosso

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pure io ne possiedo uno di w.o. swan da 33mm. 72°c.a., devo dire che a 100 euro nn si puo' chiedere di piu' sono ottimi fino a 3/4 del campo davvero appena messo l'ochio nn ci credevo, poi le stelle diventano un po' allungate e l'immagine degrada vistosamente, io l'ho preso esclusivamente per il mio c9 in modo da avere pochi ingrandimenti ed un campo molto ampio, percio' io personalmente mi sento di consigliarlo e di dare un voto da 1 a 10 pari a 8+. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 14:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
>> Io ho provato il 20mm SWAN ... poco nitido

> con i 20mm WA66 ... sono pezzi molto buoni e nitidi

> Andiamo bene

Sono 2 oculari diversi: lo SWAN è un 72° AFOV ed è molto più grosso


Lo SWAN è diverso dai due WA66 forniti con la torretta?

Non lo sapevo. Comunque ho provato gli stessi oculari che hai provato tu.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 15:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
lillo78 ha scritto:
pure io ne possiedo uno di w.o. swan da 33mm. 72°c.a., devo dire che a 100 euro nn si puo' chiedere di piu' sono ottimi fino a 3/4 del campo davvero appena messo l'ochio nn ci credevo, poi le stelle diventano un po' allungate e l'immagine degrada vistosamente, io l'ho preso esclusivamente per il mio c9 in modo da avere pochi ingrandimenti ed un campo molto ampio, percio' io personalmente mi sento di consigliarlo e di dare un voto da 1 a 10 pari a 8+. :D


Non sono molto d'accordo :(
Un oculare su un telescopio aperto a f/10 non deve degradare così facilmente a 3/4 del campo se costa 100 euro.
Su un f/5 comincio a perdonare un oculare che costa poco e che non corregge appena decentemente, ma non su un f/10.

A questo punto i Teleskop Service da 66° sono migliori...almeno correggono meglio e costano la metà...

http://www.telescope-service.com/eyepie ... html#tsswm

Li abbiamo provati con weega sul suo dobson a f/4 (non ricordo che focali) e non erano affatto male per lavorare in un telescopio a f/4!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010