1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cari amici:

Il mio sito web si avvicina al milione di pagine viste, sintomo che l'interesse per la spettroscopia e l'analisi spettroscopica è in crescendo nel settore dell'astronomia amatoriale.Il contesto è quindi sufficientemente evoluto per un nuovo strumento ,alla cui realizzazione ho dedicato gli ultimi mesi, da un brevetto depositato all'Ufficio Brevetti di Roma, alla trasformazione pratica , con un occhio ad una eventuale commercializzazione, di questo che mi sembra un qualcosa di realmente innovativo, che non ha sinora riscontro in campo amatoriale .

Si tratta, in breve, di un accessorio atto a trasformare in modo assolutamente facile qualsiasi telescopio a fuoco posteriore in uno spettroscopio solare a media risoluzione.

Le immagini ottenute col mio vecchio Celestron 11 parlano da sole, ed è bene notare che il diametro dello strumento è ininfluente sulla resa complessiva, dato che davanti alla lastra è applicata una maschera con un ridottissimo diaframma.In parole povere, risultati simili si ottengono anche con un ben più modesto Mak Skywatcher 90/1200, o con rifrattori di modesto diametro, il che vuol dire che l'accessorio è universale ed applicabile a qualsiasi telescopio, a patto che abbia il fuoco posteriore, un buon backfocus ed un portaoculari da 50 mm, caratteristiche queste comuni alla maggior parte dei catadiottrici e dei rifrattori dell'ultima generazione.Il progetto è modulare ed aperto, nel senso che sono possibili ulteriori miglioramenti e perfezionamenti.
Sto considerando la possibilità della cessione in uso del brevetto, che, sono certo, e lo porrò come punto fermo, dovrà avvenire senza penalizzare i potenziali acquirenti dello strumento.


Il link è:

http://www.lightfrominfinity.org/TSA/tsa.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao fulvio,
io di spettroscopia ne capisco ben poco, ma ho letto la pagina web, e se funziona veramente, ti faccio i miei complimenti, sia per l'idea sia per la realizzazione, non è certamente da tutti riuscire a fare quello che hai fatto.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio.

Sono secoli che cerco di fare spettroscopia senza dissanguarmi. La tua invenzione mi riempie di speranza e di rinnovato entusiasmo. Complimenti per il tuo ottimo lavoro!

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Grazie a tutti gli amici che hanno letto o leggeranno il post, ed in primis a Karonte e RV 70 Geo, per i complimenti e lo sprone a continuare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Hai sollevato il velo alla fine :-))

Complimentoni davvero.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei veramente un grande!
Ho sempre sognato un po' di spettroscopia amatoriale..
Al liceo (quarta superiore) feci una tesina di laboratorio sull'effetto doppler le applicazioni in astronomia e di conseguenza tanta spettroscopia.. fantastico [smilie=row__1617.gif] ..

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nice, ma quante righe/mm ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 10:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ciao Fulvio e' sempre un piacere quando si legge di innovazioni
italiane. Ho letto la presentazione sul tuo sito ma mi sono rimasti
alcuni dubbi. Il tuo spettroscopio mi pare monti un reticolo da 1200
l/mm e quindi e' probabilmente in grado di mostrare un migliaio di
linee e non so se - correggimi se sbaglio - e' in grado
di mostrare spostamenti delle righe spettrali per effetto Zeeman o
Doppler. Non riesco a capire quale sia la ragione che ti spinge a
montare uno spettroscopio di questo tipo al fuoco di un telescopio,
dal momento che non e' possibile studiare separatamente lo spettro
delle regioni attive (il cui puntamento sarebbe, in ogni caso, quasi
impossibile) ne' quello dei lembi, ma solamente lo spettro medio. Mi
sembra che uno spettroscopio classico con una fenditura di buona
qualita' sia in grado di raggiungere sullo spettro solare prestazioni
simili a prezzi popolari, senza bisogno del telescopio, e che inoltre
permetta, in accoppiata ad un telescopio, di osservare anche lo
spettro delle stelle piu' luminose.
Non sono esperto, percio’ chiedo a te un parere.

massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Massimo.
Evito di entrare in dettagli costruttivi per motivi di brevetto, e ti rispondo nell'ordine:
1- L'accoppiamento al telescopio evita l'uso di una fenditura regolabile di qualità che costa (ne ho acquistata una qualche giorno fa) circa 250-350 euro, cifra che da sola costituirebbe una parte del costo dello intero strumento.
2- Un accessorio del genere si rivolge ad una platea di iniziandi, quindi parlare di Doppler o Zeeman mi sembra eccessivo, tenuto anche conto delle ottiche che, per contenere peso, dimensioni e prezzo sono di corta focale.Non credo, tuttavia , che sia inibita l'osservazione di effetti Zeeman nelle righe più spesse (tipo Mg o, ad es. alcune righe tra 0,2 e 0,3 A, quali Ca I a 6572 A e Fe 1 a 6574 ):la risoluzione di 0,29 A/pixel è, inoltre ,ulteriormente migliorabile con camere con pixel più piccoli e/o aumentando la focale del cannocchialetto di osservazione (barlow o altro).
3- puntando il telescopio verso il sole riprendi lo spettro "del sole" o di una regione attiva presente su di essa. Con lo spettroscopio "stand alone" ma con la fenditura di buona qualità, a parte le considerazioni precedenti sul costo di questa, osserveresti lo spettro della luce solare, anzichè quello del sole.Intendo dire che puntare esattamente uno strumento del genere sul sole è piuttosto difficile e lo spettro risente comunque della luce diffusa.Riprendere l'emissione spettrale di una regione attiva è estremamente difficile se non impossibile.
4- Sussiste in prospettiva, anche se non ho sinora sperimentato a fondo, la possibilità di uso stellare dello strumento , per cui è ovviamente necessario che lo stesso sia collegato ad un telescopio.
5- Il peso di soli 750 grammi lo rendono uno strumento applicabile alla massima parte dei telescopi in commercio, a prescindere dal diametro e dalla montatura utilizzata.
6- Per concludere, e penso sia il punto più importante, la soluzione da me trovata permette di abbattere i costi in modo notevole rendendo disponibile la spettroscopia ad una vasta platea di eventuali interessati.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010