1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Accessori C8
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti e ben ritrovati!!!

Dopo giorni e giorni di riflessione, ho acquistato un bellissimo C8S GT XLT. Vorrei acquistare alcune cose per la massima fruibilità dello strumento. Vorrei sapere se ci sono valigie per trasportare tutta l'attrezzatura in modo facile (testa equatoriale e tubo ottico) e qualche consiglio sull'alimentazione sia per ossrvazioni da casa che dall'esterno. Col tele è fornito solo il cavo per accendisigari. Su diversi topic ho visto che per casa si consiglia un adattatore da rete dedicato (va bene il bader? ad esempio http://www.otticasanmarco.it/baader_alimentatori.htm) o altro?) e per l'esterno mi conviene prendere una powertank? Che differenza c'è di durata di alimentazione tra la 7A e la 17A?

Grazie a tutti e scusatemi la prolissità, ma il mondo dell'astronomia è cambiato negli ultimi decenni... :shock: :shock: :shock:

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda l'alimentatore da rete elettrica ti consiglio di comprare un alimentatore 12V 3A stabilizzato, così nel caso in cui cambi la montatura, l'alimentatore continua ad andare bene.
Il baader e 1.2A (Un po' al limite)

http://www.otticasanmarco.it/baader_alimentatori.htm

Per il discorso batterie la differenza sostanziale è questa :

Esempio teorico perchè con li freddo la capacità delle batterie diminuisce e l'assorbimento della montatura non è costante.

Batteria da 7Ah Assorbimento della montatura 1A = durata di funzionamento 7 ore

Batteria da 17Ah Assorbimento della montatura 1A = durata di funzionamento 17 ore

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Ultima modifica di redbaron il sabato 4 ottobre 2008, 9:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori C8
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rv70geo ha scritto:
Ciao a tutti e ben ritrovati!!!

Dopo giorni e giorni di riflessione, ho acquistato un bellissimo C8S GT XLT. Vorrei acquistare alcune cose per la massima fruibilità dello strumento. Vorrei sapere se ci sono valigie per trasportare tutta l'attrezzatura in modo facile (testa equatoriale e tubo ottico) e qualche consiglio sull'alimentazione sia per ossrvazioni da casa che dall'esterno. Col tele è fornito solo il cavo per accendisigari. Su diversi topic ho visto che per casa si consiglia un adattatore da rete dedicato (va bene il bader? ad esempio http://www.otticasanmarco.it/baader_alimentatori.htm) o altro?) e per l'esterno mi conviene prendere una powertank? Che differenza c'è di durata di alimentazione tra la 7A e la 17A?

Grazie a tutti e scusatemi la prolissità, ma il mondo dell'astronomia è cambiato negli ultimi decenni... :shock: :shock: :shock:


Come dice RedBaron prenditi un alimentatore serio stabilizzato da 3-5 Ampere da poter poi riutilizzare in caso cambiassi montatura.
Uno da banco buono costa circa 60€. E li vale tutti perchè le elettroniche ti ringrazieranno.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille!!!
Alimentatore stabilizzato tipo questo?

http://www.playstereo.com/popup_image.php?pID=162

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rv70geo ha scritto:
Grazie mille!!!
Alimentatore stabilizzato tipo questo?

http://www.playstereo.com/popup_image.php?pID=162


Si :wink:

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
rv70geo ha scritto:
Grazie mille!!!
Alimentatore stabilizzato tipo questo?

http://www.playstereo.com/popup_image.php?pID=162

Zetagi è anche una discreta marca e non roba cinese!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Io ho acquistato il tuo stesso telescopio, ma nella versione Nexstar SE, e, se vuoi la mia opinione, lascia perdere il caricabatteria per casa ed il powertank: io ho acquistata una batteria da 12v e 7A e rotti, un po' di filo ed i relativi morsetti per attaccarli alla batteria, lo spinotto ed il caricabatteria. Totale della spesa 35€ e sono tranquillo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh si, i power tank vari sono molto più costosi. Un paio di morsetti e una bella batteria da 12v e via.
Piuttosto io ti consiglierei qualche altro accessorio molto utile. Prima di tutto un visual back da 2" con riduzione a 31,8mm e ovviamente anelli di tenuta perimetrali, ti tornerà utile sia per glia ccessori visuali da 2" che per eventuali future riprese.
Poi per un sct paraluce e fascia anticondesa, magari con controller, sono un "must".
E per compeltare l'opera, almeno inizialmente, sostituirei il piccolo cercatore di serie da 30 mm con un 50 mm.
Poi il discorso oculari/barlow è un pò lungo e dipende da cosa vuoi farci.
Per fortuna il c8 rende bene anche con oculari economici :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Blackmore ha scritto:
Eh si, i power tank vari sono molto più costosi. Un paio di morsetti e una bella batteria da 12v e via.
Piuttosto io ti consiglierei qualche altro accessorio molto utile. Prima di tutto un visual back da 2" con riduzione a 31,8mm e ovviamente anelli di tenuta perimetrali, ti tornerà utile sia per glia ccessori visuali da 2" che per eventuali future riprese.
Poi per un sct paraluce e fascia anticondesa, magari con controller, sono un "must".
E per compeltare l'opera, almeno inizialmente, sostituirei il piccolo cercatore di serie da 30 mm con un 50 mm.
Poi il discorso oculari/barlow è un pò lungo e dipende da cosa vuoi farci.
Per fortuna il c8 rende bene anche con oculari economici :wink:

Il paraluce e la fascia anti-condensa a cosa servono esattamente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Per far entrare più luce e aumentare la condensa... :twisted: :twisted: :twisted:
Il paraluce conviene farselo con un materassino a cellule chiuse per campeggio o ginnastica e una striscia di velcro autoadesivo.
Io le fasce le ho trovate a buon prezzo da SmartAstronomy http://yhst-1469288697390.stores.yahoo. ... tions.html

:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010